
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Macchine e tecniche disponibili per raccogliere le officinali L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 12/07/2024
Decompattatori, quando, come e perché usarli L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 14/07/2023
Rassegna dei decompattatori in vendita in Italia L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 14/07/2023
Intel Cab Lamborghini spiana la strada e allevia la faticaAbbiamo provato la più curiosa innovazione presentata negli ultimi mesi nel panorama della meccanica agraria: la cabina autolivellante del gruppo di Treviglio. A dispetto della curiosità con cui il mercato l' ha accolta, Intelcab ha riservato varie sorprese, tutte piacevoli L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 08/06/2001 
Convenienza nel vigneto, non basta meccanizzareLa meccanizzazione permette di ridurre i tempi, ma non sempre i costi, soprattutto quando la superficie aziendale non è adeguatamente estesa. Inoltre, pur meccanizzando tutte le operazioni colturali, alcune voci quali la quota di reintegrazione del vigneto e le spese generali non sono comprimibili, quindi è consigliabile puntare anche sulla massimizzazione del ricavo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 52 del 15/06/2012 
Semina delle intercalari: soluzioni per i diversi contesti L'Informatore Agrario n. 24, pag. 54 del 11/07/2025
Nuova vita alle attrezzature per la lavorazione del terreno azionate dalla pdpLa crescente diffusione di tecniche di lavorazione del terreno alternative all' aratura dona un nuovo impulso alle macchine rotative per la seconda lavorazione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 55 del 04/06/2004 
Le tecnologie disponibili per l' agricoltura di precisioneMolto si è parlato e scritto sull' agricoltura di precisione e sulle sue potenzialità applicative. Dopo alcuni anni di gestazione iniziano ad apparire sul mercato italiano alcune attrezzature con applicazioni del precision farming. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 61 del 09/06/2000 
Le macchine per i trattamenti della vite presentate in campo a MontalcinoIl settore delle macchine per la difesa ha avuto nell' ultimo decennio un forte impulso innovativo diretto verso maggiori sicurezza dell' operatore ed efficacia di impiego. Il meglio della produzione sarà visibile all' Eima in campo L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Eima in campo Montalcino (Siena), pag. 5 del 08/06/2001 
Come arrivareL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Eima in campo Montalcino (Siena), pag. 16 del 08/06/2001
La mappa delle parcelleL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Eima in campo Montalcino (Siena), pag. 17 del 08/06/2001
Elenco dei marchi partecipanti alla manifestazioneL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Eima in campo Montalcino (Siena), pag. 18 del 08/06/2001
Rassegna delle macchine presentateI dati riportati sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Eima in campo Montalcino (Siena), pag. 23 del 08/06/2001 
Macchine protagoniste nel vigneto a Enovitis in campo 2006Per la quinta volta la manifestazione, biennale e itinerante, offre un momento di verifica delle potenzialità tecniche delle macchine, elemento importante di valutazione per le scelte tecniche dei viticoltori L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Enovitis in campo 2006, pag. 4 del 09/06/2006 
Rassegna macchine, prodotti e servizi per il vignetoEnovitis in campo 2006 a Mombaruzzo (Asti) - Riportiamo i dati tecnici che ci sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Enovitis in campo 2006, pag. 10 del 09/06/2006 
|
|
| 
|
|

|