
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Mais: i nuovi ibridi per le semine 2008Speciale Nuovi ibridi di mais - Le imprese sementiere potranno commercializzare 98 nuovi ibridi di mais per la campagna di semina 2008. In questo articolo si riportano produttività e caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 37 del 01/02/2008 
Il mercato non premia il mais La soluzione è nell' agrotecnicaSpeciale Mais - Presentazione - Gli agricoltori nulla possono contro il mercato globalizzato, a causa del deludente andamento dei prezzi del mais nazionale di questi ultimi mesi, e in un contesto così articolato, è sempre più importante attuare innovazioni tecniche che aiutino a contenere i rischi produttivi. Aumentare la densità di semina e orientarsi verso un' irrigazione più efficace e razionale possono rappresentare le strategie vincenti L'Informatore Agrario n. 05, pag. 37 del 05/02/2015 
Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017Nel 33º anno di prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella sono stati realizzati 5 campi sperimentali, 2 nel Nord, 2 in Italia centrale e 1 in Sicilia. Le rese medie sono risultate simili a quelle del 2015, pur con notevoli differenze tra i diversi areali di coltivazione L'Informatore Agrario n. 05, pag. 38 del 09/02/2017 
Valutazione di cultivar di risoRisultati della rete varietale Sic, prove 2001 L'Informatore Agrario n. 05, pag. 39 del 01/02/2002 
Prove varietali e caratterizzazione dei risi aromatici italianiSpeciale Varietà di riso - L' attuale grande interesse suscitato dal mercato dei risi aromatici stimola la ricerca a caratterizzare le varietà aromatiche italiane in modo da disporre di dati analitici ad alta definizione per una migliore qualificazione del prodotto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 39 del 04/02/2005 
Reddito possibile dal mais solo limitando i rischiSpeciale Mais - Situazione attuale di mercato e prospettive per il futuro - L' attuale stagnazione dei prezzi del mais è causata da un paradosso per cui gli agricoltori producono di più, ma guadagnano di meno. La strategia migliore per i maiscoltori è contenere l' instabilità delle quotazioni, quindi i rischi produttivi e di mercato, attraverso le tecniche agronomiche e la diversificazione colturale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 39 del 05/02/2015 
Nelle zone vocate il mais fa ancora redditoSpeciale Mais - Costi di produzione del mais - Nei contesti produttivi più favorevoli, dove le rese possono superare le 10 t/ha, è attualmente possibile ottenere apprezzabili margini di guadagno anche se si rendesse necessaria la pratica irrigua L'Informatore Agrario n. 05, pag. 40 del 04/02/2011 
Mais 2010: si spera nella ripresa dei prezziSpeciale Mais - Presentazione - Il 2009 è stato un anno molto duro per il mais: superfici e produzioni in calo, prezzi ai minimi storici e diabrotica senza freni. Per il medio periodo i prezzi sono previsti in ripresa, ma l' aumento delle rese resta essenziale L'Informatore Agrario n. 05, pag. 43 del 05/02/2010 
Sorgo da granella: prove varietali 2013Nel 30° anno della Rete di confronto tra ibridi di sorgo da granella sono state condotte prove in 6 località italiane: 3 del Centro-nord e 3 del Centro-sud. Le precipitazioni, che hanno interessato la fase finale del ciclo, hanno favorito gli ibridi di ciclo da medio a medio-tardivo con rese di sicuro interesse L'Informatore Agrario n. 05, pag. 43 del 06/02/2014 
Concianti e geodisinfestanti alla prova contro la diabroticaSpeciale Mais - Nella sperimentazione descritta in questo articolo la concia insetticida della semente e l' impiego dei geodisinfestanti hanno mostrato un' influenza positiva nel contenere i danni da diabrotica su mais. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 44 del 04/02/2011 
Prospettive positive per il mais solo nel medio periodoSpeciale Mais - Dopo un 2009 al ribasso con calo di superfici, produzione e quotazioni ai minimi storici, il prezzo nel 2010 potrebbe attestarsi su 135-150 euro/t: l' invito agli agricoltori è di non mollare e di accrescere la competitività del mais per affrontare il futuro L'Informatore Agrario n. 05, pag. 45 del 05/02/2010 
Mais ad alto investimento: l' interfila ridotta funzionaSpeciale Mais - Sperimentazione di 5 anni su scala aziendale - Passando dal sistema di semina tradizionale del mais a quello innovativo, più di 10 piante/m² con interfila di 50 cm, l' aumento di resa è stato del 13% su scala aziendale e del 16% su scala parcellare. Per ottenere questi risultati servono gli ibridi giusti e la riduzione della distanza tra le piante sulla fila non deve essere esasperata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 45 del 05/02/2015 
Caratterizzazione di varietà aromatiche di riso come aiuto alla selezioneSpeciale Varietà di riso - Le osservazioni morfofisiologiche sulle varietà aromatiche considerate hanno consentito di raggruppare i genotipi osservati in tre grandi gruppi omogenei, due dei quali presentano una maggiore affinità, che lascia ipotizzare tempi relativamente brevi e maggiore probabilità di successo in un programma di incrocio finalizzato a ottenere varietà tipo Basmati coltivabili nel nostro ambiente L'Informatore Agrario n. 05, pag. 46 del 04/02/2005 
Confronto varietale sul riso in SardegnaSpeciale Varietà di riso - L' andamento termopluviometrico di questa annata, con le temperature molto elevate delle ultime due decadi d' agosto, ha condizionato negativamente soprattutto la resa in grani interi, mentre le produzioni di risone, sebbene inferiori ai massimi produttivi registrati in precedenti prove, possono comunque ritenersi soddisfacenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 47 del 02/02/2001 
Diabrotica: risultati 2008 della presenza in ItaliaSpeciale Mais - Monitoraggi regionali - Sul territorio nazionale nel 2008 ulteriori 100.000 ha di sau a seminativo, circa 50.000 ha di mais, sono stati interessati dalla presenza della diabrotica. Allo stesso tempo si è osservato un decremento o una stabilità nella maggior parte delle aree dove le popolazioni sono insediate già da qualche anno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 47 del 30/01/2009 
|
|
| 
|
|

|