
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Rimorchi autocaricantiPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 52 del 02/03/2007 
Carri miscelatoriPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 53 del 02/03/2007 
Trinciastocchi e trinciasarmentiPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 57 del 02/03/2007 
Trinciasarmenti su braccioPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 64 del 02/03/2007 
Rimorchi agricoliPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 65 del 02/03/2007 
Irrigatori mobili a tubazione flessibilePrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 68 del 02/03/2007 
Le aziende costruttriciL'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 71 del 02/03/2007
Come tarare le macchine irroratrici per vignetoSpeciale Taratrura irroratrici vigneto - Si riportano i risultati di un progetto cofinanziato Miur. Le indicazioni che scaturiscono da questo progetto verranno esaminate in maniera più approfondita nel corso di uno specifico Convegno organizzato da L' Informatore Agrario in occasione del prossimo Vinitaly a Verona (il 2 aprile), dal titolo "Come migliorare la distribuzione dei fitofarmaci in viticoltura". BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 27/02/2004 
Gestione delle irroratrici per le colture arboreeSpeciale Gestione delle irroratrici - Presentazione - I trattamenti fitosanitari con irroratrici tradizionali si stima causino perdite dell' irrorato comprese tra il 30 e il 60% a seconda della tecnica di distribuzione, la forma di allevamento, la fase fenologica e le condizioni meteorologiche. La scelta e la corretta gestione dell' irroratrice rappresentano due elementi fondamentali per aumentare l' efficienza dei trattamenti e ridurre al contempo le perdite per deriva. L'Informatore Agrario n. 10, pag. 39 del 18/03/2021 
Autocaricanti, il ritorno alla qualitàSpeciale Fienagione - Specialmente nelle aree collinari e montane l' utilizzo dei carri autocaricanti sta riscoprendo un nuovo interesse dovuto essenzialmente alla maggior delicatezza con cui viene movimentato il foraggio con evidenti vantaggi in termini di qualità. Vediamone le caratteristiche tecniche principali L'Informatore Agrario n. 10, pag. 40 del 17/03/2022 
Gestione irroratrici per arboree, più efficienza e sostenibilitàSpeciale Gestione delle irroratrici - Manutenzione, controllo funzionale e taratura sono azioni imposte dal quadro normativo (uso sostenibile) ma offrono vantaggi operativi quali una maggiore efficacia del trattamento e una riduzione delle perdite per deriva a favore dell' ambiente e della riduzione dei costi L'Informatore Agrario n. 10, pag. 41 del 18/03/2021 
Agricoltura di precisione, due sistemi di guida a confrontoLe prove sono state condotte su due diversi dispositivi di guida satellitare e con due differenti sistemi di correzione del segnale GPS: l' EZ-Steer/RTK e l' Autopilot/Egnos impiegati per la lavorazione del terreno. Le due combinazioni di guida satellitare, in considerazione dell' analoga entità della trasposizione latitudinale, si rendono idonee per tutti quei lavori che tollerano un tale errore, quali per esempio i trattamenti fitosanitari, le concimazioni, l' erpicatura, la falciatura, la mietitura, ecc. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 10, pag. 51 del 12/03/2015 
L' esperienza americana sulle centrali a biomassaLa produzione di energia elettrica utilizzando materiale rinnovabile sta rapidamente trovando applicazione anche in Italia. L' esperienza proveniente dagli Stati Uniti, dove queste tecnologie sono state applicate prima, può essere un importante tesoro per chi vuole entrare in questo settore L'Informatore Agrario n. 10, pag. 53 del 03/03/2000 
Rimorchi: tipologie, utilizzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 10, pag. 58 del 12/03/2024
Sicurezza e comfort in cabina nei trattori da vigneto e fruttetoGli aspetti analizzati nella realizzazione delle cabine dei trattori da vigneto e frutteto sono la disposizione dei comandi, l' accesso al posto di guida, il microclima e il controllo del rumore e delle vibrazioni L'Informatore Agrario n. 10, pag. 62 del 14/03/2013 
|
|
| 
|
|

|