
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Residui di potatura di nocciolo raccolti con Comby TR 160Il prodotto triturato per essere meglio valorizzato dovrebbe venire destinato alla produzione di compost, oppure, soluzione consigliata, utilizzato come combustibile nella produzione di energia termica in piccoli-medi impianti di riscaldamento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 28 del 04/09/2009 
Trapiantatrici a confronto per cedui a breve rotazioneRisultati delle prove condotte dall' Università di Torino - La scelta tra le trapiantatrici per short rotation già sul mercato o a livello di prototipo va effettuata a seconda della densità dell' impianto, della messa a dimora di astoni orizzontali o verticali e, inoltre, in base ai costi d' esercizio e alle prestazioni operative della macchina L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Forlener 2007, pag. 11 del 07/09/2007 
Short rotation di qualità, decisivi raccolta e stoccaggioMacchine per la raccolta a confronto e strategie di essiccazione - Per ottenere un prodotto di qualità è fondamentale scegliere il sistema logistico più adatto in relazione all' età delle piante, alla necessità o meno di stoccare ed essiccare il prodotto raccolto e alla distanza a cui questo verrà trasportato L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Forlener 2007, pag. 18 del 07/09/2007 
Mais da biomassa, la convenienza va pianificata sul territorioLa scelta della tecnica di lavorazione più idonea va pianificata in funzione della distanza dal centro di trasformazione: la produzione di una maggiore quantità di energia netta a ettaro, a parità di energia consumata dopo la raccolta, permette un conferimento della granella da un comprensorio più ampio L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 14/09/2007 
Agricoltura di precisione per coltivare energia in campoL' agricoltura di precisione è uno strumento gestionale ispirato alla conoscenza delle unità produttive e fondato sull' introduzione delle soluzioni ad alto contenuto tecnico, per conciliare la necessità di aumentare l' efficienza energetica ed economica della coltivazione da un lato e la richiesta di sostenibilità ambientale dall' altro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 14/09/2007 
Kubota M5111 DTHQCaratteristiche tecniche, prezzi dei principali ricambi e degli optional, intervalli di manutenzione previsti dal costruttore, giudizio sintetico e complessivo e i più probabili costi orari di esercizio, per diversi gradi di utilizzazione del modello L'Informatore Agrario n. 34, pag. 47 del 28/09/2017 
A che punto sei con la 626?Non sempre sono note le precauzioni da adottare per operare in sicurezza con i prodotti chimici. In questa nota cercheremo di riassumerle brevemente L'Informatore Agrario n. 34, pag. 49 del 08/09/2000 
Macchine agricole più efficienti con i giusti materiali di consumoLe attività di rimessaggio e manutenzione di trattori e attrezzature sono fondamentali per mantenere in efficienza la macchine e per assicurare massime performance operative. Lubrificanti, filtri, componenti plastiche e metalliche rappresentano i principali materiali di consumo che una volta sostituiti vanno smaltiti correttamente L'Informatore Agrario n. 34, pag. 52 del 21/10/2021 
Deutz-Fahr Agrotron TTV 1160 DTNella progettazione di questa macchina, con una trasmissione a variazione continua, si è tenuto conto di un utilizzo variabile; nelle principali fasce di impiego il TTV fornisce solamente piena potenza meccanica L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 05/09/2003 
Irroratrici a recupero, velocità e qualità della distribuzioneCinque irroratrici in prova nel Trevigiano - Gestione della distanza tra i pannelli e velocità lavoro rappresentano due fondamentali parametri per garantire un' uniformità di distribuzione nelle irroratrici a recupero anche in quelle situazioni, come nel caso della varietà Glera allevata a cordone libero, caratterizzate da parati espanse e vigorose L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 15/10/2020 
Distribuzione di digestato in vigneto e agrumeto L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 17/10/2023
Quando conviene acquistare un trattore di alta potenzaI trattori a elevata potenza (300 cavalli) sono destinati prevalentemente a operazioni pesanti di lavorazione del terreno. Per giustificarne l' acquisto sono richieste superfici dominabili di almeno 600-700 ha nel caso dell' aratura con un impiego di 700-800 ore/anno L'Informatore Agrario n. 34, pag. 54 del 17/09/2010 
Agricoltura conservativa, le macchine presenti in campoInserto Innovazione in campo - Durante la manifestazione che si terrà negli appezzamenti dell' azienda agroforestale Ersaf Carpaneta a Bigarello (Mantova) sarà possibile vedere le soluzioni per la semina su sodo e lo strip tillage proposte da 13 marchi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 54 del 15/09/2016 
Giornate dimostrative per l' irrorazione e il diserboInserto Giornate dimostrative per l' irrorazione e il diserbo L'Informatore Agrario n. 34, pag. 55 del 03/09/2004 
MF 7720 Dyna VT ExclusiveTest in campo L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 17/09/2015 
|
|
| 
|
|

|