
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
BeeNet: l' ambiente attraverso le apiIl progetto BeeNet monitora gli apoidei selvatici e le api da miele per valutare lo stato di salute dell' ambiente di diverse zone agricole italiane L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 22/04/2021 
Agricoltura innovativa, l' impegno del CreaSpeciale Agricoltura di precisione - Agricoltura conservativa e di precisione rappresentano due opportunità per le aziende agricole, in grado di garantire sostenibilità economica, sociale e ambientale L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 14/04/2016 
L' acqua, un bene preziosoLa domanda di acqua pro capite dell' Italia è la più alta d' Europa e la terza nel mondo. L' irrigazione è un fattore determinante per l' agricoltura nazionale e poiché in alcuni territori assorbe oltre il 50% della risorsa idrica disponibile è importante razionalizzarne la gestione, se possibile anche utilizzando le acque reflue L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 06/04/2001 
Andanatori, tipologie sul mercato e impieghi L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 15/04/2025
Agricare, sinergia tra agricoltura conservativa e di precisioneSpeciale Agricoltura di precisione - I primi risultati del Progetto Life+ Agricare hanno evidenziato come le tecniche di lavorazione conservativa del terreno (minima lavorazione, strip tillage e sod seeding) abbinate a una gestione variabile dei fattori produttivi garantiscano una produzione confrontabile con quella ottenuta da lavorazioni convenzionali L'Informatore Agrario n. 15, pag. 42 del 14/04/2016 
Dal telerilevamento alle smart app con il Progetto ErmesIl Progetto europeo Ermes prevede l' acquisizione di immagini satellitari per lo studio dello stato delle colture, la generazione di dati agronomici di previsione attraverso la modellistica di simulazione e la restituzione di informazioni su scala aziendale agli agricoltori tramite un geoportale e specifiche app per l' applicazione, ad esempio, della fertilizzazione a rateo variabile L'Informatore Agrario n. 15, pag. 48 del 14/04/2016 
Fertilità del terreno recuperata con ammendanti compostatiÈ stata condotta una ricerca agronomica durante il periodo 2001-2007 per valutare la possibilità di riportare a buoni livelli il tenore di sostanza organica attraverso l' apporto di ammendante compostato misto, la cui produzione è incentivata dalle norme sul riciclo delle biomasse L'Informatore Agrario n. 15, pag. 48 del 16/04/2010 
Come misurare e gestire la salute del suolo L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 15/04/2025
Niente azoto al loglio italicoL' erbaio di loglio italico sta perdendo terreno nelle aziende zootecniche. Le ragioni sono da ricercarsi principalmente in una gestione agronomica sbagliata della concimazione azotata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 99 del 07/04/2006 
Azoto: tre concetti da sapere per sfruttarlo al meglioConoscere i diversi meccanismi di cessione dell' azoto e la loro influenza sulle colture permette di scegliere il giusto momento di applicazione, permettendo di esplicare al massimo la sua efficacia, a vantaggio di produzione e ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 17 del 14/04/2016 
Concimazione variabile: serve un approccio integratoIl rateo variabile applicato alla concimazione è una delle applicazioni più efficienti e concrete a oggi offerte dall' agricoltura di precisione. La distribuzione è sicuramente un punto fondamentale, ma rappresenta la fase finale di un percorso di studio «chiave» per un' applicazione corretta e continuativa L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 21 del 14/04/2016 
Dilemma 2010: seme certificato o aziendaleA febbraio il Comitato tecnico della Conferenza Stato-Regioni ha espresso parere favorevole alla soppressione dell' obbligo di impiegare seme certificato per accedere ai contributi previsti dall' art. 68 per il grano duro. Per i tecnici sementieri, ma non solo, impiegare seme moltiplicato in azienda è un errore a livello agronomico e qualitativo L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 4 del 16/04/2010 
Gestione degli agroecosistemi e mitigazione dell' effetto serraLa mitigazione delle emissioni dei gas serra, attraverso il sequestro del carbonio atmosferico da parte dei suoli agricoli e delle biomasse vegetali, può essere perseguita non solo con pratiche di forestazione ma anche attraverso pratiche agronomiche quali le tecniche di lavorazione conservativa, l' adozione di opportuni avvicendamenti e l' impiego di colture da biomassa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 27 del 09/04/2004 
L' irrigazione in terreni molto permeabiliTerreni con percentuali di sabbia sulla terra fine superiori al 50-60% o a scheletro prevalente (40% del peso del terreno con componenti solide di diametro superiore a 2 mm) necessitano di impianti irrigui opportunamente tarati , anche in funzione della coltura. Sistemi per scorrimento e aspersione creano problemi; sono da preferirsi i sistemi microirrigui a goccia e, ancor più, a spruzzo L'Informatore Agrario n. 16, pag. 31 del 11/04/2003 
La concimazione organo-minerale per un' agricoltura sostenibileNell' ambito di un progetto di ricerca quinquennale viene valutata l' efficacia della concimazione organo-minerale rispetto a quella minerale, sulla base delle indicazioni fornite dai Disciplinari di produzione della Regione Emilia-Romagna. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 33 del 09/04/1999 
|
|
| 
|
|

|