
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Nelle piantagioni da legno conviene il diradamento meccanicoI risultati di 3 prove comparate - Molti impianti realizzati dal 1994 al 2000 grazie al regolamento Cee 2080/92 necessitano di diradamento. L’operazione di taglio manuale risulta economicamente svantaggiosa, mentre i cantieri meccanizzati sembrano una soluzione capace di offrire alta produttività a costi moderati L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 03/06/2005 
Valutazione di un sistema operativo idraulico applicato a una sarchiatriceLe lavorazioni interfilare su colture orticole hanno da sempre comportato notevoli difficoltà operative. In questo articolo viene valutata l' operatività di un sistema idraulico per la gestione dello scartamento provato su una sarchiatrice in una coltura di cocomero. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 59 del 30/05/2003 
Fendt Farmer 411 VarioUna macchina che è un concentrato di soluzioni tecnologicamente avanzate e che permette all' utente una vera e propria programmabilità L'Informatore Agrario n. 23, pag. 61 del 02/06/2000 
Le novità e le innovazioni di Macfrut 2003La manifestazione cesenate costituisce sempre più un momento importante di aggiornamento tecnico per il settore ortofrutticolo. Di seguito viene riportata una serie, seppure incompleta, di novità e innovazioni raccolte visitando gli stand L'Informatore Agrario n. 23, pag. 63 del 30/05/2003 
Macchine al lavoro nei vigneti della FranciacortaLa manifestazione in campo, organizzata da Unacoma Service, è sempre un interessante momento di aggiornamento professionale: oltre al convegno che avrà luogo venerdì mattina, si potranno vedere al lavoro svariate novità tra trattrici e attrezzature specifiche per il vigneto L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Eima in campo Camignone (Brescia), pag. 5 del 30/05/2003 
Come arrivareL'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Eima in campo Camignone (Brescia), pag. 8 del 30/05/2003
la mappa delle parcelleL'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Eima in campo Camignone (Brescia), pag. 9 del 30/05/2003
Elenco dei marchi partecipanti alla manifestazioneL'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Eima in campo Camignone (Brescia), pag. 11 del 30/05/2003
Rassegna delle macchine e delle attrezzature per il vignetoI dati riportati sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate. Le macchine certificate Enama sono evidenziate con apposito logo L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Eima in campo Camignone (Brescia), pag. 15 del 30/05/2003 
Rassegna delle macchine presentateI dati riportati sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Eima Show - Vigarano Mainarda (Ferrara), pag. 15 del 03/06/2005 
I coltivatori combinati pesantiSpeciale Lavorazione del terreno - Possono presentare un' alternativa all' aratura, da impiegare in successione a essa su terreni con residui colturali e che non richiedono l' inversione degli strati. Possono essere a 2, 3 o a più utensili L'Informatore Agrario n. 24, pag. 34 del 09/06/2006 
Seminatrici da sodo, i modelli disponibili sul mercatoSpeciale Lavorazione del terreno e semina - Per scegliere la seminatrice da sodo ideale per la propria realtà aziendale risulta fondamentale conoscerne le principali caratteristiche tecniche (sistema di distribuzione, elementi di lavoro e di semina, sistemi di controllo, potenza richiesta, ecc.). Di seguito si riportano i modelli offerti da 15 differenti costruttori L'Informatore Agrario n. 24, pag. 36 del 22/06/2017 
Le moderne attrezzature per la lavorazione del terrenoLa riduzione della redditività delle grandi colture, l' aumento delle dimensioni medie aziendali e il crescente ricorso al contoterzismo, stanno spingendo verso un' evoluzione delle attrezzature utilizzate per la preparazione del terreno e la semina L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 06/06/2003 
Impiego di un forno autocaricante per la cura del tabacco Virginia BrightRicerca di nuove soluzioni per ridurre i costi di produzione - Il prototipo rispetto alla tipologia a cestoni è in grado di garantire una maggiore automatizzazione delle operazioni con conseguente maggiore capacità operativa ma anche una cura più omogenea del prodotto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 10/06/2005 
McCormick X7.680 Power PlusL'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 19/06/2014
|
|
| 
|
|

|