
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
PRUNUS CERASIFERA: UN SUSINO DI BUON VALORE ORNAMENTALEVita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2002
SI PUO' COLTIVARE SECONDO LE REGOLE DELL' AGRICOLTURA BIOLOGICA ANCHE SOLO UNA PARTE DELL' AZIENDAVita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2001
CON IL LETAME DI POLLO E CONIGLIO SI PUO' PRODURRE COMPOSTVita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2001
Che cosa sono i «certificati verdi»Nel nostro Paese l' incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili si avvale dei cosiddetti «certificati verdi», i quali non sono altro che titoli emessi dal Gestore dei Servizi Elettrici a favore di chi produce energia elettrica da tali fonti, e come tali hanno un mercato ed un prezzo. Il loro valore si somma al corrispettivo proveniente dalla vendita dell' elettricità prodotta. Nel settore agricolo riguardano in particolare l' energia prodotta da impianti a biomasse e a biogas i cui alti costi non sono alla portata delle piccole aziende, diversamente dai pannelli solari fotovoltaici Vita in Campagna n. 12, pag. 53 del 01/12/2007 
SI PUO' REINSERIRE LO SCOIATTOLO ROSSO IN UNA ZONA BOSCOSA PRIVATA?Vita in Campagna n. 12, pag. 53 del 01/12/2000
APPROFONDIMENTI SUL VIRUS DELLA GRANULOSI PER LA LOTTA ALLA CARPOCAPSAVita in Campagna n. 12, pag. 53 del 01/12/2000
Cielo: ci sono diversi sistemi per orientarsi di giorno con sicurezzaOrientarsi significa sapere dove si è e determinare la propria direzione rispetto ai punti cardinali: nord, sud, est e ovest. I modi per potersi orientare sono molteplici e si possono suddividere tra quelli da utilizzare di giorno e quelli da usare di notte. In questo articolo vi illustriamo i sistemi per orientarsi di giorno attraverso l' osservazione diretta del terreno, l' uso della bussola, l' osservazione del sole, l' uso dell' orologio Vita in Campagna n. 12, pag. 54 del 01/12/2003 
L’influenza della luna sul nostro pianeta non si limita alle mareeLa luna ha indubbiamente alcuni influssi di carattere fisico sul nostro pianeta, il più noto ed evidente dei quali è il fenomeno delle maree, ma influenza anche il moto di rotazione della Terra, e non solo. Riguardo all’influenza su piante e animali, la moderna agricoltura la esclude, ma molti contadini sono ancora legati alle antiche regole che provengono da consolidate tradizioni Vita in Campagna n. 12, pag. 54 del 01/12/2005 
Le più note piante spontanee di stagione: la rosa canina e i suoi rossi fruttiDi questa rosa selvatica, che cresce in tutta Italia, si raccolgono in questa stagione i caratteristici frutti che in genere restano appesi alla pianta anche durante la prima parte dell' inverno. Con i frutti si possono preparare ottime confetture, gelatine, salse, sciroppi altamente vitaminici Vita in Campagna n. 12, pag. 54 del 01/12/2009 
Le più note piante spontanee di stagione: il raponzolo o raperonzoloIl raponzolo è uno degli ortaggi spontanei più apprezzati. Cresce negli incolti, ma anche nei campi non troppo lavorati, al margine dei boschi e dei sentieri. Dall' autunno alla fine dell' inverno si raccoglie la pianta intera, compresa la radice, da consumare in insalata o cotta come si usa con gli spinaci Vita in Campagna n. 12, pag. 55 del 01/12/2007 
I nidi artificiali per la fauna alata da mettere nei dintorni della casa di campagnaLa casa di campagna può diventare una piccola oasi naturalistica se si installano alcuni nidi artificiali per incentivare la presenza degli uccelli. Le valutazioni che si devono compiere riguardano il tipo, la quantità e la posizione dei nidi; ma anche il periodo di collocazione ha la sua importanza Vita in Campagna n. 12, pag. 56 del 01/12/2005 
Programmi di sviluppo rurale 2007-2013: i premi per le varietà a rischio di estinzioneIn questa seconda puntata vediamo i contributi destinati dalle Regioni del Centro-sud e delle isole agli agricoltori che coltivano varietà di piante (arboree ed erbacee) in pericolo di estinzione Vita in Campagna n. 12, pag. 56 del 01/12/2008 
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e la stella CapellaAnche in questo mese la posizione della Luna consente di individuare facilmente in direzione est una costellazione: si tratta di Auriga con la sua stella binaria (cioè composta da due stelle molto vicine fra loro) Capella, la sesta stella più luminosa del cielo Vita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2009 
Ci sono attrezzi moderni adatti per lavorare nei campi con il cavalloChi usa la trazione animale oggi per i lavori nei campi, e nei boschi, ha a disposizione una serie di attrezzature moderne (alcune delle quali ereditate dalla trazione a motore e trasformate per l’uso con gli animali), come è possibile vedere nell’ampia rassegna fotografica di queste pagine Vita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2004 
La lotta alla processionaria del pinoVita in Campagna n. 12, pag. 57 del 01/12/2007
|
|
| 
|
|

|