
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
I benefici dell' agricoltura di precisioneÈ un modo di gestire le differenze che si possono trovare all' interno degli appezzamenti in maniera tale da riuscire ad attuare la pratica agronomica che meglio risponde alle esigenze del terreno e della coltura in ogni parte dell' azienda L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 10 del 23/06/2006 
Ricevitore satellitare di posizioneConosciuto comunemente come ricevitore GPS, consente all' operatore di conoscere la propria posizione all' interno dell' appezzamento nel corso degli interventi colturali e abbinare a ciascuna posizione delle informazioni relative alle caratteristiche del punto esatto in cui si trova L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 15 del 23/06/2006 
I sistemi di guidaPermettono di eliminare le zone trascurate dal passaggio o interessate da una sovrapposizione delle passate dei cantieri di lavoro aumentando l' efficienza dell' intervento in campo e consentendo quindi un beneficio economico immediato per l' azienda agricola L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 18 del 23/06/2006 
Lo scouting in campoLa conoscenza della posizione esatta nella quale viene effettuata un' osservazione o del luogo in cui è stato prelevato un campione per fare delle analisi consente di collocare queste informazioni nello spazio e di capire quale possa essere il comportamento di una variabile anche nelle parti del campo dove non si è fatta l' osservazione L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 24 del 23/06/2006 
Raccolta dei dati in campoQualsiasi decisione presa per modificare le operazioni colturali normalmente eseguite in campo deve essere assunta sulla base della conoscenza delle reali differenze presenti negli appezzamenti L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 26 del 23/06/2006 
Analisi dei dati raccoltiL' obiettivo è quello di utilizzare tutti gli strumenti disponibili per comprendere non solo come cambia nello spazio il comportamento delle proprietà osservate, ma anche se le informazioni che si possono ricavare dai dati sono soggette a variazioni nel corso del tempo L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 30 del 23/06/2006 
Sistemi informativi elettronici di bordoConsentono un continuo monitoraggio dello stato della trattrice in termini di parametri energetico-funzionali e sono sempre più deputati alla gestione complessiva del flusso di dati in transito all' interno del sistema di comunicazione tra trattrice e macchina operatrice L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 34 del 23/06/2006 
Attuatori e macchine per il dosaggio variabileTrattrici e operatrici possono essere dotate di diverse soluzioni in grado di mettere l' operatore nelle condizioni di eseguire un intervento differenziato all' interno dell' appezzamento L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 38 del 23/06/2006 
Sistemi gestionali e informativi aziendaliLa raccolta, l' archiviazione e la consultazione dei dati in modo informatizzato consentono di trarre indicazioni di carattere tecnico ed economico utili per la stagione colturale successiva e di rendere più semplici gli adempimenti normativi L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 40 del 23/06/2006 
Agricoltura di precisione giunta al bivioNonostante il crescente interesse molte sono le domande, le perplessità e le difficoltà che ancora possono derivare da una gestione delle pratiche colturali ispirata ai principi dell' agricoltura di precisione L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione 3, pag. 8 del 29/06/2007 
Il campo: identificarlo e delimitarloPer diversificare le scelte colturali nello stesso appezzamento è necessario considerare il campo come unità a sé stante L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione 3, pag. 12 del 29/06/2007 
Come scegliere il ricevitore satellitareIl ricevitore da impiegare cambia completamente a seconda dell' utilizzo che l' operatore intende farne L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione 3, pag. 14 del 29/06/2007 
Osservare le differenze in campoLa raccolta dei dati sulle condizioni del campo può avvenire dall' esterno o dall' interno dell' appezzamento L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione 3, pag. 18 del 29/06/2007 
Analizzare i dati di campoL' analisi dei dati raccolti in campo permette di comprendere e gestire le differenze che esistono all' interno degli appezzamenti L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione 3, pag. 23 del 29/06/2007 
Sistemi di ausilio alla guidaI sistemi di guida costituiscono la soluzione più diffusa dell' agricoltura di precisione a dimostrazione dei benefici che derivano dal loro utilizzo L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione 3, pag. 26 del 29/06/2007 
|
|
| 
|
|

|