
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / enologia
Record trovati: 116 | - Pag. 8 di 8 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 » |
Selezione di lieviti aziendali: il protocollo per evitare erroriNegli ultimi anni è cresciuto l' interesse per i vini prodotti da colture non selezionate di lieviti e batteri, la Fondazione Mach ha stilato un vademecum per evitare arresti fermentativi e possibili difetti organolettici usando lieviti aziendali. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 56 del 24/09/2020 
Dalla bacca al vino in 4 fermentazioniOsservare e controllare i fenomeni microbiologici nelle fermentazioni è indispensabile per evitare alterazioni e difetti organolettici, l' enologo deve avere dunque una buona conoscenza delle varie fasi che portano dall' uva al vino. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 56 del 12/09/2019 
L' efficacia stabilizzante di un sale: il poliaspartato di potassioLa presenza di precipitati influisce negativamente sulla percezione sensoriale di un vino. I mezzi per contrastarla, sia chimici sia fisici, sono costosi e spesso instabili nel lungo periodo. Il KPA usato alla dose di 10 g/hL in comparazione con l' acido metatartarico ha registrato migliori performance nel lungo periodo Vite&Vino n. 05, pag. 57 del 15/11/2018 
Come usare i test sensoriali in cantinaLaddove le analisi analitiche non arrivano, un protocollo codificato di analisi sensoriale in cantina può essere uno strumento valido per comprendere quali aspetti delle lavorazioni abbiano influito o meno sul vino Vite&Vino n. 05, pag. 58 del 07/10/2021 
Tannini, le diverse proprietà da sfruttare in vinificazioneL' impiego dei tannini enologici rappresenta una reale possibilità di miglioramento e di correzione dei mosti e dei vini. Ogni tipologia di tannino possiede caratteristiche e azioni diverse e particolari, per questo è indispensabile effettuare scelte oculate in ciascuna fase, dalla vinificazione all' affinamento. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 62 del 12/09/2019 
Capire quando vendemmiare degustando gli aciniLe analisi chimiche consentono di individuare la maturazione tecnologica e fenolica, ma il viticoltore può avvalersi anche della propria esperienza e di una tecnica di analisi sensoriale degli acini: scopriamone i parametri base Vite&Vino n. 05, pag. 63 del 24/09/2020 
Stabilizzazione dei vini rossi, come effettuarla in modo corretto Vite&Vino n. 06, pag. 40 del 14/12/2023
Vinificazione e sostenibilità dalle fermentazioni fino alle acque reflue Vite&Vino n. 06, pag. 56 del 24/11/2022
Note pratiche
per controllare
la fermentazione malolatticaLa fermentazione malolattica conferisce al vino morbidezza e persistenza, corpo e delicatezza; è però molto più difficile da gestire della fermentazione alcolica e il suo mancato controllo può alterare sensibilmente il risultato finale Vite&Vino n. 06, pag. 56 del 14/11/2019 
Omologati nuovi cloni di Müller ThurgauTestate nuove selezioni di Müller Thurgau confrontate con varietà di riferimento francesi e tedesche. Verificate le performance agronomiche e tecnologiche, con particolare attenzione agli aspetti vegeto-produttivi e alle differenze clonali nelle componenti aromatiche primarie di questo vitigno. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 06, pag. 61 del 14/11/2019 
In blend con Glera le resistenti arricchiscono il profilo sensoriale Vite&Vino n. 06, pag. 62 del 24/11/2022
|
|
| 
|
|

|