
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Vendemmia meccanica: tecnologia per la qualitàSpeciale vendemmiatrici - Presentazione - Le soluzioni tecnologiche introdotte sulle vendemmiatrici sia trainate sia semoventi, oltre a garantire grandi capacità di lavoro, hanno permesso di incrementare decisamente la qualità delle uve vendemmiate meccanicamente. Un contributo in tal senso può essere offerto anche dall' implementazione delle soluzioni afferenti alla viticoltura di precisione. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 39 del 05/07/2018 
Rassegna delle vendemmiatrici disponibili in ItaliaSpeciale vendemmiatrici - Il panorama delle macchine vendemmiatrici a disposizione dei viticoltori è ampio e comprende modelli trainati e semoventi che si adattano alle diverse esigenze dei viticoltori. Per poter procedere a una corretta scelta occorre conoscerne le caratteristiche costruttive (sistema di raccolta, capacità delle vasche, possibilità di utilizzo per altre operazioni) e il prezzo di acquisto L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 05/07/2018 
Antonio Carraro TGF 9400Efficiente, essenziale e curata: con questa definizione si potrebbero riassumere le caratteristiche di questa trattrice specializzata L'Informatore Agrario n. 26, pag. 41 del 21/06/2002 
La certificazione Enama in Italia e in EuropaA soli due anni dalla sua nascita l' Enama, erede del Conama, è diventato un organismo di certificazione di riferimento a livello europeo. Si aggiornano e uniformano i protocolli di certificazione L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 22/06/2001 
Lavaggio delle irroratrici, mancano ancora regole chiareLa pulizia delle irroratrici può avvenire direttamente in campo, presso aree attrezzate in azienda o in strutture sovraziendali. Per i sistemi di gestione aziendale, prodotti da diverse aziende, manca però un quadro regolatorio certo, che definisca tali metodi come sistemi di prevenzione dell' inquinamento puntiforme e non di trattamento dei rifiuti L'Informatore Agrario n. 26, pag. 44 del 06/07/2017 
Doppia cortina: pettinatura meccanica traguardo possibileGrazie all' introduzione di una macchina innovativa si apre la strada alla pettinatura meccanica della doppia cortina (GDC), operazione chiave per questo sistema di allevamento, facilitando notevolmente la sua gestione. La cura della chioma per il Merlot ha richiesto nel complesso 5,2 ore/ha, contro le 21,7 ore/ha della gestione manuale L'Informatore Agrario n. 26, pag. 44 del 03/07/2014 
Due candeline per l' EnamaL' ente è ormai diventato un esempio di interprofessionalità e soprattutto di realizzazione di sinergie a favore del settore della meccanizzazione agricola L'Informatore Agrario n. 26, pag. 45 del 22/06/2001 
Sicurezza, omologazione e circolazione stradaleOltre alla certificazione di prestazioni e sicurezza, incluso il coordinamento delle prove sulle trattrici per l' Ocse l' attività dell' Enama si ramifica anche sul Codice della strada e sulla interpretazione e divulgazione dell' uso corretto e delle verifiche di sicurezza delle macchine e loro parti L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 22/06/2001 
Taratura delle irroratrici e qualità della distribuzione in vigneti a tendoneLa capacità di penetrazione del prodotto si riduce all' aumentare della superficie fogliare; l' aumento della portata dell' aria della ventola migliora la capacità di penetrazione nella vegetazione, mentre è la velocità di avanzamento "media" a consentire, in entrambe le fasi fenologiche considerate, una maggiore penetrazione del getto nel livello vegetativo superiore, ovvero quello meno esposto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 18/06/2004 
Spandiletame, le proposte della ricerca per un uso sicuroLe indicazioni di una ricerca dell' Università della Tuscia - Negli anni si è assistito a un rallentamento dello sviluppo tecnologico di queste macchine anche a causa di sistemi di allevamento che producono deiezioni fluide. Lo spandiltame è però sempre più utilizzato anche per la distribuzione di «materiali palabili». Restano da risolvere alcuni aspetti legati alla sicurezza, soprattutto nelle fasi della pulizia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 50 del 04/08/2020 
Il biofiltro è efficace per trattare le acque di lavaggio in aziendaIl biofiltro testato per diversi anni per trattare le acque di lavaggio che vengono prodotte durante la pulizia degli atomizzatori in una realtà frutti-viticola ha dato ottimi risultati. Dall' analisi delle acque è risultato che la concentrazione di fitofarmaci si è ridotta del 99,96% nel 2018 e del 99,06% nel 2020. Un sistema semplice ma molto efficace per la riduzione del carico di fitofarmaci nelle acque. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 25/08/2022 
Mietitrebbie, come si sono evoluti gli organi trebbianti L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 30/07/2024
Soluzioni per i punti critici della vendemmia meccanica e del post-raccoltaLa qualità dell' uva vendemmiata a macchina solleva ancora dubbi per i danneggiamenti che può subire. Un notevole miglioramento si può ottenere separando sul carro per il trasporto la frazione liquida da quella solida per applicare tecniche enologiche differenziate già prima dell' arrivo in cantina L'Informatore Agrario n. 26, pag. 55 del 01/07/2011 
John Deere 6210 RValutazione tecnica e costi di esercizio - Il modello di punta della nuova serie 6 R offre una potenza massima di 231 CV che raggiungono i 249 CV grazie al Power Boost. Il trattore testato monta trasmissione a variazione continua AutoPowr L'Informatore Agrario n. 26, pag. 56 del 29/06/2012 
Quando gli estremi si toccanoL' agricoltura di precisione ci permette di riacquisire e tornare a utilizzare le conoscenze proprie dell' agricoltore L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Agricoltura di precisione, pag. 5 del 23/06/2006 
|
|
| 
|
|

|