coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1087 - Pag. 73 di 73« 71 72 73  »« Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Alla conquista del Dragone
Il vino italiano e la Cina, numeri e tendenze - Per poter diventare un Paese di riferimento nel mercato cinese, l' Italia deve adottare un modello diverso da quello attuale che la colloca al quarto posto dopo Australia, Francia e Cile. Made in Italy, padronanza della lingua e aggregazione le chiavi di volta
Vite&Vino n. 06, pag. 13 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Continua la crescita del vino bio
Due degli autori del quaderno Sinab su «La filiera vitivinicola biologica», Delizia Del Bello e Riccardo Meo, illustrano i numeri più importanti di un settore in espansione in tutto il mondo e che vede l' Italia ai vertici
Vite&Vino n. 06, pag. 14 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Vini sostenibili tanto richiesti ma poco (ri)conoscibili
Al momento dell' acquisto come viene individuata la sostenibilità Da un' indagine a 1.000 consumatori solo il 6% e il 7% dei wine users ha comprato un vino sostenibile riportante rispettivamente le certificazioni Equalitas, Viva e SQNPI
Vite&Vino n. 06, pag. 18 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Export verso la Russia, i numeri e le preferenze
Nel 2019 la Russia è risultata al 10° posto fra i mercati con il maggior consumo di vino al mondo; il consumo pro capite annuo si attesta intorno ai 10 L. L' Italia è il primo Paese da cui la Russia importa vino in valore: il primato è italiano già da molti anni, con una quota di mercato stabile intorno al 29%
Vite&Vino n. 06, pag. 18 del 26/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Superfici stabili per il vigneto Italia
Andamento delle superfici vitate e dinamica demografica fra il 1970 e il 2018 - Una ricerca dell' Università della Tuscia ha quantificato le caratteriche del vigneto Italia nel corso degli ultimi decenni. Con una simulazione articolata in tre diversi scenari, vediamo come potrebbe evolversi nei prossimi dieci anni
Vite&Vino n. 06, pag. 18 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Mercato del vino a velocità alternata
Confronto vendite gennaio-agosto 2020 vs stesso periodo 2019 - Al contrario del canale on-trade, le vendite di vino nella distribuzione moderna stanno continuando a crescere. I dati Nielsen per i primi 9 mesi di quest' anno segnalano un aumento nelle vendite a valore di quasi l' 8% a fronte di una crescita nei volumi del 5,8%.
Vite&Vino n. 06, pag. 22 del 26/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Il reinnesto, un' alternativa ai nuovi impianti per restare competitivi
L' andamento dei prezzi delle uve segue le fluttuazioni del mercato; varietà ora redditizie potrebbero non esserlo più nel giro di pochi anni. Impiantare ex novo la cultivar più richiesta richiede investimenti ingenti: una possibilità meno onerosa è il sovrainnesto
Vite&Vino n. 06, pag. 23 del 14/11/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati