coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
tecnica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Record trovati: 1013 - Pag. 11 di 68« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Concimi a base di un solo microelemento (B, Co, Cu, Fe, Mn, Mo, Zn)

L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Rassegna dei concimi minerali Ce, pag. 73 del 09/03/2001
 
Concimi a base di miscele di microelementi

L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Rassegna dei concimi minerali Ce, pag. 79 del 09/03/2001
 
Elenco delle Ditte partecipanti alla rassegna

L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Rassegna dei concimi minerali Ce, pag. 81 del 09/03/2001
 
Sistemi foraggeri dinamici per produrre di più e meglio
Produrre in aziende alimenti di elevata qualità nutrizionale è un' opportunità per l' allevatore di ridurre i costi di produzione del latte. Quando il sistema foraggero fornisce servizi ecosistemici aggiuntivi e risponde alle aspettative della società in materia di tutela ambientale allora, oltre che un' opportunità per pochi, diventa una risorsa a vantaggio di tutti
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 26 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Metodi di analisi dei fertilizzanti, l' attività in Italia e in Europa
La Sottocommissione per l' aggiornamento periodico dei metodi ufficiali di analisi dei fertilizzanti istituita presso il Mipaf opera una costante attività di contatto con i laboratori dell' Ispettorato repressioni frodi, gli istituti di ricerca del Mipaf, le Università convenzionate e le ditte produttrici al fine di individuare le esigenze analitiche e proporre adeguate risposte metodologiche
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 14/03/2003
Scarica file gratis .pdf
I chelati di ferro non sono tutti uguali
L' efficacia di un chelato di ferro dipende da composizione chimica, reattività in soluzione e nel suolo e uso da parte delle piante. Conoscere questi aspetti è determinante per operare un corretto utilizzo di questi prodotti per la nutrizione ferrica
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 34 del 17/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio del cuneo salino in aree agricole costiere

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 38 del 26/03/2024
 
Come gestire al meglio l’irrigazione per scorrimento

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 28/03/2023
 
Mais in microirrigazione: rese e costi a confronto
La microirrigazione unita alla fertirrigazione è una tecnica in grado di limitare l' impatto ambientale della produzione del mais irriguo, ottimizzando l' efficienza d' uso dell' acqua e dei nutritivi. Tuttavia, questo metodo irriguo risulta essere più costoso rispetto ad altri e la sua applicazione deve essere valutata in relazione alle diverse situazioni aziendali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 48 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Buoni risultati «fertilizzanti» dal digestato essiccato

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 55 del 25/03/2025
 
«Nutrire» il pianeta: ruolo di frutticoltura e viticoltura

L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 3 del 26/03/2015
 
Ridurre lo spreco e aumentare l' efficienza della risorsa idrica nel frutteto
Per un uso oculato dell' irrigazione è fondamentale conoscere in modo approfondito il contenuto di acqua nel suolo, le esigenze della coltura e impostare un bilancio idrico colturale. Inoltre è utile favorire l' accumulo di acqua nel suolo e nelle colture che lo permettono sfruttare la tecnica del deficit idrico controllato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 5 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Gestire il frutteto per favorire il sequestro del carbonio
La gestione sostenibile del frutteto (attuata attraverso la fertirrigazione guidata, l' inerbimento del suolo, il riutilizzo dei residui della potatura, la gestione oculata dell' irrigazione) comporta un incremento dei valori di carbonio fissato rispetto alle pratiche tradizionali quali le lavorazioni del suolo, concimazioni empiriche, l' allontanamento e/o la bruciatura dei residui della potatura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 11 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
L' impronta del carbonio dei sistemi frutticoli
Molte aziende agricole e agroalimentari hanno ormai riconosciuto le potenzialità del calcolo dell' impronta del carbonio, o carbon footprint, come opportunità di marketing aziendale per intercettare la clientela sensibile alla salvaguardia ambientale
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 17 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura sostenibile: settore da certificare e premiare
L' attuale sistema d' incentivazione prevede il miglioramento ambientale ma non punta su tecniche di gestione agricola che spingano gli agricoltori a migliorare la gestione delle risorse e far sì che si possa in tal modo mitigare l' impronta ecologica
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 19 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati