coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 52 di 55« 51 52 53 54 55  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il cormorano, un nuotatore subacqueo abilissimo cacciatore di pesci
Tags: cormorano
Questo mangiatore di pesce, presente nelle zone umide del nostro territorio, è in continua espansione numerica in tutta Europa e desta serie preoccupazioni presso gli allevatori ittici, che denunciano danni molto gravi. Dall' altra parte gli ambientalisti minimizzano i danni e affermano che per certi aspetti la specie è utile
Vita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Ecco come potete stimare la quantità di legname presente nel bosco
Tags: bosco
Con questo articolo ricco di esempi spieghiamo, ai proprietari di piccoli appezzamenti boschivi, come ottenere una serie di dati utili, senza attrezzature e strumenti professionali, per calcolare con buona approssimazione quanti quintali o metri cubi di legna possono ricavare dagli alberi abbattuti con i tagli invernali e da quelli ancora «in piedi»
Vita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Strategie di vita degli uccelli stazionari nel corso dell' inverno
Tags: uccelli
I mesi dell' inverno sono particolarmente critici per gli uccelli stazionari (non migratori), in quanto freddo e ghiaccio determinano condizioni assai difficili, che li costringono a modificare in modo considerevole le loro abitudini di vita. Le diverse specie si adattano cambiando addirittura regime alimentare, avvicinandosi alle città e cercando in diversi modi riparo dal freddo
Vita in Campagna n. 12, pag. 49 del 01/12/1997
Scarica file gratis .pdf
La costruzione o il ripristino dei muri di sostegno dei terreni
I muri di contenimento - che da secoli caratterizzano e impreziosiscono le nostre zone collinari e montane - sono un' ingegnosa soluzione a diversi problemi, tra i quali soprattutto la coltivazione dei tratti scoscesi e la stabilizzazione del terreno altrimenti facilmente soggetto all' erosione. Per costruirli, o per ripristinare i tratti diroccati e inconsistenti, si possono usare pietre (a secco o tenute insieme dalla malta), calcestruzzo o apposite reti o tessuti geotessili che rinforzano il terreno incartandolo
Vita in Campagna n. 12, pag. 49 del 01/12/2000
Scarica file gratis .pdf
SI TRATTA DEL SAETTONE, UN RETTILE INNOCUO PER L' UOMO
Tags: saettone

Vita in Campagna n. 12, pag. 50 del 01/12/1998
 
È LA PAULOWNIA IMPERIALIS, originaria della cina

Vita in Campagna n. 12, pag. 50 del 01/12/1998
 
Le cince, vivaci acrobate utili all' economia agricola e forestale
Tags: uccelli
Sono piccoli passeriformi sempre in movimento che catturano una grande quantità di insetti dannosi alle piante coltivate quanto alle selvatiche. In inverno raccolgono semi che diffondono con gli escrementi da una parte all' altra del bosco, favorendo così la crescita di piante in luoghi diversi. La loro utilità si unisce alla grande simpatia che le rende tra gli uccelli più graditi nelle mangiatoie allestite nei giardini
Vita in Campagna n. 12, pag. 50 del 01/12/2001
Scarica file gratis .pdf
CARATTERISTICHE BOTANICHE E ALIMENTARI DEI FRUTTI DI IPPOCASTANO

Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/1997
 
LA PROPOLI NON J EFFICACE CONTRO OIDIO, BOTRITE E PERONOSPORA DELLA VITE
Tags: vite

Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/1997
 
Spinacio di monte

Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2000
 
Come attirare molti uccelli in giardino: i nidi artificiali e le mangiatoie
Tags: uccelli
Per attirare gli uccelli nel proprio spazio verde si possono introdurre, come abbiamo visto sul numero scorso, molte piante che offrono loro cibo, ma anche nidi artificiali idonei alle specie che si vogliono veder nidificare e mangiatoie che offrano cibo adatto nella stagione fredda
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Il regolo dalla inconfondibile corona
Tags: uccelli
Questo piccolissimo silvide nelle tradizioni popolari è spesso accomunato allo scricciolo, e a entrambe le specie viene attribuito il titolo di piccolo re . Il regolo, però, è quello che dimostra maggiormente l' aspetto regale per la piccola corona che porta sul capo
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Piccolo corso di fotografia naturalistica: fotografare a distanza ravvicinata
La fotografia a distanza ravvicinata consente di riprendere piccoli soggetti con ingrandimenti non troppo elevati, per evitare i problemi (come le immagini «mosse») che si riscontrano nelle riprese in «macrofotografia», cioè con il soggetto fotografato a grandezza uguale o superiore a quella naturale. Seguendo gli accorgimenti qui suggeriti si ottengono foto con soggetti di dimensioni ridotte ma nitide
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2009
Scarica file gratis .pdf
IL COMPOST MATURO PU' ESSERE CONSERVATO ANCHE IN SACCHETTI O SECCHI CHIUSI
Tags: compost

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2002
 
NOCI DA LEGNO GRAVEMENTE ATTACCATI DA ERWINIA NIGRIFLUENS
Tags: noce

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati