
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
La «carne» da prati e pascoli tutela gli habitat di prateria L'Informatore Agrario n. 05, pag. 30 del 05/02/2025
Nuova pac 2014-2020: tutte le questioni caldeAnalisi nuova pac - La bozza del regolamento applicativo della Commissione puntualizza la figura dell' agricoltore attivo, introduce le clausole contrattuali in caso di affitto o di vendita, specifica cosa si intende per mantenimento delle superfici, e formula disposizioni pratiche in materia di greening L'Informatore Agrario n. 05, pag. 31 del 06/02/2014 
Innovazioni per la sostenibilità della gestione del rischio L'Informatore Agrario n. 05, pag. 31 del 07/02/2023
Al via le nuove possibilità di copertura dei rischi agricoliLe novità introdotte dal Piano assicurativo nazionale 2018 - Messe a disposizione degli agricoltori polizze innovative, come ad esempio quelle parametriche o quelle sui ricavi. Le opportunità di crescita dei fondi mutualistici L'Informatore Agrario n. 05, pag. 31 del 08/02/2018 
Gli allevatori da latte Usa assicurano il redditoGli Stati Uniti hanno introdotto un sistema di tutela del reddito per i produttori di latte che potrebbe venire utilizzato anche in Italia. Il programma consente di assicurare il reddito di una quantità di latte assegnata sulla base della produzione storica dell' allevamento a ciascun produttore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 32 del 05/02/2015 
Semine primaverili 2020: rotazione protagonistaIndagine de L' informatore Agrario sulle intenzioni di semina - Dalle risposte dell' indagine su oltre 10.000 contatti emerge una certa vivacità nelle intenzioni per le prossime semine: solo il 50% degli intervistati infatti manterrà le colture seminate nel 2019. Per il mais sembra prevalere una conferma delle superfici, mentre per la soia un debole aumento L'Informatore Agrario n. 05, pag. 32 del 06/02/2020 
approfondimenti operativi del pgra 2023L'Informatore Agrario n. 05, pag. 32 del 07/02/2023
Spagna, boom di polizze contro la siccitàIl maggiore ricorso allo strumento assicurativo in agricoltura (+50% sul 2017) è motivato da un quadro meteo ancora incerto e dal forte aumento dei risarcimenti dell' ultima campagna assicurativa L'Informatore Agrario n. 05, pag. 33 del 08/02/2018 
Accesso al mercato «solo» con il certificato Global GapIl nuovo protocollo, che sostituisce Eurep Gap, offre al prodotto più possibilità di essere collocato su vecchi e nuovi mercati. Gli oneri per le aziende sono in larga prevalenza di tipo burocratico-amministrativo e in minima parte legati ad aggiornamenti strutturali L'Informatore Agrario n. 05, pag. 34 del 01/02/2008 
Zucchero: prezzi troppo bassi l' industria europea si ristrutturaAndamento del prezzo di mercato mondiale ed europeo - Oltre un anno di prezzi bassi e stabili dello zucchero ha causato perdite economiche di rilievo all' industria saccarifera, tanto che alcune imprese hanno chiuso qualche stabilimenti in Europa. Il calo delle produzioni UE potrebbe però far risalire le quotazioni nel breve termine. Resta l' incertezza per il futuro del settore nel medio-lungo periodo L'Informatore Agrario n. 05, pag. 34 del 06/02/2020 
La Pac cambia: ecco cosa bisogna sapereAnalisi Pac - Oltre a una generale redistribuzione dei sostegni a livello aziendale, la nuova Pac prevede forti incentivi al biologico e una riduzione dei finanziamenti ai Psr regionali. L' importanza del regime ecologico nelle scelte delle imprese L'Informatore Agrario n. 05, pag. 34 del 10/02/2022 
Vendere sul web: da necessità a opportunitàI problemi causati dalla pandemia hanno portato molte aziende a puntare sul commercio online per affrontare l' emergenza, ma questo tipo di vendita potrà essere molto interessante anche in futuro L'Informatore Agrario n. 05, pag. 35 del 11/02/2021 
I numeri della zootecnia da latte italianaI dati del Rapporto latte 2009 - Ancora in calo gli allevamenti a 42.038 unità. Continua la ristrutturazione del settore che resta in crisi a causa del basso prezzo del latte L'Informatore Agrario n. 05, pag. 36 del 05/02/2010 
Fertilizzanti: settore stabile e sempre più specializzatoI dati di Assofertilizzanti-Federchimica evidenziano come il mercato dei fertilizzanti, caratterizzato da una tendenza tutto sommato stabile nelle vendite, si stia focalizzando su tipologie di prodotti sempre più concentrati e performanti, in linea con la strategia Green Deal richiesta dall' Europa L'Informatore Agrario n. 05, pag. 37 del 11/02/2021 
Blockchain: risorsa da sfruttare beneLa tecnologia Blockchain può essere molto efficace per tracciare i prodotti agroalimentari dal campo alla tavola, ma per sfruttarne appieno le potenzialità è essenziale conoscerne il funzionamento senza ridurre lo strumento a un mero mezzo di marketing per la gdo L'Informatore Agrario n. 05, pag. 37 del 06/02/2020 
|
|
| 
|
|

|