
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Suoli più umidi e biodiversi con l' agricoltura conservativaSpeciale Lavorazione del terreno - Le lavorazioni del suolo rivestono un' importanza fondamentale e sono, in molti contesti cerealicoli del Sud, insostituibili. Per contro semina su sodo e minimun tillage, alla base dell' agricoltura conservativa, se ben gestite possono contribuire a migliorare le condizioni dei nostri suoli e a salvaguardare risorse naturali e reddito delle imprese agricole. Risultati delle esperienze condotte nel Tavoliere pugliese (2011-2019) L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 27/05/2021 
Minima lavorazione, una scelta per ogni esigenza L'Informatore Agrario n. 19, pag. 40 del 21/05/2024
Biostimolanti sinergici per la nutrizione mineraleI biostimolanti hanno elevate potenzialità per migliorare la nutrizione delle colture e aumentare l' efficienza d' uso dei fertilizzanti. Il loro effetto si manifesta attraverso un aumento della biodisponibilità dei nutrienti nel suolo, dell' assorbimento radicale e dell' efficienza di assimilazione degli elementi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 18/05/2017 
Mais di precisione: meno costi e più produzioneSpeciale Agricoltura di precisione - I circa 950 ettari a mais coltivati nei terreni dell' azienda Maccarese vengono gestiti con diverse applicazioni di precisione, che permettono, oltre ad un miglioramento quanti-qualitativo del trinciato, una riduzione dell' uso di semente del 7% e di oltre 3 ore di lavoro complessive ad ettaro L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 21/05/2020 
Biostimolanti in campoInserto Biostimolanti in campo - Presentazione - Biostimolanti in campo: progetto per conoscerli meglio - I prodotti in prova a Biostimolanti in campo L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 26/05/2022 
Biostimolanti in campo: progetto per conoscerli meglioInserto Biostimolanti in campo - Il progetto organizzato da L' Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura sperimenterà 20 diversi biostimolanti su pomodoro da industria, melone e lattuga con l' obiettivo di valutarne gli effetti su rese e qualità e divulgare le corrette strategie di impiego di questa importante categoria di prodotti L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 26/05/2022 
Lavorazioni del terreno per mitigare il compattamento L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 23/05/2023
Più controllo ed efficienza elettrificando le attrezzature L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 21/05/2024
La buona pratica irriguaLa crescita della sensibilità circa il mantenimento nel tempo delle risorse idriche e la salvaguardia della loro qualità impone al settore agricolo una gestione dell' irrigazione più efficiente e razionale, puntando anche, con le indispensabili attenzioni, al recupero di acque salmastre e refllue da scarichi urbani L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 30/04/2004 
Ottime rese del mais possibili anche con poca acquaI dati rilevati nel corso dei due anni di prova confermano come sia possibile ottenere rese elevate in granella impiegando quantità di acqua relativamente modeste e avvalendosi di semplici accorgimenti L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 08/05/2009 
Alluvione 2023 un anno dopo: il punto sui suoli e sui frutteti L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 21/05/2024
I prodotti in prova a Biostimolanti in campoInserto Biostimolanti in campo - Veri protagonisti di Biostimolanti in campo, i prodotti in prova sulle tre colture vanno dagli idrolizzati proteici agli estratti vegetali passando per amminoacidi, sostanze umiche, micorrize e microrganismi L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 26/05/2022 
Macchine agricole e strategie irrigue nei climi secchi L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 23/05/2023
Carta dei suoli della Calabria per la pianificazione territorialeLa Carta dei suoli in scala 1:250.000 fornisce informazioni utilizzabili per l' elaborazione di carte tematiche o può costituire il punto di partenza per complesse valutazioni su problematiche agroambientali. In Calabria sono state elaborate sei carte tematiche L'Informatore Agrario n. 19, pag. 50 del 05/05/2006 
Microirrigare le erbacee È anche questione di plvLa microirrigazione permette alle colture erbacee di raggiungere produzioni lorde vendibili di tutto rispetto nonostante i maggiori costi di esercizio. Da un punto di vista economico questo metodo regge bene il confronto con il sistema ad aspersione soprattutto in climi aridi o sub aridi L'Informatore Agrario n. 19, pag. 62 del 11/05/2012 
|
|
| 
|
|

|