
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Cosa semineranno gli imprenditori agricoli nel 2018L' indagine svolta tra il 10 gennaio e il 7 febbraio di quest' anno ha permesso di evidenziare che alla base delle scelte di semina c' è la rotazione agraria, seguita a distanza dai prezzi all' origine, dall' organizzazione aziendale e dai costi di produzione. Previsioni di aumento per la soia e la barbabietola da zucchero, stabile il girasole, in calo mais e pomodoro da industria L'Informatore Agrario n. 07, pag. 46 del 22/02/2018 
Domanda Pac 2017, ecco le prime novitàAnalisi nuova pac - Quest' anno si riduce l' importo dei pagamenti e non verranno liquidate le domande sotto i 300 euro per azienda. Via alle sanzioni amministrative per chi non rispetta il greening. Sale la quota delle domande grafiche L'Informatore Agrario n. 07, pag. 51 del 23/02/2017 
Si aprono nuovi orizzonti per i vini di PugliaUn Consorzio delle più attive aziende vitivinicole traina la comunicazione del vino di qualità della regione attraverso la manifestazione Apulia Wine Identity. Lo scopo è conseguire una riconoscibilità dei vini da parte del consumatore internazionale, promuovendo l' identità varietale dei vitigni principe della viticoltura tradizionale pugliese L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 17/02/2012 
L' ocm ortofrutta punta su aggregazione e mercatoSpeciale Ocm ortofrutta - Presentazione - Unità e alleanze per migliorare la proposta della Commissione. Una ocm più orientata al mercato. Nel segmento del fresco si punta ancora sulle organizzazioni dei produttori. Il disaccoppiamento degli aiuti e i rischi connessi L'Informatore Agrario n. 08, pag. 25 del 23/02/2007 
Per migliorare l' ocm ortofrutta le chiavi sono unità e alleanzeSpeciale Ocm ortofrutta - Intervista al ministro Paolo De Castro - Modalità del disaccoppiamento e fondi per le op sono alcuni dei punti più controversi. Per riuscire a modificarli bisogna fare fronte comune all' interno e con gli altri Paesi mediterranei L'Informatore Agrario n. 08, pag. 27 del 23/02/2007 
Produzioni mondiali di mais sempre più transgenichePrevisioni di Nomisma su offerta e domanda - Al 2013 la domanda di mais prevista potrà essere soddisfatta solo con l' importazione di circa 3,4 milioni di tonnellate (+233% rispetto al 2001-2006); al contempo l' incidenza del mais gm sull' esportazione mondiale potrebbe arrivare a oltre l' 85% L'Informatore Agrario n. 08, pag. 27 del 22/02/2008 
Cresce il ruolo delle op e il budget va aumentatoSpeciale Ocm ortofrutta - Senza i necessari finanziamenti le op non potranno raggiungere i tanti obiettivi che la nuova ocm pone. Le crisi di mercato congiunturali vanno gestite con meccanismi preventivi che garantiscano il reddito dei produttori. Attenzione alle azioni di promozione per non favorire anche l' ortofrutta di importazione L'Informatore Agrario n. 08, pag. 28 del 23/02/2007 
Seminare mais o soia Ipotesi per la campagna 2010Le prospettive di redditività del mais sono fortemente influenzate non solo dal prezzo della granella, ma principalmente da quello della soia. Infatti con la soia a 330 euro/t diventa più conveniente seminare mais quando il suo prezzo supera i 132 euro/t. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 28 del 26/02/2010 
Le novità del Piano gestione dei rischi in agricoltura 2025 L'Informatore Agrario n. 08, pag. 28 del 26/02/2025
Primo bilancio dell' applicazione del regolamento 2080/92 in ItaliaPur avendo dato corso ad un ambizioso programma, il regolamento sulla forestazione sta seguendo nel nostro Paese un' attuazione quantitativamente insufficiente. Manca una pianificazione che possa consentire ai positivi interventi di forestazione effetti benefici a scala sovraziendale Giustino Mezzalira L'Informatore Agrario n. 08, pag. 29 del 14/02/1997 
Qualità e certificazione nel settore agricoloLa grande sfida del prossimo futuro è sviluppare nel comparto primario i concetti della qualità e dei sistemi qualità, cioè far crescere una mentalità manageriale nell' ottica del mercato L'Informatore Agrario n. 08, pag. 29 del 13/02/1998 
Obiettivi e novità della nuova ocm ortofruttaSpeciale Ocm ortofrutta - Il documento riconosce un ruolo centrale al mercato e, nel settore del fresco, alle organizzazioni dei produttori come strumento per concentrare l' offerta, ma destano preoccupazioni la gestione delle crisi e l' introduzione del disaccoppiamento totale degli aiuti L'Informatore Agrario n. 08, pag. 30 del 23/02/2007 
Cos’è la polizza semplificata L'Informatore Agrario n. 08, pag. 30 del 26/02/2025
Quanto valgono gli aiuti alla zootecnia da latteNel 2006 partirà il disaccoppiamento anche per il latte: ecco come calcolare l' importo di riferimento e il valore dei titoli sia per allevatori che possiedono altri titoli, sia per quelli che avranno solo i pagamenti per il latte L'Informatore Agrario n. 08, pag. 31 del 17/02/2006 
Poche le novità del Piano assicurativo 2020Assicurabili con le polizze index-based anche pomodori, agrumi, olive e cucurbitacee. Parte la sperimentazione di un bollettino standard di perizia L'Informatore Agrario n. 08, pag. 31 del 27/02/2020 
|
|
| 
|
|

|