coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
meccanica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Record trovati: 2113 - Pag. 67 di 141« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Seminatrici più precise per una migliore produttività
Speciale Agricoltura di precisione - Gli aspetti interessati sono la variazione della dose di seme e di concime e il monitoraggio della funzionalità della macchina
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 52 del 19/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Effetti del pirodiserbo su piante di mais e girasole
Una prova effettuata in laboratorio ha permesso di individuare i parametri di velocità di avanzamento, pressione di applicazione del gas e stadio delle piante ottimale per il pirodiserbo. Per portare queste informazioni a livello applicativo è ora necessario valutare l' applicazione in campo e la sensibilità delle varie infestanti
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 12/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Quando e perché è utile zavorrare il trattore
Tags: trattori
L' applicazione di masse aggiuntive può migliorare contestualmente la capacità di tiro e la stabilità del trattore, specie nelle lavorazioni pesanti
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 29/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Momento e volume ottimali per l' intervento irriguo
Speciale Agricoltura di precisione - Soluzioni tecnologiche per assecondare al meglio le esigenze irrigue della coltura
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 54 del 19/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Rilevare le differenze in campo durante la raccolta
Speciale Agricoltura di precisione - La conoscenza dei dati produttivi permette di attuare interventi agronomici differenziati nel campo
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 19/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra due cantieri di insilamento per mais da pastone
Tags: foraggi
Una prova per valutare la convenienza nell' ambiente umbro di due differenti tipologie di insilamento ha dimostrato, vista la piccola dimensione delle aziende e l' elevato costo delle attrezzature, la mancanza di convenienza nell' avere i cantieri in azienda
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 61 del 12/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Al via la Misura 4 del programma agricoltura e qualità
Il controllo e la manutenzione delle macchine per i trattamenti sono uno degli obiettivi da raggiungere nella razionalizzazione dell' impiego dei fitofarmaci
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 65 del 12/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Precisione e tecnologia: un' evoluzione continua
Fare agricoltura di precisione significa sfruttare al meglio le offerte disponibili, cercando di capire quali siano le scelte migliori da adottare non solo nei diversi campi, ma anche all' interno di ognuno di essi
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura di precisione 4, pag. 10 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Quattro motivi per fare agricoltura di precisione
I benefici che si possono ottenere dall' adozione di soluzioni tecnologiche
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura di precisione 4, pag. 11 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Conoscere il campo e le sue differenze
I ricevitori satellitari di posizione - La localizzazione del campo e delle zone che possono essere definite al suo interno è il primo passo verso la gestione differenziata dei mezzi tecnici
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura di precisione 4, pag. 15 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
I sistemi di ausilio alla guida
Permettono di ottenere significativi benefici più o meno facilmente percepibili dall' operatore
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura di precisione 4, pag. 21 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Monitorare in campo la coltura
Sistemi di automazione e sensori caratterizzano le macchine da raccolta di ultima generazione
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura di precisione 4, pag. 34 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Analizzare e interpretare i dati
È necessario che ogni rilievo sia riferito a una parte ben definita dell' azienda per poi poter gestire in modo mirato le differenze
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura di precisione 4, pag. 41 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Sistemi di controllo e attuatori
Realizzare le soluzioni individuate sulla base delle informazioni raccolte in campo
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura di precisione 4, pag. 46 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
La meccanizzazione in zone alpine delle aree abbandonate
Il recupero e soprattutto la manutenzione delle aree verdi montane sono un problema risolvibile solo attraverso una meccanizzazione che sia economicamente accettabile. Da una prova di confronto fra tre trattrici e vari sistemi di gestione del cotico emergono interessanti indicazioni
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 35 del 18/06/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati