coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 13 di 182« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Scegliere le varietà migliori per la medica biologica
Speciale Erba medica - Le varietà Costanza nella Pianura Padana e Cuore Verde, Casalina e La Torre nell' Italia centrale si sono distinte per produzione di foraggio, persistenza e produzione di seme in condizioni biologiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 50 del 23/01/2009
Scarica file gratis .pdf
Prove di coltivazione del riso in asciutta nel metapontino
I risultati del 1997 hanno confermato solo in parte quelli del ' 96. Le produzioni, infatti, sono state più basse rispetto all' anno precedente e ciò è stato attribuito ad un ritardo della prima irrigazione nonché ad una forte infestazione di malerbe. Ancora buoni i valori relativi alla resa industriale, uguali o persino superiori ai valori standard noti per la coltura in sommersione
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 51 del 23/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Erba medica: le varietà migliori per areale di coltivazione
Sperimentazione dedicata ai sistemi biologici - Le migliori cultivar di erba medica dipendono fortemente dall' areale di coltivazione, con risposte adattative che si confermano in cicli diversi di valutazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 51 del 30/01/2014
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di sorgo a confronto per le semine 2022
Tags: sorgo
Nelle prove effettuate nel 2021 Kalatur, Ggolden, RGT Ggustav e Artista hanno fatto registrare rese superiori alle medie in tutte le località. Nel triennio 2019-2021 le rese più elevate sono state ottenute da ibridi di ciclo tra medio-precoce e medio, quello più produttivo e stabile è risultato Icebergg
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 53 del 03/02/2022
Scarica file gratis .pdf
Riproduzione su piante oleaginose di Heterodera schachtii
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 57 del 23/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Riproduzione su piante oleaginose di Heterodera schachtii
Sono stati individuati due ecotipi di specie oleaginose non ospiti del nematode che potrebbero proficuamente essere impiegate quali colture intercalari alla coltivazione di barbabietola da zucchero e nel contempo essere utilizzate per la produzione di olio non alimentare
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 57 del 23/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Qual è l' efficienza delle moderne varietà di cereali?
Tags: cereali
Poiché le varietà moderne sono state introdotte in combinazione con una più consistente applicazione di fertilizzanti azotati, è legittimo domandarsi quanto dell' incremento della produzione sia dovuto al miglioramento genetico e quanto all' apporto di fertilizzanti. I risultati esposti indicano come le moderne varietà seminane di frumento, ma ciò vale anche per riso e mais, richiedono a parità di resa un minor apporto azotato
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 57 del 22/01/1999
Scarica file gratis .pdf
Nitrati nel frumento e indice di sufficienza azotata
L' analisi dei nitrati contenuti nel succo alla base del culmo per la definizione della dose ottimale di azoto da apportare risulta più impegnativa rispetto all' impiego dello Spad. Potrebbe diventare un supporto a quest' ultimo metodo qualora si sospetti che un eccesso di azoto nella parcella spia abbia determinato effetti negativi sulle piante peggiorando l' attendibilità dell' indice di sufficienza azotata ottenuto dall' analisi della clorofilla. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 57 del 23/01/2004
Scarica file gratis .pdf
Mais, coltura ideale per produrre energia
Le biomasse vegetali destinate alla produzione di metano ed etanolo, con il crescere dei prezzi del petrolio, assumono sempre maggiore importanza, anche per i positivi riflessi economici-ambientali. Tra queste colture il mais appare come il cereale d' elezione, pur con tutte le considerazioni legate ai problemi della sua monocoltura nell' areale padano. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 59 del 25/01/2008
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione delle erbe officinali in Italia
Può essere una interessante opportunità, a patto che l' azienda si specializzi per offrire un prodotto di qualità superiore in un mercato molto difficile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 67 del 28/01/2005
Scarica file gratis .pdf
Crambe: una nuova opportunità per il set aside
Tags: crambe
I primi risultati sull' inserimento del crambe nelle normali rotazioni al Centro-nord su terreni ritirati dalla produzione fanno ben sperare sulla diffusione di questa coltura nella primavera del 1997. L' elevato contenuto in acido erucico del suo olio la rende interessante per molti usi industriali L. Lazzeri, F. Fontana, L. Malaguti, G. Patalano
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 81 del 24/01/1997
Scarica file gratis .pdf
Le possibilità del crambe
Tags: crambe

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 82 del 24/01/1997
 
Crambe: una nuova opportunità per il set aside (SECONDA PARTE)
Tags: crambe

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 83 del 24/01/1997
 
Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700
Cinquantaquattro ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati confrontati in quindici località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ciascuna località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate
L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Cereali, pag. 11 del 23/01/2009
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile
Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300 e 400) assumono un ruolo molto importante in certe situazioni agronomiche e in alcuni ordinamenti aziendali, potendo assicurare un ottimo reddito ai maiscoltori con un ridotto input di azoto e acqua rispetto agli ibridi tardivi. Vengono presentati i risultati della sperimentazione condotta in 9 località nel 2008
L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Cereali, pag. 37 del 23/01/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati