
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
L' antico e redditizio commercio della neve dell' EtnaSul più alto vulcano attivo d' Europa, dal XVII al XX secolo si raccolse neve, prodotto naturale che creò cospicui commerci e che venne impiegato, sino all' avvento del frigorifero, per produrre sorbetti, conservare alimenti e per usi terapeutici Vita in Campagna n. 12, pag. 10 del 01/12/2021 
A Natale decoriamo il nostro albero con la giusta attenzione Vita in Campagna n. 12, pag. 11 del 01/12/2023
Gli antichi mulini ad acqua per macinare i cerealiDalle Alpi alla Sicilia, nei luoghi in cui era disponibile un corso d' acqua con portata sufficiente, erano diffusi sin dai tempi antichi i tradizionali mulini ad acqua. Essi completavano il ciclo produttivo dei campi, che, iniziato con la semina, aveva il proprio termine nella macinazione del raccolto Vita in Campagna n. 12, pag. 11 del 01/12/2008 
Luna e agricoltura: come la pensavano gli antichi?Il cielo con le sue meraviglie è sempre stato un richiamo irrinunciabile per l’uomo antico. Alla luna in particolare si riconoscevano importanti influssi su molte attività umane, compresa l’agricoltura. Varrone (III-II sec. a.C.) e Plinio il Vecchio (I sec. d.C.) hanno raccontato i molteplici legami tra luna e agricoltura e tra luna e tempo meteorologico: eccone alcuni Vita in Campagna n. 12, pag. 11 del 01/12/2005 
Nelle incisioni di Gaetano Zompini rivive l' umile Venezia del SettecentoAttraverso sessanta tavole, questo sottovalutato artista veneziano ci ha lasciato preziose testimonianze della Venezia più umile, quasi un «album fotografico» di arti e mestieri di un' epoca ormai lontana ma tutta da riscoprire Vita in Campagna n. 12, pag. 12 del 01/12/2019 
La «Transumanza della pace»: vacche rendene sui monti di SrebrenicaQuesta è una storia di vera solidarietà e di aiuto concreto a una comunità rurale della Bosnia devastata dalla guerra civile del 1992-95, raccontata in prima persona dal suo protagonista: un messaggio di pace e di speranza che desideriamo condividere con i nostri lettori Vita in Campagna n. 12, pag. 12 del 01/12/2020 
La Biblioteca «Alberto Rizzotti» aperta agli studiosi di agricolturaLuogo di ricerca, di approfondimento e di condivisione del sapere, la biblioteca della nostra Casa editrice raccoglie 20.000 opere tra volumi, riviste e fascicoli che chiunque può consultare. È la cultura dell' agricoltura a disposizione di tutti Vita in Campagna n. 12, pag. 12 del 01/12/2017 
La luna nelle credenze popolari e nelle tradizioni contadineSin dall’antichità più remota la luna ha sempre affascinato l’uomo che nei suoi cambiamenti ha letto, tra le tante, l’allegoria dell’instabilità della fortuna e dell’umore delle persone. La gente di campagna, poi, le ha riconosciuto influssi sulle coltivazioni e gli allevamenti. Conosciamo queste credenze popolari e queste tradizioni contadine del nostro Paese Vita in Campagna n. 12, pag. 13 del 01/12/2005 
La Fondazione Edmund Mach, una realtà di respiro internazionaleA quasi 145 anni dalla sua costituzione, l' istituzione trentina conferma il suo ruolo d' eccellenza nell' istruzione e formazione, nella sperimentazione e trasferimento tecnologico, nell' innovazione e ricerca nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. Nel 2018 il varo di due progetti di rilievo europeo Vita in Campagna n. 12, pag. 14 del 01/12/2018 
La conservazione degli ortaggi nelle case contadine di una voltaQuando non esistevano i frigoriferi le famiglie benestanti utilizzavano il ghiaccio; in campagna, invece, i contadini adottavano una serie di semplici accorgimenti, sfruttando con sapienza le cantine, le soffitte e le dispense Vita in Campagna n. 12, pag. 15 del 01/12/2016 
Tra le attività umane, l' agricoltura è sempre stata al primo postoVita in Campagna n. 12 Supplemento Guida illustrata alla storia dell' agricoltura dalla preistoria ad oggi, pag. 4 del 01/12/1997
L' agricoltura nella preistoria e nella storia anticaVita in Campagna n. 12 Supplemento Guida illustrata alla storia dell' agricoltura dalla preistoria ad oggi, pag. 5 del 01/12/1997
L' arte dei campi nelle opere degli antichi saggiVita in Campagna n. 12 Supplemento Guida illustrata alla storia dell' agricoltura dalla preistoria ad oggi, pag. 7 del 01/12/1997
Lo studio delle piante; i grandi botanici e i medici botaniciVita in Campagna n. 12 Supplemento Guida illustrata alla storia dell' agricoltura dalla preistoria ad oggi, pag. 9 del 01/12/1997
Le ricerche e gli studi relativi alla chimica e alla genetica agrariaVita in Campagna n. 12 Supplemento Guida illustrata alla storia dell' agricoltura dalla preistoria ad oggi, pag. 13 del 01/12/1997
|
|
| 
|
|

|