
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Tecnologia e costi di esercizio delle raccoglitrici semoventi di pomodoro da industriaLa tecnologia attualmente applicata alle macchine per la raccolta del pomodoro da industria si presenta poco differenziata, il che fa pensare a una maturità del settore. Oculatezza bisogna invece avere nella scelta in funzione del lavoro che la macchina deve svolgere L'Informatore Agrario n. 23, pag. 37 del 28/05/1999 
Strumenti per l' agricoltura digitaleSpeciale App e sistemi di supporto alle decisioni - Presentazione - La tecnologia digitale si sta sempre più diffondendo in agricoltura. Le app per tablet e smartphone sono strumenti in grado di migliorare le attività delle imprese agricole e agromeccaniche nella gestione aziendale, mentre i sitemi di supporto alle decisioni ricreano a livello virtuale le condizioni agronomiche presenti in campo per prevedere, ad esempio, gli attacchi di patogeni e insetti. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 37 del 14/06/2018 
Contoterzisti, le sfide dell' agricoltura 4.0Speciale App e sistemi di supporto alle decisioni - Innovazione tecnologica e digitalizzazione si stanno pian piano diffondendo anche tra le imprese agromeccaniche chiamate a trasferirne le potenzialità all' intero settore agricolo. È però fondamentale una maggiore copertura della banda larga sul territorio L'Informatore Agrario n. 23, pag. 38 del 14/06/2018 
Macchine agricole, le app per le grandi coltureSpeciale App e sistemi di supporto alle decisioni - La diffusione di smartphone e tablet nel settore agricolo ha agevolato lo sviluppo di specifiche applicazioni che possono essere impiegare per la scelta delle macchine agricole, la corretta regolazione e taratura, e per favorire la diffusione dell' agricoltura di precisione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 14/06/2018 
Convenienza economica di lavorazioni ridotte del terrenoLa sperimentazione condotta in Umbria ha permesso di evidenziare un maggior risparmio di costi, consumo energetico e tempi di lavorazione adottando metodi più semplici rispetto all' aratura tradizionale L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 01/06/2001 
Ultime novità nella raccolta meccanica del pomodoroNel panorama delle macchine per la raccolta del pomodoro la Sandei-FMC è l' ultima ad aver presentato nuovi modelli, che sono stati oggetto di valutazione nella scorsa campagna di raccolta L'Informatore Agrario n. 23, pag. 42 del 28/05/1999 
Landini 6-120CCaratteristiche tecniche, prezzi dei principali ricambi e degli optional, intervalli di manutenzione previsti dal costruttore, giudizio sintetico e complessivo e i più probabili costi orari di esercizio, per diversi gradi di utilizzazione del modello L'Informatore Agrario n. 23, pag. 43 del 15/06/2017 
John Deere 6R 250 L'Informatore Agrario n. 23, pag. 46 del 04/07/2023
Il generatore fotovoltaico e le sue applicazioni in agricolturaIl generatore fotovoltaico applicato in modo corretto può rappresentare la risposta più idonea a molti fabbisogni energetici del mondo rurale e contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 30/05/1997 
Mietitrebbie: la qualità parte dalla scelta della barraLa ricerca, in questo settore, si sta orientando verso la progettazione di barre sempre più leggere, con frequenze di taglio più elevate per sfruttare al meglio le velocità di lavoro delle moderne macchine da raccolta, senza dimenticare il contenimento degli ingombri per i trasferimenti su strada L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 13/06/2019 
NIR: l' infrarosso vicino che valuta la qualità dei prodottiLa possibilità di rilevare i componenti principali dei prodotti agricoli e la loro posizione spaziale all' interno degli appezzamenti, grazie a sensori NIR e ricevitori satellitari applicati alle macchine operatrici, consente la generazione di mappe tematiche georiferite. Le informazioni registrate potranno essere utilizzate successivamente per gestire in maniera differenziata i prodotti in base alla loro destinazione d' uso. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 08/07/2021 
Meccanizzazione applicata alla gestione dei corsi d' acquaPer mettere in sicurezza i corsi d' acqua i Consorzi di bonifica effettuano espurghi, dragaggi, ripristini spondali, sfalci e trinciature ricorrendo sempre più a macchine e tecniche specifiche per la manutenzione di sponde e alvei L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 08/06/2007 
La prevenzione degli infortuni da rovesciamento del trattoreOltre ai mezzi di protezione di cui devono essere dotate le macchine esistono semplici regole, ancora oggi poco adottate, che riducono al minimo il rischio di incidente L'Informatore Agrario n. 23, pag. 55 del 30/05/1997 
Vendemmiatrici trainate o semoventi, questo è il dilemmaQual è l' effettiva convenienza economica tra cantieri multifunzione (semovente scavallante + operatrici) e convenzionali (trattore + operatrici) Nelle condizioni di prova i cantieri convenzionali sono risultati economicamente vantaggiosi, mentre il cantiere semovente lo è solo tra 147 e 161 ha L'Informatore Agrario n. 23, pag. 55 del 13/06/2013 
L’asfalto imbrattato va ripulito immediatamente L'Informatore Agrario n. 23, pag. 55 del 02/07/2024
|
|
| 
|
|

|