
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Nuovi ibridi di mais per la campagna 2004Speciale Nuovi ibridi di mais per la campagna 2004 - Nello Speciale vengono riportate la produttività e le principali caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali condotte nel biennio 2002-2003 per l' iscrizione al Registro nazionale delle varietà di specie agrarie.
I nuovi ibridi di mais sono 123: n 27 classe Fao 200; n 16 classe Fao 300; n 17 classe Fao 400; n 28 classe Fao 500; n 25 classe Fao 600; n 10 classe Fao 700. Tali ibridi potranno essere commecializzati dalle imprese sementiere dalla campagna di semina 2004 L'Informatore Agrario n. 04, pag. 35 del 23/01/2004 
Agrotecniche e filiere innovative per rilanciare il mais italianoSpeciale Mais - Presentazione - Il mais è sempre una coltura strategica per l' agricoltura nazionale, ma soffre della concorrenza estera e delle problematiche fitosanitarie, micotossine in primis. Specializzare le produzioni in base alla richiesta delle nuove filiere può aiutare il comparto, ma è essenziale ottenere granelle sane e di alto livello qualitativo, sia che si coltivi con i metodi tradizionali sia con la minima lavorazione. L'Informatore Agrario n. 04, pag. 35 del 30/01/2014 
Mais specializzato: nuovi orizzonti oltre la zootecniaSpeciale Mais - Vitrei, waxy, grits e da biogas: le possibilità per differenziare le tipologie di mais esistono, tutto sta nell' esaudire le richieste delle nuove filiere come varietà bianche, farine speciali o «gluten free». Particolare attenzione va posta ai vincoli sanitari per il mais destinato ad alimentazione umana L'Informatore Agrario n. 04, pag. 36 del 30/01/2014 
Mais con lavorazioni conservative: massima attenzione ai residuiSpeciale Mais - La minima lavorazione si può adattare con successo al mais anche negli areali dove lo si coltiva tradizionalmente, a patto però di rispettare i dettami principali di questa tecnica: lavorazioni poco invasive, gestione accurata dei residui e disponibilità di seminatrici specializzate L'Informatore Agrario n. 04, pag. 39 del 30/01/2014 
Mais ad alta densità di semina: più resa se la tecnica è ottimaleSpeciale Mais - Alti investimenti e interfila di 45 cm determinano un aumento medio di resa in granella del 17% rispetto a quelli tradizionali con interfila di 75 cm. È però necessaria una tecnica colturale (concimazione, irrigazione, difesa) adeguata per non incorrere in riduzioni della qualità causate dai maggiori stress a cui va incontro la pianta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 40 del 27/01/2012 
I migliori ibridi di sorgo per le semine 2021Nelle prove effettuate nel 2020 sono state ottenute rese medie interessanti, superiori alle 9 t/ha, anche grazie ai buoni risultati di alcune nuove costituzioni. La resa media più elevata è stata ottenuta da Artista (10,06 t/ha) seguita dalla novità Arsenal e da Icebergg (entrambi con indice di 110) e da Aberas (107) L'Informatore Agrario n. 04, pag. 42 del 04/02/2021 
Nel 2011 la diabrotica colpisce senza fare danniSpeciale Mais - Risultati del monitoraggio in Italia nel 2011 - Nel 2011 le infestazioni di diabrotica non hanno interferito economicamente sulle produzioni di mais, anche nelle zone dove le popolazioni hanno superato la soglia di intervento come in alcune aree del Piemonte, della Lombardia, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia L'Informatore Agrario n. 04, pag. 43 del 27/01/2012 
I nuovi ibridi di mais per la campagna 2005Speciale I nuovi ibridi di mais per la campagna 2005 - Nella pubblicazione vengono riportate la produttività e le principali caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale delle varietà di specie agrarie dei nuovi ibridi che le imprese sementiere potranno commercializzare dalla campagna di semina 2005.
Vengono presentati i risultati del biennio di sperimentazione 2003-2004. Le prove sono state condotte
in 12 località. I nuovi ibridi sono complessivamente 160: 33 di classe Fao 200; 11 di classe Fao 300; 41 di classe Fao 400; 35 di classe Fao 500; 29 di classe Fao 600; 11 di classe Fao 700 L'Informatore Agrario n. 04, pag. 43 del 28/01/2005 
L' erba medica cerca prezzi stabiliSpeciale Erba medica - Nonostante un 2008 con prezzi in risalita, l' erba medica soffre delle quotazioni oscillanti di ogni campagna. Bisogna garantire maggiore stabilità, magari ampliando l' offerta anche per mezzo dei Consorzi di valorizzazione L'Informatore Agrario n. 04, pag. 43 del 23/01/2009 
Strategie innovative di difesa dalla diabrotica del maisSpeciale Mais - Interventi diretti con geoinsetticidi, concimazioni localizzate alla semina, precoce distribuzione di azoto in copertura, eliminazione di stress idrici, razionali avvicendamenti: questi sono solo alcuni dei risultati finali del progetto IDIAM. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 43 del 30/01/2014 
Bulatura del grano duro, benefici su rese e ambienteLa bulatura, cioè la semina primaverile di una leguminosa foraggera su una coltura in atto di un cereale autunno-vernino, può avere diversi effetti positivi, tra cui un aumento delle rese della granella e un contenimento dei costi di produzione, oltre a una diminuzione dell' impatto ambientale della coltura L'Informatore Agrario n. 04, pag. 46 del 04/02/2021 
Grano duro: resa e qualità in semina primaverileProve sperimentali condotte a Foggia su tre varietà di grano duro suggeriscono che variando l' epoca di semina è possibile ottenere granella di qualità influenzandone positivamente il contenuto di sostanze benefiche per la salute. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 46 del 28/01/2016 
Qualche segreto per una trebbiatura perfetta del maisSpeciale Mais - Vanificare l' impegno dell' agricoltore per produrre mais sano e di qualità con una trebbiatura mal eseguita è un errore imperdonabile. Per preservare al meglio l' integrità della granella è utile conoscere alcuni aspetti tecnici, come quelli riassunti in questo articolo, che prende in considerazione in particolare la mietitrebbiatrice convenzionale a scuotipaglia L'Informatore Agrario n. 04, pag. 47 del 30/01/2014 
Medica a contratto, reddito assicuratoSpeciale Erba medica - L' erba medica ha bisogno di prezzi minimi e mercato stabile per fronteggiare la concorrenza dei cereali. Il Cap di Cremona la mette a contratto e ne assicura la reddittività L'Informatore Agrario n. 04, pag. 48 del 23/01/2009 
Idiam: la risposta della ricerca al problema diabroticaSpeciale Mais - Il progetto Idiam, finanziato dal Mipaaf, mira a individuare strategie innovative di difesa dalla diabrotica del mais. L' obiettivo è la predisposizione di disciplinari di lotta integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 48 del 27/01/2012 
|
|
| 
|
|

|