coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 30 di 102« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vinificazione ed espressione varietale di vitigni mediterranei
Tags: enologia
Si riporta una sintesi dei risultati relativi ad alcune prove sperimentali di vinificazione, condotte negli ultimi anni, per individuare le pratiche enologiche in grado di migliorare l’espressione delle caratteristiche aromatiche varietali e il potenziale di invecchiamento di vini bianchi e rossi ottenuti da cultivar autoctone dell’Italia meridionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Tra vite e vino: scelte per la vendemmia e la vinificazione, pag. 29 del 01/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 29 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 1999. Piemonte
Speciale Difesa della vite - La diffusione epidemica della flavescenza dorata in Lombardia è l' evento più preoccupante dell' annata. La peronospora è stata aggressiva al Nord, in parte al Centro, in aree localizzate al Sud e in Sardegna nella forma a mosaico. Attacchi di oidio di una certa consistenza si sono verificati in Lazio, Marche, Campania e Sardegna. La botrite è stata particolarmente virulenta in Alto Adige, Piemonte e Abruzzo e in Sicilia su uva da tavola coperta per il posticipo. Il mal dell' esca continua a manifestarsi anche su viti giovani. Le infestazioni di tignoletta, frankliniella, metcalfa e planococco hanno dato problemi in alcune zone
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 31 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 1999. Lombardia
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 32 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 04/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2002. Lombardia
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 04/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2002. Piemonte
Speciale Difesa della vite - Andamento meteorologico decisamente anomalo, che ha fatto registrare l' estate più piovosa degli ultimi 50 anni, Sicilia (in parte) e Sardegna escluse; peronospora memorabile per diffusione e intensità di attacco; botrite e marciume acido quasi ovunque: ecco le caratteristiche di quest' annata, che ha messo a dura prova strategie di difesa e prodotti. Continuano nelle Isole le segnalazioni di mal dell' esca e deperimenti anche su piante giovani
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 04/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 1999. Veneto
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 1999. Friuli-Venezia Giulia
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite
Speciale Difesa vite - Presentazione - Bilancio fitosanitario 2005. Insetticidi e acaricidi impiegabili. Nuove acquisizioni su botrite e altri marciumi del grappolo. Rischio di ocratossine sulle produzioni
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 07/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 1999. Trentino
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 02/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2002. Veneto
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 04/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite
Speciale Difesa della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 05/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2005
Speciale Difesa vite - Sono stati l' oidio e la botrite a determinare i problemi più diffusi nei vigneti in gran parte della Penisola. Preoccupa l' espansione diffusa del legno nero, mentre la flavescenza dorata dà ancora problemi in Piemonte e continua la sua avanzata a Nord in Trentino
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 07/04/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati