
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Cresce e punta sulla qualità il «sistema compostaggio»Sono ormai circa tre milioni le tonnellate di «biorifiuto» trattate, 2/3 delle quali provengono dalla raccolta differenziata, che quindi rappresenta la fonte più cospicua di matrici per la produzione di ammendante compostato L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 6 del 30/03/2007 
Il «sistema compost» e il suo controlloIl marchio di qualità del Consorzio Italiano Compostatori è assegnato ai migliori prodotti che aderiscono al programma di certificazione L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 8 del 30/03/2007 
Il Piemonte detta le regole per produrre compost di qualitàCon il Progetto compost si sono individuati in Piemonte i produttori di rifiuti organici in grado di fornire il migliore materiale di partenza per la produzione di compost di qualità. Gli impianti della regione oggi ne producono 400.000 t/anno L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 12 del 30/03/2007 
Il compost è più efficiente se miscelato con gli scarti «giusti»Miscelare i compost con residui della lavorazione di nocciole, olive, sughero e cellulosa può renderli più efficenti a livello nutritivo e repressivi nei confronti dei patogeni terricoli L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 16 del 30/03/2007 
Emergenza maltempo: soluzioni operative in campoMini guida alla gestione delle semine ritardate, avversità e diserbi - Le prolungate piogge delle ultime settimane hanno stravolto il calendario delle semine primaverili e favorito le malattie fungine del frumento. Riportiamo alcune soluzioni per arginare il problema L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 11/04/2013 
Biodiversità in vignetoSpeciale Biodoversità in vigneto - Presentazione - Il primo passo è misurare la biodiversità nella propria azienda e poi, per migliorare concretamente la situazione dell' ambiente e dell' ecosistema, bisogna fare progetti virtuosi adottando modelli di sviluppo efficienti, a costo contenuto e facilmente realizzabili, meglio se condivisi tra più realtà. Il buon esito è garantito dalla conoscenza delle tecniche agronomiche. L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 10/04/2014 
Biodiversità e viticoltura, dalle parole ai fattiSpeciale Biodoversità in vigneto - I progetti aziendali virtuosi per l' ambiente e l' ecosistema devono rientrare in modelli di sviluppo efficienti, a costo contenuto e facilmente realizzabili. Esistono già esempi concreti per l' avvio di una progettualità condivisa tra aziende virtuose. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 34 del 10/04/2014 
Così si «difende» la sostanza organica nel suoloSpeciale Sostanza organica - Presentazione - In questo Speciale presentiamo alcune opportunità per l' uso di residui organici nei terreni e le strategie per conservare il carbonio organico nei terreni. Nel prossimo numero approfondiremo ulteriormente il tema con un articolo a cura del Crpa sul recupero della fertilità dei campi con ammendanti compostati L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 09/04/2010 
Digestato, promettenti tecniche di distribuzione controllataIl digestato anaerobico può essere rivalorizzato sia per incrementare lo stock di carbonio del suolo sia per ridurre l' utilizzo di concimi di sintesi. La distribuzione a rateo-variabile della frazione chiarificata ha dimostrato di essere un' ottima soluzione per gestire la variabilità spaziale e la composizione eterogenea della matrice, permettendo di incrementare l' efficienza di uso dell' azoto L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 14/04/2022 
Come conservare la sostanza organica nei suoliSpeciale Sostanza organica - Il carbonio si può aumentare con tecniche di lavorazione poco invasive, con coperture prative permanenti o apporti di residui vegetali o animali, ammendanti. Il questo ultimo caso la sostanza organica può crescere anche rapidamente, ma poi deve essere conservata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 09/04/2010 
Migliori tecniche disponibili nella fertirrigazioneAlcune tecniche di fertirrigazione possono consentire di distribuire i liquami in miscela alle acque irrigue, rendendo molto efficienti gli apporti di azoto per le piante e contenute le perdite di ammoniaca nell' aria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 40 del 03/04/2009 
Quali opportunità per l' uso di residui organici nei terreniSpeciale Sostanza organica - Il recupero di diverse matrici organiche a fini fertilizzanti può permettere di mantenere adeguati livelli di sostanza organica nei terreni. Gli strumenti di pianificazione e normativi sono di fondamentale importanza per selezionare le opzioni di recupero di fanghi, ammendanti, letame e digestato più vantaggiose sia in termini economici sia agroambientali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 09/04/2010 
L' uso delle zeoliti nella fertilizzazione dei suoliL'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 28/03/1997
Rotoloni: i costi variano poco in base alla lunghezza del tuboIn diverse operazioni agronomiche all' aumentare della lunghezza dell' appezzamento i costi tendono a diminuire; nel caso dell' irrigazione con il rotolone, però, questo assunto non vale. Il calcolo dei costi totali con due diverse lunghezze del tubo, infatti, restituisce valori molto simili L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 14/04/2022 
Semina su sodo, l' importanza della gestione del residuoPer beneficiare dei pagamenti Psr dedicati alla semina su sodo occorre rispettare l' impegno di mantenere in campo i residui colturali. Per una corretta gestione è però fondamentale capire perché viene posta questa condizione e quali sono gli accorgimenti necessari per la loro gestione in campo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 64 del 07/04/2016 
|
|
| 
|
|

|