coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 27 di 182« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Più sostenibilità ambientale con strip tillage e digestato
Speciale Mais - Lo strip tillage consente una semina veloce senza determinare una riduzione produttiva o qualitativa con un significativo contenimento dei costi di coltivazione e la riduzione degli impatti ambientali della coltivazione del mais. Inoltre la distribuzione localizzata e profonda di reflui zootecnici e del digestato può rappresentare una soluzione per il miglioramento della sostenibilità ambientale aziendale e territoriale, permettendo il mantenimento della competitività produttiva del mais in un contesto di riduzione delle dosi di concime minerale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 44 del 24/02/2022
Scarica file gratis .pdf
Micotossine su mais: i numeri della campagna 2017
Speciale Mais - L' annata 2017 è stata caratterizzata da un' estate calda e siccitosa ma anche da gelate primaverili tardive. Ciononostante la contaminazione di AFB1 superiore ai 20 µg/kg si è verificata «solo» nell' 11% dei campioni. Ridotta permanenza in campo e irrigazioni tempestive e regolari si confermano strategie fondamentali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 44 del 22/02/2018
Scarica file gratis .pdf
Effetti della raccolta e dei trattamenti post-raccolta sulla granella di mais
Speciale Mais - Nel presente lavoro sono sinteticamente riportate informazioni reperite in fonti bibliografiche italiane, francesi e statunitensi relative agli effetti della raccolta e di operazioni fisico-meccaniche sulla granella di mais Carlo Ferrero
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 45 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Effetti di azoto e irrigazione su frumento duro
Sono stati posti a confronto 2 genotipi (Ofanto e Simeto), 3 livelli di azoto (0, 60 e 120 kg/ha) e 2 livelli idrici (irriguo e non irriguo). Pur nella variabilità tra annate dipendente dai diversi andamenti climatici, i genotipi non si sono differenziati; la dose di 60 kg/ha di azoto è risultata quella più valida, mentre l' irrigazione, praticata un solo anno per ragioni climatiche, ha dimostrato un vistoso effetto solo sulla resa. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 45 del 18/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Un 2013 con il segno «più» per il girasole italiano
Speciale Girasole - Presentazione - Da inizio 2012 le quotazioni del girasole sono tornate a crescere in modo straordinario toccando a gennaio 2013 quota 425 euro/t: il valore più alto degli ultimi quindici anni in Italia. A questi ottimi presupposti si è aggiunto un andamento climatico che in molte aree del Centro Italia ha impedito le semine dei cereali. Facile supporre quindi che il 2013 sarà un anno con numeri in crescita per il girasole.
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 45 del 21/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Produzioni elevate per la soia nel 2014
Speciale Soia - Risultati in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna - Nelle prove svolte a Voghera le produzioni medie sono arrivate quasi a 6 t/ha, con diverse varietà oltre le 6,5 t/ha e anche in Veneto ed Emilia-Romagna le medie sono state decisamente buone. Dall' analisi del triennio 2012-14 è evidente come le varietà medio-tardive siano più produttive
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 45 del 19/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Valutazioni produttive e vegetative di 11 varietà di soia

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 45 del 20/02/2024
 
Misurare le micotossine con il NIR è più veloce
Speciale Mais - I risultati delle analisi effettuate con la spettroscopia all' infrarosso vicino (Near infrared spectroscopy - NIR) su granella e farina di mais per stimare la presenza di micotossine, confrontati con i risultati ottenuti con i classici sistemi di analisi hanno confermato la validità del NIR. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 46 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Tante opportunità dal genoma del riso
Speciale Riso - Circa il 70% delle varietà diffuse in Italia è suscettibile al brusone del riso. Le analisi molecolari, realizzate utilizzando informazioni derivate dal genoma del riso, aprono la strada per risolvere questo e altri problemi
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 46 del 16/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Previsti numeri in crescita per il girasole 2013
Speciale Girasole - La campagna 2013 del girasole parte sotto buoni auspici: evitando rese sotto la soglia delle 2 t/ha, e tenendo conto delle difficoltà legate alle previsioni dell' andamento futuro dei prezzi, è possibile stimare una buona redditività per questa coltura. Le difficoltà nelle semine dei cereali al Centro Italia rafforzano questa ipotesi
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 46 del 21/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Il 2022 è annata nera per le aflatossine nel mais

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 46 del 21/02/2023
 
Mais in salute, ma con l' interrogativo ogm
Speciale Mais previsioni positive in un futuro incerto - Il modesto incremento delle superfici e delle rese in Europa sembra non influire sui prezzi, che hanno risentito positivamente della crisi Bse. Motivi di preoccupazione potrebbero però essere rappresentati dalla necessità di garantire l' assenza di prodotto ogm, i cui costi ricadranno sul solo settore produttivo agricolo, anello più debole della filiera
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 47 del 16/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Semine primaverili 2021, mais e soia tengono le posizioni
Indagine de l' Informatore Agrario sulle intenzioni di semina - Nell' imminente campagna di semina per le colture primaverili si prevede una sicura tenuta delle superfici per il mais e per la soia di primo raccolto, con un rinnovato interesse per barbabietola e girasole. La nostra indagine evidenzia inoltre segnali di ulteriore crescita per il biologico
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 47 del 25/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà di trifoglio bianco per prati e pascoli avvicendati
Lo straordinario patrimonio genetico italiano di trifoglio bianco è stato valorizzato selezionando varietà di tipo Ladino particolarmente adatte alla consociazione con graminacee foraggere per prati o pascoli turnati dell' Italia settentrionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 48 del 17/02/2012
Scarica file gratis .pdf
«Dromamed»: alla ricerca del mais resistente alla siccità

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 48 del 21/02/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati