coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 28 di 102« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Un buon impianto di irrigazione ottimizza la qualità in vigneto
Per sfruttare appieno le potenzialità dell' irrigazione su una coltura così sensibile agli apporti idrici come la vite, è indispensabile progettare correttamente l' impianto di irrigazione ricorrendo ad analisi pedoclimatiche preliminari approfondite
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 04/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Un nuovo modello previsionale per la peronospora della vite
Speciale difesa vite - I modelli esistenti non si sono finora dimostrati utili per essere impiegati nelle condizioni italiane, mentre questo, elaborato grazie a una collaborazione fra l' Università Cattolica di Piacenza e i Servizi fitosanitari, risponde a questa esigenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 06/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata stabile e legno nero in crescita
Speciale difesa vite - L' esperienza decennale del Veneto sui giallumi - Difesa e prevenzione contro la flavescenza dorata messe in atto sin dalle prime segnalazioni sono state efficaci nel contenere la malattia, che oggi è presente in forma endemica e causa problemi solo in aree localizzate. Recentemente preoccupa la continua espansione del fitoplasma del legno nero. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 78 del 06/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Bello da bere: estetica per il vino del futuro
Tags: enologia
Con quale modello estetico si confronterà il vino del futuro? Prevarrà il giudizio secondo i canoni correnti della qualità delle guide e dei concorsi, o quello evocativo legato ai suoi valori gusto-olfattivi
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 5 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Le sostanze aromatiche nella bacca
Tags: enologia
Gli aromi varietali del vino derivano dalle molecole contenute nell' uva. Per comprendere la loro variabilità è necessario conoscere le basi molecolari dei relativi processi biosintetici, sapere quando si avviano durante lo sviluppo della bacca e come le condizioni interne e ambientali li regolano. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 6 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Ambiente, conduzione e qualità aromatica delle uve
Al di là dell' indiscussa impronta varietale, molti altri fattori concorrono a determinare il corredo aromatico dell' uva. Tra questi, importanza rilevante hanno i luoghi di coltura e anche le tecniche di conduzione del vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 12 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Le basi genetiche degli aromi nelle uve
Tags: enologia
Sono state mappate le regioni genomiche maggiormente coinvolte nella regolazione della biosintesi dei composti responsabili dell' aroma. I risultati offrono potenti strumenti molecolari per assistere la progettazione di nuove varietà e rappresentano un punto di riferimento per l' identificazione dei geni chiave del metabolismo aromatico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 16 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Gli aromi primari del vino nella realtà del Nord Italia
Tags: enologia
L' analisi degli aspetti compositivi dei diversi vini apre nuove prospettive sia alle scelte agronomiche che enologiche per enfatizzare le specificità aromatiche che nobilitano produzioni enologiche regionali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 21 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Lievito starter e qualità aromatica del vino
Tags: enologia
Per evitare l' appiattimento delle caratteristiche aromatiche dei vini, prodotto dall' uso di inoculi commerciali, si può ricorrere a ceppi di lieviti selvaggi scegliendo quelli più adatti a ottenere un vino di qualità con un determinato profilo aromatico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 27 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Dominanza temporale delle sensazioni del gusto e dell' aroma del vino
Tags: enologia
La degustazione del vino non è un' azione statica, ma un processo dinamico finalizzato alla valutazione della percezione temporale di ogni singola componente del gusto e dell' aroma. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 32 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
La descrizione aromatica dei vini attraverso l' analisi sensoriale
Tags: enologia
Il vino è un prodotto difficile da descrivere non solo in quanto ricco di complessi stimoli olfattivi, ma anche perché accede alla componente emotiva e non solo razionale del giudice. In questo articolo si riportano tre diverse metodologie di approccio per ottenere una descrizione obiettiva degli aromi dei vini. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Dalla bacca a Bacco: gli aromi dell' uva e del vino, pag. 39 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Che bella chioma! Meglio la buona uva

L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Gestione della chioma in funzione della qualità dell' uva e del vino, pag. 5 del 30/03/2001
 
Ruolo di portinnesto e densità di impianto sulla qualità dell' uva da vino
Il ricorso a portinnesti di vigoria scarsa o al massimo media, compatibilmente con le limitazioni pedologiche e climatiche, e a densità di impianto medio-alte sono le indicazioni, da tarare situazione per situazione, da tenere presenti nella progettazione di un vigneto finalizzato alla qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Gestione della chioma in funzione della qualità dell' uva e del vino, pag. 7 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Influenza di forma d' allevamento e gestione della chioma sull' equilibrio vegeto-produttivo
La forma di allevamento e il suo sistema di gestione influenzano in modo decisivo gli equilibri tra la fase vegetativa e quella produttiva della vite determinando in questo modo anche i parametri qualitativi. Le operazioni in verde sono di primaria importanza nel ristabilire un giusto rapporto tra sink e source che sovente non è possibile determinare con la sola potatura invernale
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Gestione della chioma in funzione della qualità dell' uva e del vino, pag. 17 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Valutazione dell' efficienza di chiome di vite
L' efficienza di una chioma di vite dipende dalla capacità di intercettazione luminosa ma anche dalle modalità con cui la luce catturata è convertita in sostanza secca e, come ultimo passaggio, dalla quantità di sostanza secca che la chioma è in grado di convogliare verso i grappoli. Si prendono in esame i fattori che la influenzano e le metodiche di valutazione più recenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Gestione della chioma in funzione della qualità dell' uva e del vino, pag. 29 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati