coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
tecnica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / enologia
Record trovati: 116 - Pag. 6 di 8« 1 2 3 4 5 6 7 8  »
Vinificazione in bianco. Le tappe da seguire
Tags: enologia
Nella vinificazione in bianco risultano fondamentali le operazioni prefermentative e le condizioni in cui si svolgono: raccolta, pigiatura, pressatura e chiarificazione dei mosti. Vediamo di seguito le modalità corrette da seguire
Vite&Vino n. 03, pag. 54 del 05/07/2018
Scarica file gratis .pdf
Degustare per comunicare, analizzare per produrre
Tags: enologia
L' analisi sensoriale è uno strumento percettivo volto all' individuazione di un aspetto sensoriale del vino nel modo più obiettivo possibile affinché il produttore possa, sulla scorta delle informazioni ricevute, verificare le caratteristiche del prodotto realizzato e, se necessario, modificarlo. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 03, pag. 55 del 12/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Vini più floreali e fruttati con l' uso delle vasche in cemento
Tags: enologia
Le vasche in cemento sono ritornate in auge, non solo per la conservazione del vino finito a cui erano state relegate negli anni passati, ma in vinificazione, per ovviare ai problemi di riduzione cui spesso sono soggetti i vini lavorati in vasche di inox
Vite&Vino n. 03, pag. 56 del 15/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Il punto di appassimento migliore per vinificare
Tags: enologia
L' installazione di un sensore a fluorescenza (HarvestWatchTM) per il monitoraggio del metabolismo cellulare su uve in appassimento in fruttaio ha permesso di rilevare il momento esatto per eseguire la vinificazione. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 03, pag. 56 del 07/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Equilibrio tra nutrizione e acidità dei vini base
Le risposte fisiologiche della vite variano in funzione degli apporti nutrizionali soprattutto per quanto concerne zuccheri e acidi. In una prova svolta nel 2021 su uve Glera a Conegliano (Treviso) si è attestato come il compost consenta di mantenere le adeguate acidità richieste dalla spumantizzazione
Vite&Vino n. 03, pag. 60 del 12/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Affinamento, un pilastro per la personalità del vino

Vite&Vino n. 03, pag. 60 del 25/05/2023
 
Innovazione enologica: i punti critici
Tags: enologia
Nonostante l' innovazione in cantina possa essere recepita dal consumatore in modo negativo come un distacco dalle tradizioni, le pratiche enologiche hanno continuato a evolversi: in questa nota cerchiamo di capire come. Uso dell' ossigeno, nutrizione, stabulazione a freddo, lieviti
Vite&Vino n. 03, pag. 61 del 07/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Gestire i cicli in pressatura per vini di qualità
Tags: enologia
La pressatura è un punto chiave del processo di vinificazione perché offre la possibilità di frazionare i mosti/vini in base alle loro caratteristiche qualitative ed è la prima occasione in cui i preziosi e sensibili costituenti dell' uva si trovano esposti all' ossigeno che è un fattore determinante per la qualità dei futuri vini
Vite&Vino n. 03, pag. 61 del 15/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Vini biologici e a basso tenore di solfiti: i lieviti e l' aspetto microbiologico
Tags: enologia
La corretta attività dei lieviti e dei batteri, nella delicata fase della fermentazione, può modificare in modo positivo o negativo il profilo sensoriale del vino durante tutte le fasi di produzione. Un' accurata e attenta gestione dell' aspetto microbiologico è una condizione indispensabile affinché l' enologo possa raggiungere gli obiettivi enologici prefissati
Vite&Vino n. 03, pag. 61 del 05/07/2018
Scarica file gratis .pdf
Effetti degli ultrasuoni sul remuage in bottiglia
Tags: enologia
Nel mondo enologico moderno cresce la necessità di automatizzare alcune operazioni al fine di mantenere la competitività. In questa ottica è stata sperimentata la possibilità di velocizzare l' operazione di remuage con l' utilizzo di vibrazioni ultrasoniche
Vite&Vino n. 03, pag. 64 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Controllo e monitoraggio essenziali contro il Brett
Tags: enologia
Brettanomyces bruxellensis può generare metaboliti secondari dal forte impatto organolettico, inoltre è piuttosto sfuggente al monitoraggio analitico. Questo articolo indaga la variabilità genetica e i tratti fisiologici di interesse enologico di una collezione di Brettanomyces composta da più di 70 individui
Vite&Vino n. 03, pag. 68 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Vitigni Piwi nel blending: sostenibilità e qualità enologica spingono verso una svolta normativa

Vite&Vino n. 04, pag. 23 del 24/07/2025
 
Uso dei raspi disidratati per produrre passiti: evoluzione del profilo aromatico

Vite&Vino n. 04, pag. 29 del 24/07/2025
 
La scelta del tappo ideale e la retorica del materiale

Vite&Vino n. 04, pag. 42 del 20/07/2023
 
Vitamine dei vini bianchi: concentrazione e variabilità indotta dai lieviti
Tags: enologia
Il vino bianco potrebbe apportare più vitamine di quanto a ora accertato. La ricerca della Fondazione E. Mach di San Michele all' Adige (Trento) evidenzia come nel passaggio da mosto a vino si verifichi un incremento per diverse vitamine, quali acido folico (B9), piridossina (B6), tiamina (B1), ecc. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 04, pag. 46 del 27/09/2018
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati