
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
L' agricoltura sociale può crescere ancoraSpeciale Multifunzione - Attualmente sono oltre 1.000 le fattorie sociali operanti in Italia, soprattutto a carattere cooperativo. I Psr 2014-2020 appena avviati potranno offrire un nuovo impulso al settore - Dopo la legge-quadro ora si attendono i decreti applicativi L'Informatore Agrario n. 06, pag. 38 del 11/02/2016 
Aumenti record nel 2007 per i costi di produzioneI rincari dei prezzi del 2007 per i mangimi e i concimi risultano nettamente superiori al trend del quinquennio precedente: tra gennaio e novembre rispettivamente del 17 e 7%; mentre per gli animali da allevamento l' indice ha perso, in undici mesi, il 17% riportandosi poco sopra i livelli del 2002 L'Informatore Agrario n. 06, pag. 42 del 08/02/2008 
Qualche consiglio per assicurare le rinnovabiliSettore fotovoltaico a parte, per il quale le compagnie di assicurazione offrono polizze pensate ad hoc, per gli altri impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile è consigliabile stipulare polizze all risks adattate caso per caso L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 17 del 12/02/2010 
Assicurare il fotovoltaicoPanoramica di alcune possibili soluzioni L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 18 del 12/02/2010 
Filiera pomodoro a rischio con il disaccoppiamento totalePrime valutazioni sull' impatto della nuova ocm ortofrutta - Le simulazioni sui possibili effetti della riforma mettono in luce che la caduta del ricavo unitario della coltura, a fronte di costi di produzione particolarmente alti, rischia di provocare una contrazione degli investimenti tale da mettere in pericolo l' intera filiera nazionale L'Informatore Agrario n. 07, pag. 26 del 16/02/2007 
Gli agrifidi prestano garanzie e abbattono i tassi d' interesseCon 250 euro, tutti deducibili dall' imponibile, si può diventare soci di un agrifidi, avvantaggiandosi di tassi di interesse più bassi e di un aiuto nel momento di prestare garanzie a un istituto di credito L'Informatore Agrario n. 07, pag. 27 del 13/02/2009 
Mercato dei crediti di carbonio anche per agricoltura e foreste L'Informatore Agrario n. 07, pag. 31 del 21/02/2023
Gli obiettivi del Psn e la nuova Ocm unicaAnalisi Pac - Cosa prevede il piano strategico nazionale della pac 2023-2027 - Lo sviluppo di Op, Aop e forme di aggregazione delle filiere previsto dal Piano per migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore va accompagnato da un' azione di sistema tesa a rafforzare gli strumenti di cui essi dispongono per agire sul mercato L'Informatore Agrario n. 07, pag. 32 del 24/02/2022 
Pei Agri, l' innovazione ha un nuovo approccioAnalisi nuova pac - Istituzioni pubbliche, enti privati e imprese agricole che collaborano per trovare risposte innovative a particolari criticità o cogliere opportunità interessanti vengono finanziati con cospicue risorse pubbliche L'Informatore Agrario n. 07, pag. 32 del 18/02/2016 
Rivalutata la produzione agricola italianaCon la nuova metodologia di calcolo dei conti economici nazionali si è ottenuta una rivalutazione sia della produzione che del valore aggiunto e dei consumi intermedi L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 11/02/2000 
La riforma della pac alle tappe finaliAnalisi nuova pac - Dopo due anni di analisi e dibattiti le istituzioni comunitarie si preparano alla fase conclusiva del negoziato politico, che dovrebbe concludersi tra marzo e giugno prossimi L'Informatore Agrario n. 07, pag. 34 del 21/02/2013 
Consumo di energia e acqua nella filiera del Provolone ValpadanaL'Informatore Agrario n. 07, pag. 35 del 19/02/2025
Il Piano assicurativo soddisfa e punta al futuroL' opinione di Albano Agabiti, presidente Asnacodi - Sono molte le novità nel Piano assicurativo nazionale appena approvato, tra le quali: abbandono del sostegno alle polizze monorischio, maggiori incentivi per i nuovi assicurati e premi meno onerosi L'Informatore Agrario n. 07, pag. 40 del 21/02/2013 
Le polizze multirischio nel futuro dell' agricolturaIl Piano assicurativo e quello riassicurativo 2013 prevedono molte innovazioni introdotte con lo scopo di: aumentare la base assicurata, incentivare la stipula di nuovi contratti, incrementare gli eventi assicurati e, soprattutto, agevolare la sottoscrizione di polizze multirischio con un finanziamento fino all' 80% della spesa ammessa L'Informatore Agrario n. 07, pag. 41 del 21/02/2013 
Varietà più resilienti con l’Intelligenza artificialeL'Informatore Agrario n. 07, pag. 46 del 19/02/2025
|
|
| 
|
|

|