
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Disciplinare di produzione igp del radicchio di Castelfranco VariegatoL'Informatore Agrario n. 13, pag. 82 del 21/03/1997
Disciplinare igp del radicchio di Treviso Rosso Tardivo e PrecoceL'Informatore Agrario n. 13, pag. 84 del 21/03/1997
Difesa integrata Pomodoro da mensa, melanzana e peperoneL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 5 del 24/03/2000
Difesa integrata pomodoro da mensa - SchedeL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 7 del 24/03/2000
Difesa integrata melanzana - SchedeL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 20 del 24/03/2000
Difesa integrata peperone - SchedeL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 27 del 24/03/2000
FungicidiL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 34 del 24/03/2000
Insetticidi - Acaricidi - NematocidiL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 46 del 24/03/2000
TrappoleL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 56 del 24/03/2000
FitoregolatoriL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 57 del 24/03/2000
Elenco delle Ditte partecipanti alla rassegnaL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento La difesa integrata delle solanacee, pag. 58 del 24/03/2000
Irrigazione e pacciamatura bio: quali effetti sul pomodoro L'Informatore Agrario n. 14, pag. 36 del 09/04/2024
Agrotecniche a basso impatto per l' orticoltura biologicaSpeciale Orticoltura bio - Presentazione - Il mercato esige produzioni orticole di livelli qualitativi sempre più elevati, sia per la categoria convenzionale, sia per quella biologica. Quest' ultima deve utilizzare agrotecniche per la nutrizione che, per forza di cose, devono impattare ancora meno di quelle convenzionali a livello ambientale. Digestato, biochar e sovesci sono in questo senso strumenti con elevata efficacia. L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 09/04/2020 
Biochar e digestato per fertilizzare il pomodoro bioSpeciale Orticoltura bio - L' utilizzo combinato di biochar e digestato liquido ha permesso di ottenere risultati produttivi e qualitativi incoraggianti su pomodoro da industria in biologico, riducendo il divario con il sistema di produzione integrato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 40 del 09/04/2020 
Quale miscela per il sovescio in orticoltura biologicaSpeciale Orticoltura bio - La pratica del sovescio in orticoltura biologica in serra, come in pieno campo, offre vantaggi in termini di miglioramento della struttura del terreno, incremento del contenuto di sostanza organica e di elementi minerali. Le consociazioni di leguminose e graminacee offrono i migliori risultati, anche se l' impiego del rafano garantisce un effetto biocida L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 09/04/2020 
|
|
| 
|
|

|