coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 28 di 182« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Compie 30 anni la Fiera in Campo
Speciale Riso - Il tradizionale appuntamento con la Fiera in Campo organizzata dall' Anga di Vercelli mantiene tra i propri punti di forza le prove in risaia delle nuove macchine. Per tutta la tre giorni, inoltre, sarà possibile osservare la fiera dall' alto su una mongolfiera
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 49 del 16/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Cala la diabrotica in Lombardia
Speciale Mais - Il clima ha influito negativamente sul ciclo di sviluppo dell' insetto favorendo anche le azioni di prevenzione attuate dagli agricoltori. Le seconde semine di mais, inoltre, sono avvenute con un ciclo larvale già avviato e quindi in presenza di popolazioni ridotte
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 49 del 15/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di girasole per le prossime semine
Speciale Girasole - I risultati della sperimentazione Ais 2012 - Gli ibridi Sanbro MR, NK Camen, Sillouet e Doriana forniscono garanzie di affidabilità. Promettenti risultano NK Octava e NK Rocky, al 2° anno di prova, mentre per NK Stradi, LG 55.57 HO, Mas 82.A, Mas 98.M, LG 55.25 necessitano ulteriori conferme. Quest' anno due dei primi 6 ibridi sono a alto oleico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 49 del 21/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Soia: possibile fonte proteica come trinciato integrale
Speciale Soia - Prime esperienze aziendali hanno mostrato che la soia può essere raccolta come trinciato integrale e conservata mediante insilamento. L' utilizzo di inoculi di batteri lattici può ridurre il rischio di fermentazioni anomale nei casi in cui il tenore di sostanza secca alla trinciatura sia troppo basso e non ottimale per il decorso fermentativo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 50 del 19/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Offerta elevata e prezzi incerti per la soia 2025

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 50 del 19/02/2025
 
Stima del «rischio fumonisine» nella granella di mais
Fra le tecniche colturali spicca il ruolo svolto dall' epoca di semina e dal trattamento chimico contro la piralide in tutti gli ambienti e gli anni esaminati. Questa valutazione dell' esposizione al rischio, pur necessitando di studi più accurati sull' effetto di ibrido e ambiente, è stata pensata come guida per indirizzare le scelte tecniche in campo in funzione degli standard sanitari che si vogliono ottenere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 52 del 16/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Diffusione nazionale della diabrotica nel 2005
Speciale Mais - Continua in Italia il contrasto alla diabrotica del mais con risultati pratici: nel 2005 il livello delle popolazioni non è aumentato, se non in alcune aree del Piemonte e della Lombardia, e non si sono rilevati danni economici
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 52 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf
La tracciabilità nella filiera del mais
Il Consorzio agrario Lombardo Veneto ha attivato un sistema di tracciabilità che consente di controllare i diversi lotti di prodotto dal punto di vista qualitativo e igienico-sanitario. L' attività è ancora in fase sperimentale, ma è stato già possibile individuare le fasi più critiche, dalla scelta varietale alle operazioni da effettuarsi in fase di stoccaggio
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 52 del 18/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Influenza della scelta varietale sui contenuti di arsenico nel riso
Il problema della contaminazione di arsenico inorganico, elemento nocivo per la salute umana, nella granella di riso è legato anche alle caratteristiche genetiche delle varietà. In questo articolo riportiamo quelle più e meno suscettibili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 52 del 20/02/2014
Scarica file gratis .pdf
Analisi della redditività del mais
Speciale Mais previsioni positive in un futuro incerto - Il calo dei prezzi della granella e l' aumento dei costi sono stati causa della riduzione del margine lordo nell' ultimo biennio e lo saranno anche nelle prossime campagne. Occorre contenere per quanto possibile i costi di produzione, non sottovalutando l' opportunità di adottare le misure agroambientali (ex reg. 2078) quale utile integrazione al reddito
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 16/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Miglioramento genetico del mais per tolleranza a stress biotici e abiotici
Speciale Mais - L' utilizzo di varietà tolleranti è un' efficace strategia per ridurre i danni provocati da parassiti a condizioni climatiche avverse. Nella nota sono descritti alcuni aspetti relativi alla costituzione di nuove varietà di mais più tolleranti gli stress Mario Motto, Elisabetta Lupotto
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio nazionale sui residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio nazionale sui residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli
Il 3,5% dei campioni analizzati ha presentato residui superiori al massimo ammesso e il 16,7% degli impieghi totali è risultato improprio, soprattutto per utilizzo di principi attivi non ammessi sulla coltura che però non hanno dato luogo a residui sui prodotti superiori ai limiti comunitari
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Girasole alto oleico, scelta intelligente
Speciale Girasole - Il 2° anno di attività del Progetto Extravalore - In prova 11 ibridi alto oleico in 3 ambienti (Nord, Centro e Sud). Ben 8 ibridi su 11 presentano produzioni in acheni non dissimili dal migliore testimone convenzionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 21/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Quali varietà di soia utilizzare per le prossime semine

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 19/02/2025
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati