
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
È un «insetto stecco» originario del VietnamVita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2007
Il cielo di dicembreVita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2007
La pianta di tasso non e' velenosa per le altre pianteVita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2003
Il gelso da carta o gelso del GiapponeVita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2003
La gestione di un cannetoVita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2003
Le osservazioni del cielo in dicembreVita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2009
Metodi per favorire la germinazione dei semi di robinia pseudoacaciaVita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2009
Il bagolaro, o spaccasassi, albero rustico spontaneo e coltivatoVita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2009
Il codirosso, uccello migratore presente in Italia dalla primavera all' autunnoVita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2009
Il gatto selvatico, un predatore del bosco purtroppo sempre più raroParliamo del gatto selvatico europeo, uno splendido felino che in Italia sta scomparendo per la mancanza di ambienti idonei alle sue abitudini di vita. È un animale utile all' ecosistema «bosco» ed è tutelato dalle leggi vigenti, ma si segnalano ancora azioni di bracconaggio da parte di persone non bene informate che lo considerano nocivo alla cacciagione Vita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2008 
Le più note piante spontanee di stagione: la bardana (Arctium lappa)Di questa pianta erbacea si consumano prevalentemente le radici crude o cotte, disponibili per tutto ’inverno; ma è interessante provare, anche solo per sfizio, il midollo del fusto dal gusto particolare. Le sue innumerevoli proprietà medicinali la rendono anche molto utile per l’organismo Vita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2005 
Il corretto impiego del letame, fertilizzante prezioso non sempre disponibileIl «vero» letame bovino resta pur sempre base fertilizzante fondamentale anche nella moderna agricoltura ma si trova ormai con difficoltà, specie nelle grandi stalle di pianura. Tuttavia è possibile reperire letami provenienti da allevamenti di avicoli, di ovini e di cavalli: ottimi materiali che però hanno caratteristiche diverse delle quali occorre tener conto al momento dell' impiego. Ci sono poi i letami essiccati del commercio, ma sono tutta un' altra cosa Vita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2006 
La vita degli uccelli, dei mammiferi e dei pesci in questi mesi di gelo e neveL’inverno è il periodo più difficile per gli animali selvatici e molti, per una legge naturale, soccombono ai rigori del clima. Ogni specie combatte a modo suo la cattiva stagione con proprie strategie
per arrivare alla primavera successiva. Inutile dire che soltanto i più forti e i più adatti vi riusciranno Vita in Campagna n. 12, pag. 60 del 01/12/2004 
Visto in campagnaVita in Campagna n. 12, pag. 61 del 01/12/2008
È l' Asclepias syriaca, una pianta spontanea ornamentale e tossicaVita in Campagna n. 12, pag. 61 del 01/12/2008
|
|
| 
|
|

|