
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
L' impiego dell' aeroconvezione nel trattamento al pomodoroUna prova effettuata su una irroratrice trainata di grandi dimensioni ha permesso di valutare l' efficacia degli interventi a differenti volumi, velocità e stadi di sviluppo delle piante. Il usso d' aria inclinato all' indietro si è dimostrato più efficace di altre regolazioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 67 del 26/02/1999 
Impiego di droni per conservare i terrazzamentiL' indagine finalizzata alla tutela dei terrazzamenti agricoli interessati da fenomeni di dissesto è stata condotta in un' area terrazzata della Valle Camonica e ha visto l' utilizzo di un drone per il rilievo topografico e per la successiva realizzazione di mappe delle zone potenzialmente critiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 70 del 15/03/2018 
Funzionalità di un sistema per la mappatura delle produzioniL' agricoltura di precisione con georeferenziazione, basa la sua strutturazione soprattutto sulle mappe di resa costruite, dai dati di produzione raccolti durante la trebbiatura. Di seguito sono raccolte le esperienze scaturite da un' indagine su 10 mietitrebbie di 10 contoterzisti L'Informatore Agrario n. 10, pag. 73 del 01/03/2002 
Sistema automatico per il controllo della posizione di macchine portateFra le diverse innovazioni recentemente apparse nel settore delle macchine agricole, quella studiata e messa a punto dalla ditta danese ECO-DAN sembra molto interessante sia per i vantaggi che comporterebbe nelle operazioni colturali di diverse specie, sia per le concrete possibilità applicative su molte macchine costruite in Italia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 73 del 02/03/2001 
GPS cinematico: verso la guida senza conducenteL'Informatore Agrario n. 10, pag. 74 del 02/03/2001
La situazione della meccanizzazione in SpagnaIl mercato spagnolo delle macchine agricole è in crescita ma il rapporto trattrici-operatrici è ancora molto ridotto rispetto ad altri Paesi europei L'Informatore Agrario n. 10, pag. 75 del 26/02/1999 
Prospettive per il digitale in agricolturaNel 2019 erano oltre 1.600 le startup italiane a offrire servizi digitali in agricoltura dedicate prevalentemente alla tracciabilità del prodotto, ma anche al monitoraggio e alla gestione del campo (irrigazione, concimazioni, trattamenti antiparassitari). In futuro l' agricoltura sarà sempre più digitale, tanto che il valore di questo mercato è previsto in crescita del 35% al 2023 (rispetto al 2020), per un ammontare di oltre 8 miliardi di euro a livello globale L'Informatore Agrario n. 10, pag. 75 del 12/03/2020 
Mitigazione della deriva: criticità e soluzioniLa mitigazione della deriva è uno degli obiettivi stabiliti dal nuovo Pan per tutelare la salute pubblica e limitare l' inquinamento ambientale. Vediamo le principali misure di mitigazione applicabili da chi usa agrofarmaci per ridurre l' esposizione per deriva e per ruscellamento tenendo conto della coltura, del momento di intervento e del tipo di irroratrice L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 24/03/2022 
Diradamento meccanico frutti: buoni risultati su albicoccoIl diradamento meccanico dei frutti di albicocco nella prova con la macchina Eclairvale®1600 dipende dalla lunghezza dei rami, dal loro orientamento e dalla posizione. La maggiore efficienza si ottiene sui rami di lunghezza superiore a 60 cm e posti in posizione orizzontale. Limitati sono risultati i danni ai rami e ai frutti. La riduzione delle ore lavoro a ettaro è stata stimata pari al 65% L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 25/03/2021 
Rassegna spandiconcime da vigneto e fruttetoSpeciale Spandiconcime da vigneto e frutteto - Presentazione - La fertilizzazione del vigneto e del frutteto resta fondamentale per ottenere produzioni di qualità. Per raggiungere questo scopo è importante massimizzare l' efficienza dei concimi attraverso l' impiego del giusto spandiconcime. Nello Speciale abbiamo raccolto le caratteristiche tecniche di 15 spandiconcime per vigneto e frutteto disponibili in Italia. L'Informatore Agrario n. 11, pag. 49 del 17/03/2016 
Nutrizione in vigneto e frutteto sempre più «precisa»Speciale Spandiconcime da vigneto e frutteto - La scelta dello spandiconcime deve essere connessa alle esigenze nutrizionali del vigneto o del frutteto: la tendenza, infatti, è quella di prediligere interventi mirati solo dove necessari, attraverso l' impiego di spandiconcimi a rateo variabile e con distribuzione sulla fila L'Informatore Agrario n. 11, pag. 50 del 17/03/2016 
Quale spandiconcime scegliere da vigneto e fruttetoSpeciale Spandiconcime da vigneto e frutteto - Rassegna dei modelli proposti da 12 aziende - Per la concimazione del vigneto e del frutteto è possibile impiegare diversi tipi di spandiconcime, con distribuzione localizzata a pieno campo o con sistema di interramento. Per scegliere la macchina che meglio si adatta alle esigenze aziendali è fondamentale conoscerne le caratteristiche tecniche: capacità della tramoggia, sistema di distribuzione, di regolazione della dose e prezzo di acquisto L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 17/03/2016 
Mother regulation, svolta per la meccanizzazione agricolaDal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il regolamento UE 167/2013, un cambiamento legislativo importante che riguarda l' omologazione di trattori, rimorchi e attrezzature intercambiabili trainate. Tutto ciò ha comportato uno sforzo di adeguamento da parte dell' industria del settore, ma anche per gli agricoltori, che non sempre riescono a focalizzare i vantaggi della Mother regulation L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 22/03/2018 
Fendt 716 VarioTrattore da campo aperto con motore Deutz SCR da 148 cavalli di potenza nominale, dotato di trasmissione a variazione continua, ideale per lavori di trazione pesante L'Informatore Agrario n. 11, pag. 58 del 16/03/2012 
Nei trattori specialistici serve manovrabilità e idraulicaLe caratteristiche principali che contraddistinguono i trattori da vigneto e frutteto convenzionali sono la grande flessibilità nelle applicazioni idrauliche e le ridotte dimensioni. Ciò consente di operare in filari più o meno stretti, con attrezzature anteriori o laterali, a comando idraulico o posteriori L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 18/03/2011 
|
|
| 
|
|

|