coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 22 di 102« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cambiamenti climatici e interazione vitigno-terroir
I cambiamenti climatici in atto comporteranno significative modifiche nella distribuzione delle aree viticole e nella loro vocazione alla coltivazione di specifiche varietà di vite. La corretta scelta delle tecniche colturali (sfogliatura, palizzamento della vegetazione, ecc.) permetterà di mitigare il microclima preservando la qualità delle uve. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Vite & Vino, pag. 27 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Imprese vitivinicole e contratto di rete: quali prospettive
Il contratto di rete potrà avere un ruolo più importante nelle strategie di crescita del settore agroalimentare e vitivinicolo, in particolare se i finanziamenti del programma nazionale di sostegno saranno destinati anche o prioritariamente a reti di imprese, come già previsto per il piano di aiuti alla promozione nei Paesi terzi, su cui si è registrato il maggiore interesse delle aziende vitivinicole. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Vite & Vino, pag. 30 del 28/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Maturazione dell' uva e lievito, l' influenza su grado e aromi
Prove condotte in Piemonte hanno evidenziato come la diminuzione del contenuto di aromi chiave del vino, come il ß-damascenone, sia legata al grado di maturazione delle uve, pertanto una raccolta anticipata delle uve potrebbe incrementare la qualità aromatica dei vini. Questo approccio, abbinato all' impiego di lieviti non-Saccharomyces in vinificazione, può contribuire ulteriormente al miglioramento aromatico e al controllo del grado alcolico dei vini. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Vite & Vino, pag. 31 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Pergola versus Guyot: chi si adatta meglio ai cambiamenti del clima
L' esperienza condotta nei vigneti del Soave ha evidenziato come la Pergola riesca ad assicurare una temperatura inferiore degli acini. I vini ottenuti da Guyot si sono caratterizzati per essere più pieni, alcolici e quindi passibili anche di un leggero invecchiamento; quelli ottenuti da uve provenienti dalla Pergola hanno evidenziato profumo più pieno e complesso e corpo più snello. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Vite & Vino, pag. 35 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Gestione sostenibile del suolo nel vigneto biologico
Biodiversità e sostanza organica sono fortemente correlate e costituiscono la base di un suolo funzionale: garantiscono la sostenibilità e l' equilibrio tra parti solide, spazi per l' acqua e l' aria. Per monitorarle, programmare interventi agronomici migliorativi e comprendere i loro effetti sullo stato di salute del terreno, è necessario scegliere indicatori adeguati e condividere i risultati raggiunti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Vite & Vino, pag. 40 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Recipienti in legno in enologia, cosa sapere
Tags: enologia
I recipienti in legno sono da sempre impiegati per conservare e affinare il vino, per sfruttarli al meglio bisogna conoscerne l' effetto aromatizzante e quello di microssigenazione. Per l' affinamento in lotti di legno è fondamentale scegliere vini strutturati e cercare di non capirne le peculiarità, ad esempio sfruttando l' effetto della lies
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Vite & Vino, pag. 44 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Difesa vite
Speciale Difesa vite - Presentazione - La revisione europea non penalizza la difesa da oidio e peronospora. Inserimento di bentiavalicarb nelle linee di lotta alla peronospora. Diffusione della flavescenza dorata in Romagna. Monitoraggio dei giallumi della vite in Abruzzo
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 27 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
La revisione non penalizza la lotta a peronospora e oidio
Speciale Difesa vite - Il processo di revisione ai sensi della direttiva europea 91/414 ha portato alla revoca di molti vecchi prodotti, che però è stata compensata dalla scoperta e introduzione di nuove molecole destinate sia alla difesa dalla peronospora e dall' oidio sia caratterizzate da una migliore efficacia e soprattutto da un più favorevole profilo tossicologico
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
La viticoltura di montagna: un' attività eroica
Speciale La viticoltura di montagna: un' attività eroica
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Forma di allevamento e densità d' impianto per ridurre i costi nel vigneto
Speciale Forme di allevamento della vite - L' indagine su Barbera ha dimostrato che il cordone speronato, il cordone libero e il Guyot semplice si equivalgono in termini di capacità produttiva e potenziale di maturazione e che la densità di impianto non modifica la qualità delle uve. Quindi la scelta della forma di allevamento dovrebbe considerare in primis i costi d' impianto e di gestione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
La viticoltura di montagna o in forte pendenza
Speciale La viticoltura di montagna: un' attività eroica - Questa viticoltura in situazioni difficili non svolge solo un ruolo produttivo ma anche e soprattutto di tutela del territorio e del paesaggio. Sono urgenti incentivi a livello nazionale e comunitario affinché questo patrimonio non si perda irrimediabilmente
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Inserimento di bentiavalicarb in strategie contro la peronospora
Speciale Difesa vite - In quattro anni di prova è stata riscontrata l' elevata efficacia della miscela a base di bentiavalicarb e folpet, sia sulle foglie che sui grappoli, in differenti condizioni di impiego. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Consigli per prolungare la vita del vigneto
La longevità delle piante di vite dipende da molteplici fattori difficilmente indagabili con una sperimentazione apposita. Si possono, però, dare indicazioni utili a prolungare la vita del vigneto alla luce dell' esperienza e di conoscenze viticole consolidate e nuove
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 45 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Vigneti a ciglioni per la viticoltura in forte pendenza
Speciale La viticoltura di montagna: un' attività eroica - In Svizzera, dove più della metà dei vigneti è posta in terreni a pendenza elevata, si sta sviluppando la sistemazione a ciglioni, lungo le curve di livello. Infatti, larghi o stretti che siano, i ciglioni facilitano la meccanizzazione
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Avigere, via siciliana alla viticoltura di precisione
Il progetto ha permesso di creare un sistema informativo consultabile online (www.webgisavigere.it) per applicare la viticoltura di precisione, ottimizzare i trattamenti e le irrigazioni, approfondire le conoscenze su rapporto tra vigore e risultati qualitativi delle uve
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 03/04/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati