
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / enologia
Record trovati: 116 | - Pag. 7 di 8 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 » |
Vini biologici e a basso tenore di solfitiGli antisettici sostitutivi alla SO2 e le operazioni di preconfezionamento. Ozono, polifenoli, calore, chitina-glucano, raggi ultravioletti, basse temperature, lisozima, alta pressione, argento sono solo alcuni dei metodi ricercati per sostituire il diossido di zolfo (SO2). Analizziamone caratteristiche e modalità di impiego. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 54 del 27/09/2018 
Agenti di biocontrollo contro le contaminazioni microbicheIl biocontrollo è una strategia per il contenimento dei microbi alterativi che, da un lato, consente una protezione efficace nelle prime fasi della vinificazione e, dall' altro, non altera il successivo processo di affinamento del vino. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 54 del 15/07/2020 
Varietà del microbiota: conoscerla per vinificare al meglioSulle uve, nei mosti e nei vini possono essere presenti vari microrganismi: alcuni utili, altri alterativi della fermentazione. Ad esempio, in alcune cantine sono stati isolati oltre 70 ceppi di Brettanomyces. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 55 del 08/07/2021 
Igiene in cantina per vini senza difettiBuone pratiche enologiche - Il problema dell' igiene in cantina sta assumendo un ruolo sempre maggiore anche a causa dei cambiamenti climatici che fanno raccogliere uve sempre più ricche di zuccheri e con pH sempre più elevati, che ne influenzano la stabilità microbiologica. La pulizia delle fonti contaminanti è, dunque, essenziale. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 56 del 04/07/2019 
Le origini del Prosecco tra coltivazione e vinificazioneIl Prosecco è il risultato di un lungo percorso di perfezionamento sia a livello di sistema allevamento del vitigno Glera, sia sul fronte del processo di vinificazione, con l' invenzione del processo Charmat-Martinotti Vite&Vino n. 04, pag. 60 del 27/09/2018 
La base vino adatta per spumanti di qualitàPer una corretta spumantizzazione bisogna partire da un vino base con caratteristiche di acidità e pH idonee, per ottenerlo l' uva di partenza deve essere vendemmiata al momento giusto: vediamo qual è per l' uva Grillo Vite&Vino n. 04, pag. 60 del 08/07/2021 
Verso il vino di qualità con l' analisi sensoriale dei tanniniL' analisi sensoriale è uno strumento essenziale per conseguire l' obiettivo enologico prefissato: la misura delle caratteristiche organolettiche in relazione al momento di vinificazione del vino e alla tecnica di produzione adottata permette di capire, infatti, il suo stato evolutivo e come migliorarlo Vite&Vino n. 04, pag. 60 del 15/07/2020 
Principali difetti nei vini e come evitarliIl vino può essere soggetto a contaminazioni che possono comprometterne sanità e qualità. Conoscere le cause che innescano la comparsa di alterazioni rende possibile, attraverso il monitoraggio microbico, la loro prevenzione. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 63 del 04/07/2019 
Lieviti non-Saccharomyces opportunità e limiti nella filiera enologica Vite&Vino n. 05, pag. 45 del 10/10/2024
Più fenoli totali con L. plantarum Vite&Vino n. 05, pag. 48 del 15/09/2022
Vinificazione spumanti: tutte le fasi del metodo classicoI vini spumanti hanno fatto registrare un aumento nelle esportazioni, passando dal 14 al 22% sul totale del vino italiano. Per questo sempre più aziende anche in zone non storicamente vocate spumantizzano. Vediamo le modalità corrette del metodo. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 50 del 15/11/2018 
10 vitigni autoctoni toscani sotto la lenteIn Toscana persiste un numero notevole di vitigni autoctoni, che costituiscono una importante fonte di biodiversità ampelografica. Un' indagine del CREA ne ha studiato caratteristiche tecnologiche, profili antocianici e descrittori sensoriali. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 51 del 12/09/2019 
La criomacerazione aumenta i composti fenolici del vinoLa criomacerazione prefermentativa ha aumentato il contenuto in fenoli e le proantocianidine nel vino da uve Cesanese, rispettivamente, del 22% e del 65% rispetto alla tesi con macerazione tradizionale. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 52 del 07/10/2021 
Vinificare in bianco risparmiando energia Vite&Vino n. 05, pag. 52 del 19/10/2023
I Vini senza difetti sono scolastici? Vite&Vino n. 05, pag. 54 del 15/09/2022
|
|
| 
|
|

|