
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Le varietà di pomodoro da industria sperimentate nel Centro-nord ItaliaSpeciale Pomodoro da industria, le cultivar per il Centro-nord - Prosegue la collaborazione fra gli istituti e le aziende sperimentali di Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Lazio per la realizzazione di una Rete di coordinamento della sperimentazione. Saggiate nel 2001 68 varietà nelle prove di 1£ livello e 27 in quelle di 2£ livello L'Informatore Agrario n. 11, pag. 65 del 08/03/2002 
Fertilizzanti azotati "alternativi" su pomodoro da industriaSpeciale Pomodoro da industria - Le tecniche di fertilizzazione organica (compost da più matrici o concime biologico) appaiono promettenti in quanto non riducono o possono aumentare le rese quanti-qualitative, oltre a esplicare favorevoli effetti sulle caratteristiche del suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 65 del 05/03/2004 
Confronto di cultivar di lattuga a ciclo autunno-verninoAlcune delle cultivar da segnalare: per la tipologia cappuccina, Penelope, Mensana e Camper; per la gentilina foglia verde, Friendy, Gurdie, Paratie e Marize; per la lattuga foglia quercia si segnalano Kiber, Cedare Freestar; per la lollo a foglia verde Bartimer e Mercato L'Informatore Agrario n. 11, pag. 65 del 20/03/2014 
Confronto varietale in Sardegna di cipolla a giorno lungoRisultati di un primo anno di sperimentazione - E' stata riscontrata una maggiore capacità produttiva degli ibridi in prova nei confronti delle varietà standard. E' necessario però individuare gli ibridi che si adattano meglio alle specifiche condizioni pedoclimatiche dell' areale di coltivazione in quanto solo per alcuni la differenza produttiva giustifica il maggior onere necessario per l' acquisto della semente rispetto alle varietà standard L'Informatore Agrario n. 11, pag. 69 del 11/03/2005 
Confronto in Sardegna tra ibridi di pomodoro da industriaSpeciale Pomodoro da industria: sperando in un futuro migliore - Nel corso delle prove sono stati valutati 19 ibridi per la trasformazione in pelato e 17 ibridi per la produzione di concentrato. I risultati ottenuti hanno consentito di evidenziare l' elevata capacità produttiva e la qualità di tutti gli ibridi L'Informatore Agrario n. 11, pag. 69 del 07/03/2003 
Tè di compost su lattuga: effetti positivi su resa e qualitàL' impiego dei tè di compost, «estratti» liquidi con diverse proprietà nutritive e soppressive, ha determinato produzioni superiori e protezione da Sclerotinia rispetto alle lattughe non trattate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 69 del 20/03/2014 
Varietà per il pieno campo di lattuga cappuccia e gentileDalla coltivazione con semina estiva in pieno campo sono state rilevate le caratteristiche produttive e qualitative, nonché lo stato fitosanitario, di 17 cultivar di lattuga cappuccia e di 18 cultivar di lattuga gentile L'Informatore Agrario n. 11, pag. 69 del 21/03/2013 
Fertirrigazione con zolfo e potassio su pomodoro da industriaSpeciale Pomodoro da industria - Dalle prove emerge che il K-tiosolfato può rappresentare una valida alternativa al K-nitrato per la fertirrigazione del pomodoro da industria, con incremento di rese e minor percentuale di verde e di marcio L'Informatore Agrario n. 11, pag. 71 del 05/03/2004 
Tecnologie per produrre vegetali ad uso alimentare in AntartideProdurre vegetali in condizioni estreme come quelle del Polo Sud comporta l' adozione di tutta la tecnologia oggi disponibile. Dall' esperimento in corso si potranno avere indicazioni per migliorare la tecnica del fuori suolo per renderla ecocompatibile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 73 del 05/03/1999 
Impiego su pomodoro da industria di fertilizzanti azotati alternativiSpeciale Pomodoro da industria: sperando in un futuro migliore - In un' area a spiccata vocazione per il pomodoro da industria l' ammendamento e/o la fertilizzazione organica con biomasse compostate o altro materiale organico sono comparabili alla fertilizzazione minerale con nitrato ammonico sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo della produzione. Sarà importante valutare gli effetti in annate climaticamente differenti e nel lungo periodo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 75 del 07/03/2003 
Piante cieche nel pomodoro da industriaSpeciale Pomodoro da industria: sperando in un futuro migliore - L' aumento di piante che non fruttificano è stato attribuito a vari fattori, nessuno dei quali verificato scientificamente. Le ditte sementiere, però, si stanno adoperando L'Informatore Agrario n. 11, pag. 79 del 07/03/2003 
Confronto tra ibridi e cultivar di pomodoro da industriaSpeciale Pomodoro da industria, le cultivar per il Centro-nord - Durante la campagna 2001 sono stati posti a confronto 23 ibridi per la trasformazione in pelato e 35 ibridi per la produzione di concentrato L'Informatore Agrario n. 11, pag. 83 del 08/03/2002 
La scelta varietale del pomodoro da industriaSpeciale La scelta varietale del pomodoro da industria L'Informatore Agrario n. 11, pag. 93 del 09/03/2001 
La sperimentazione varietale nel Centro-nord Italia su pomodoro da industriaSpeciale La scelta varietale del pomodoro da industria - E' stata attivata nel corso del 2000 una rete di coordinamento della sperimentazione sulle varietà di 1£ e 2£ livello che ha permesso di raccogliere i risultati in quattro regioni del Centro-nord Italia: Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Lazio L'Informatore Agrario n. 11, pag. 95 del 09/03/2001 
Valutazione di 27 linee di pomodoro per concentratoSpeciale La scelta varietale del pomodoro da industria - Per fornire indicazioni utili al rinnovamento del panorama varietale, immutato da vari anni, continuano le prove di confronto da parte del Cras L'Informatore Agrario n. 11, pag. 107 del 09/03/2001 
|
|
| 
|
|

|