coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 23 di 102« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Sensori, dss, app e varietà resistenti per il vigneto sostenibile
Speciale Viticoltura sostenibile - Presentazione - Diminuire gli interventi che impattano sulla sostenibilità del vigneto, tenendo alti gli standard di qualità delle uve non è sempre compito facile. Un aiuto può arrivare da app, sensori e dss (che consentono di capire quando è necessario intervenire), ma anche dalle varietà resistenti: conoscerne la fenologia consente di impiantarle negli areali più adatti e vocati.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 02/04/2020
Scarica file gratis .pdf
21 vitigni resistenti sotto indagine fenologica
Speciale Viticoltura sostenibile - Conoscere la fenologia di una cultivar, sapere quando germoglia o quando invaia, consente di capire in quali areali possa essere coltivata per ottenere risultati migliori in termini di sanità e qualità. Nel testo saranno approfondite le fasi fenologiche e le dinamiche di maturazione di 11 varietà resistenti a bacca bianca e di 10 a bacca rossa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 48 del 02/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Defogliazione della vite, quando e perché
Migliorare l' esposizione dei grappoli e facilitare la penetrazione dei trattamenti fitosanitari, ma anche migliorare la qualità dell' uva intervenendo in epoche diverse. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 48 del 30/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione di vigneti ad uva da tavola a supporto di quantità e qualità
Le prove di fertirrigazione in un vigneto ad uva da tavola, con l' ausilio dell' analisi dello stato nutrizionale, hanno evidenziato la possibilità di migliorare la produzione dal punto di vista quali-quantitativo, nonché di ridurre le quantità totali di elementi chimici da apportare al terreno nel rispetto dei parametri ambientali ed economici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Le novità in Romagna sulla flavescenza dorata
Speciale Difesa vite - Il sottogruppo flavescenza dorata tipo D è stato individuato nella parte centro-occidentale della regione, dove era presente da tempo il suo insetto vettore Scaphoideus titanus. La flavesenza dorata tipo C è stata rilevata invece per la prima volta nel 2003 e fino al 2006 solo in vecchi impianti di Sangiovese di aziende ubicate in Romagna, area nella quale lo scafoideo non era mai stato trovato. Diffuso un po' ovunque il legno nero, un' altra malattia da fitoplasmi che interessa la regione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
L' impianto del vigneto con un solo GPS
L' uso di un solo sistema di controllo integrato per tutte le operazioni consente risultati soddisfacenti e risulta più economico a partire da 15 ha/anno di impianto eseguiti rispetto al cantiere a laser e filo metallico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 50 del 04/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Le varietà per la viticoltura di montagna
Speciale La viticoltura di montagna: un' attività eroica - La scelta della varietà per ambienti montani può cadere su alcuni vitigni molto conosciuti, o su altri di più difficile adattabilità ma che danno vini molto caratterizzati. In futuro saranno disponibili nuove varietà create appositamente per ambienti così difficili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Vite: la potatura tardiva allinea maturità tecnologica e fenolica
Negli areali in cui si riscontrano problemi di disaccoppiamento tra maturità tecnologica e fenolica, la rifinitura della potatura invernale eseguita dopo il germogliamento contribuisce a riallineare le due maturazioni. È importante però tarare l' epoca di intervento in funzione del vitigno e delle caratteristiche di coltivazione del vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 04/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Macchine defogliatrici e costi
Approfondimento
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 52 del 30/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Vigneto dimostrativo varietale di uva da tavola
Le condizioni pedoclimatiche dei territori molisani costieri sono favorevoli alla coltura dell' uva da tavola. Il vigneto dimostrativo dà l' opportunità ai viticoltori interessati di valutare i risultati delle diverse cultivar in questo ambiente
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
L' innesto a scheggia nella vite per sostituire il vitigno
Conosciuto anche come chip budding, è un innesto a gemma vegetante. Risulta molto diffuso negli Stati Uniti e nei Paesi del Nuovo mondo, dove viene sovente utilizzato anche in vivaio e per l' innesto sul piede americano in pieno campo
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 54 del 04/04/2013
Scarica file gratis .pdf
App, dss, sensori: una panoramica sulle novità
Speciale Viticoltura sostenibile - L' intelligenza artificiale è divenuta un riferimento chiave per la gestione sostenibile delle operazioni di campo e di cantina, consentendo un risparmio di tempo e costi; tuttavia non va considerata come sostituto all' intelligenza umana ma come elemento di supporto al fine di orientare scelte più consapevoli
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 54 del 02/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Le forme di allevamento della viticoltura montana
Speciale La viticoltura di montagna: un' attività eroica - Le forme di allevamento utilizzate tradizionalmente in questi ambienti, armonizzandosi con gli altri fattori produttivi, hanno costituito agrosistemi caratteristici. Alcune esperienze hanno dimostrato che è possibile introdurne di nuove nel rispetto del paesaggio e delle tradizioni, conseguendo un miglioramento qualitativo di uve e vini
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Comportamento di diverse essenze per l' inerbimento del vigneto
I risultati di questa prova triennale danno indicazioni utili per l' inerbimento del vigneto in un ambiente collinare dell' Italia nord-orientale, sul comportamento, sull' adattabilità e sul livello di competizione con la vite delle diverse soluzioni proposte, ma anche sulla gestione del prato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 21/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Attenzione in Abruzzo ai giallumi della vite
Speciale Difesa vite - Il legno nero e il suo vettore Hyalesthes obsoletus sono già stati rilevati. Non così per la flavescenza dorata, pur in presenza del suo vettore Scaphoideus titanus. L' attenzione deve essere rivolta, a scopo precauzionale di difesa dal vettore, esclusivamente alle piante coinvolte nella filiera vivaistica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati