
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Il frantoio presso gli antichi RomaniAl tempo dell' antica Roma il proprietario terriero che coltivava olivi possedeva anche un frantoio completo, inteso come il complesso dove si macinavano le olive e se ne ricavava l' olio. Nelle aziende agricole di una certa estensione erano poi indispensabili le figure del custode e del capulator. Gli operai venivano pagati in natura e in denaro Vita in Campagna n. 12, pag. 7 del 01/12/2009 
Riti e usanze di un tempo durante le festività natalizieUn tempo non c' era lo sfarzo di oggi, ma si sapeva apprezzare e godere del poco che c' era: un presepe fatto di materiali semplici e doni quando l' annata favorevole lo permetteva. E si assaporava con gioia il piacere dello stare insieme in casa, impegnati ciascuno nelle proprie attività, ma senza il pensiero del lavoro Vita in Campagna n. 12, pag. 7 del 01/12/2011 
La Sacra Natività e i pastori, tra storia, religione e simbolismo Vita in Campagna n. 12, pag. 8 del 01/12/2024
L' inverno nella corte colonica della bassa Pianura PadanaAndiamo a curiosare nei campi, nella stalla e dentro la casa di una famiglia contadina dell' Italia settentrionale, ambientando la scena tra la fine dell' 800 e l' inizio del ‘900, per riscoprire alcuni aspetti della vita e delle attività svolte nella stagione invernale Vita in Campagna n. 12, pag. 8 del 01/12/2015 
Religiosità e mondo agricolo presso i RomaniGli antichi Romani si costruirono una rozza teologia agreste, una religione priva di confidenza, ma pratica e positiva. Le divinità erano personificazioni delle forze naturali ed esercitavano un' influenza diretta sulle vicende di chi si dedicava al lavoro dei campi Vita in Campagna n. 12, pag. 8 del 01/12/1999 
Calendari contadini nella Roma anticaNelle antiche civiltà agro-pastorali, tra cui quella romana, l’importanza del calendario stava soprattutto nel fatto che dava riferimenti precisi sui lavori dei campi. I venti, le piogge, le temperature venivano infatti collegati alla nascita e al tramonto delle costellazioni. Ne derivavano istruzioni dettagliate mese per mese Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2004 
Le antiche proprietà collettive dell' arco alpinoIn molti territori delle nostre Alpi, ma non solo, sopravvivono delle proprietà agrarie collettive di antichissima origine, organizzazioni sociali sorte per la gestione e l' utilizzo comunitario, da parte degli abitanti originari, di boschi, prati e pascoli. A seconda della zona esse prendono il nome di «regole», «vicinie», «consorterie», «comunanze» o «comunalie» Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2010 
Le tradizioni di Natale e capodannoIl periodo tra Natale e capodanno è indubbiamente il più sacro dei periodi che si succedono nell' anno. Numerosi sono i rituali, di ricordo e d' augurio, che ancora oggi in numerose regioni del nostro Paese si celebrano in questi giorni di festa. Vi ricordiamo il bruciamento del ceppo di Natale, la purificazione della casa con l' acqua, il presepe e altri rituali che qui riportiamo Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2003 
Le piante simbolo del NataleE' quasi ovunque una regola, in questo periodo dell' anno, esternare la gioia della festa con simboli tratti dalle tradizioni, anche molto antiche. Si tratta di simboli per lo più presi in prestito dal mondo vegetale, che in ogni tempo e in ogni luogo ha influenzato il genere umano Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2001 
Lo scricciolo, piccolo re simbolo del Cristo BambinoNelle tradizioni natalizie di molti Paesi europei c' è lo scricciolo, il minuscolo uccellino che fa la sua vivacissima comparsa in pianura nei giorni più freddi e corti dell' anno, quando anche il sole è piccolo . Ma entrambi, scricciolo e sole, contengono in sé una promessa di grande potenza... Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2002 
Il frutto del noceLa noce era in antichità usata nelle cerimonie nuziali, in luogo dell' odierno riso, quale simbolo di abbondanza e rigenerazione. Per alcuni era un prezioso talismano, per altri un mezzo sicuro per individuare le streghe, mentre per sant' Agostino era il simbolo del Cristo Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2000 
Ecco come «funzionava» la famiglia contadina tra Ottocento e NovecentoNelle nostre campagne il fidanzamento e il matrimonio portavano un po' di gioia e di allegria nelle difficoltà della vita quotidiana. Vediamo come si formava una nuova famiglia all' interno della grande famiglia patriarcale, fulcro della società contadina Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2014 
Un artista che usa l' aratro come pennelloDario Gambarin, artista veronese poliedrico, è diventato famoso in tutto il mondo per i suoi lavori di Land Art (arte del territorio) impressa con l' aratro sui campi. L' originalità tipica dell' artista lo ha portato alla creazione di diverse opere che negli ultimi anni hanno fatto il giro del mondo, pur essendo opere che durano il tempo di qualche ora Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2013 
In Trentino nella Valle dei MòcheniLa Valle dei Mòcheni, nel Trentino orientale, ha preso il nome da un antico popolo di origine tedesca arrivato in valle nel XIII secolo. Ai nostri giorni sopravvive qui una piccola comunità molto attiva sul territorio, che parla ancora l' antico idioma tedesco, oggi tutelato, come espressione di una minoranza linguistico-storica dalla Provincia autonoma di Trento Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2012 
Un’analisi delle grandi ondate di gelo del passato in Europa e Italia Vita in Campagna n. 12, pag. 9 del 01/12/2022
|
|
| 
|
|

|