coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1087 - Pag. 72 di 73« 71 72 73  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Calano gli acquisti di vino in Italia nel 2022
Per le bevande alcooliche l' incremento dei prezzi al consumo è risultato quasi impercettibile ma è probabile che arriverà nei prossimi mesi, innescando negli italiani un' ulteriore propensione alla revisione degli acquisti di vino che ha già risentito del conflitto russo-ucraino.
Vite&Vino n. 04, pag. 20 del 07/07/2022
Scarica file gratis .pdf
E-commerce del vino, una guida per farlo bene
Negli ultimi mesi i consumatori italiani, da tempo abituati ad acquistare online libri e viaggi, hanno scoperto anche l' e-commerce del vino. Una necessità del lockdown che possiamo presumere diventi una nuova abitudine d' acquisto
Vite&Vino n. 04, pag. 21 del 15/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Facebook: uno strumento per le nuove strategie di comunicazione
I social network sono un canale per interagire in modo diretto e immediato con i clienti, per promuovere eventi e nuovi prodotti. Vediamo cosa è opportuno fare e gli errori da evitare per sfruttare al meglio questo strumento
Vite&Vino n. 04, pag. 22 del 27/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Mercato dei vini bio: ancora ampi i margini di crescita

Vite&Vino n. 05, pag. 10 del 15/09/2022
 
Mercato del vino in piena ripresa
Il recupero nell' export e il balzo in avanti nelle vendite sul mercato interno del vino italiano hanno fatto registrare variazioni molto positive rispetto al primo semestre 2020: +351% e-commerce, +10% gdo, +16% export
Vite&Vino n. 05, pag. 12 del 07/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Mercato del vino 2024 verso una chiusura d’anno non brillante

Vite&Vino n. 05, pag. 13 del 10/10/2024
 
Vini bianchi fermi trainano consumi ed export

Vite&Vino n. 05, pag. 14 del 19/10/2023
 
Viticoltura di precisione, presente solo nel 23% delle aziende italiane
In Italia la viticoltura di precisione fatica a diffondersi sia per le basse dimensioni aziendali che riducono le economie di scala derivanti, sia perché manca una conoscenza delle effettive potenzialità che questi strumenti possono offrire agli agricoltori
Vite&Vino n. 05, pag. 16 del 12/09/2019
Scarica file gratis .pdf
I numeri del vino in lattina
Se in Italia il consumo di vino in lattina è di entità trascurabile e per lo più legato a miscele in altre bevande, all' estero sta registrando numeri in crescita molto importanti a cui il nostro Paese, secondo esportatore di vino mondiale, deve guardare con grande attenzione
Vite&Vino n. 05, pag. 20 del 12/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Export in calo, ma tiene il consumo interno
Nel periodo gennaio-maggio il valore delle nostre esportazioni vinicole ha evidenziato un calo di circa il 4%, i vini che hanno sofferto di più in termini di export sono stati quelli di fascia premium venduti attraverso il canale Horeca
Vite&Vino n. 05, pag. 20 del 24/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Instagram e vino: istruzioni pratiche per attirare follower
Instagram, grazie alla possibilità di condividere foto e video, consente più di altre piattaforme di oltrepassare i confini linguistici e farsi conoscere anche all' estero. Scopriamo come usarlo al meglio attraverso hashtag, filtri e Storie
Vite&Vino n. 05, pag. 22 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Fidelizzare il cliente attraverso il «customer care»
L' enoturismo ha acquisito un peso rilevante nei bilanci delle aziende, pertanto la soddisfazione del consumatore è centrale e i numeri lo confermano: se un consumatore avverte la qualità del servizio, spenderà fino al 10% in più, a parità di prodotto
Vite&Vino n. 05, pag. 23 del 12/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Vinificare o vendere le uve Cosa valutare per decidere
Conto economico di vinificazione e imbottigliamento - Due casi studio riferiti ad aziende vitivinicole diretto coltivatrici di media/medio-piccola dimensione collocate in aree doc, per valutare l' opportunità di commercializzare le proprie uve o vinificarle: i fattori da considerare
Vite&Vino n. 05, pag. 24 del 24/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Vino: si riduce nel carrello ma tiene nei consumi fuori casa

Vite&Vino n. 06, pag. 10 del 24/11/2022
 
Costi di impianto del vigneto: investimento da valutare in base al mercato

Vite&Vino n. 06, pag. 10 del 14/12/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati