coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
MECCANICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / piccola meccanizzazione
Record trovati: 865 - Pag. 35 di 58« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Ricerca di un trituratore di materiale vegetale da applicare a un trattore di limitata potenza

Vita in Campagna n. 09, pag. 37 del 01/09/2005
 
Rottamazione delle macchine agricole, un' occasione anche per il piccolo agricoltore
Anche a chi non è un agricoltore professionista il Governo dà la possibilità di rottamare una macchina agricola (motocoltivatore, motozappata, motofalciatrice, seminatrice, aratro, atomizzatore trainato, erpice, rimorchio agricolo, trattore) con più di 10 anni in cambio dell' acquisto di una nuova a prezzo agevolato. Vediamo concretamente quanto si risparmia
Vita in Campagna n. 09, pag. 38 del 01/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Con i trimmer il taglio a filo ha messo su le ruote
Tags: trimmer
Negli ultimi 4-5 anni sono arrivate sul mercato italiano delle interessanti attrezzature dotate di ruote con organo di taglio a filo: si tratta di macchine a spinta o semoventi, di facile e sicuro impiego, ideali per il taglio di superfici erbose poste in pendenza o in terreni invasi da sterpaglie. In alcuni modelli la bobina portafilo può essere intercambiata con sistemi a lama o a coltelli
Vita in Campagna n. 09, pag. 38 del 01/09/2001
Scarica file gratis .pdf
La manutenzione del verricello forestale
Il verricello è un' attrezzatura utile e importante: applicato all' attacco a tre punti del trattore e azionato dalla presa di potenza, è dotato di una fune d' acciaio che, svolta e riavvolta su un tamburo, consente il recupero a strascico dei tronchi abbattuti. Prima del suo impiego nell' ormai imminente stagione di taglio dei boschi è il momento di pensare ad una accurata manutenzione
Vita in Campagna n. 09, pag. 38 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
La manutenzione della motosega: cura degli organi di taglio
L' uso corretto e in sicurezza di questo attrezzo richiede la conoscenza delle sue caratteristiche e funzionalità, oltre che una manutenzione attenta e frequente. In questo primo articolo spieghiamo come si effettua l' affilatura della catena e le cure da riservare alla barra di taglio
Vita in Campagna n. 09, pag. 38 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Strumenti e attrezzi per lavorazioni del legno nel fai da te
Con una minima dotazione di base diventa possibile lavorare il legno in autonomia. In questa prima parte illustriamo gli strumenti che consentono di misurare e tracciare, modellare, limare, segare, forare e avvitare
Vita in Campagna n. 09, pag. 39 del 01/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Una rassegna di attrezzature elettriche per la raccolta delle olive
L' utilizzo delle attrezzature elettriche per la raccolta delle olive permette di ridurre i costi orari e di aumentare le quantità raccolte a parità di tempo rispetto al lavoro manuale. Le attrezzature illustrate sono molto utili nelle piccole aziende che ospitano anche olivi di elevate dimensioni. I numerosi modelli presenti sul mercato si differenziano per la struttura e la funzionalità dell' organo operatore
Vita in Campagna n. 09, pag. 39 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
La manutenzione del motocoltivatore: candela e filtro dell' aria
Molto diffuso nelle piccole aziende agricole, il motocoltivatore è principalmente utilizzato con la fresa ma può essere abbinato a molte altre attrezzature accessorie. Per essere sicuri delle prestazioni, dell' affidabilità e della durata di questa macchina agricola è necessario effettuare una puntuale manutenzione del motore, della trasmissione e della fresa
Vita in Campagna n. 09, pag. 39 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Abbiamo messo alla prova una pellettatrice per uso domestico
La pellettatrice con motore elettrico «Minipel E80» si caratterizza per le dimensioni contenute e il buon rendimento, con una produzione di pellet fino a 80 kg/ora. Messe in luce tutte le più importanti fasi di lavorazione
Vita in Campagna n. 09, pag. 39 del 01/09/2016
Scarica file gratis .pdf
MINI-PRESSE E MINI-FASCIATRICI PER ROTOBALLE DI PICCOLE DIMENSIONI

Vita in Campagna n. 09, pag. 39 del 01/09/1998
 
Con i minifrantoi si ha il vantaggio di ottenere un olio di alta qualità
Un’interessante soluzione per le aziende che dispongono di piccole partite di olive, dell’ordine di 400-500 kg, può essere quella della lavorazione aziendale delle stesse. Esistono infatti minifrantoi di recente produzione che ripropongono in piccolo le fasi di lavorazione e i sistemi di spremitura tipici dei grandi frantoi rofessionali. Vediamo le loro caratteristiche principali
Vita in Campagna n. 09, pag. 39 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
ARGANI E VERRICELLI PER TRAINARE OGGETTI DEL PESO DI QUALCHE QUINTALE

Vita in Campagna n. 09, pag. 40 del 01/09/1998
 
Minifalciatrici e altre attrezzature per il taglio dell' erba: la manutenzione e l' acquisto
Con la scrupolosa osservanza di semplici norme si possono ottenere un' elevata durata delle attrezzature e il contenimento dei costi di esercizio. Vi indichiamo quali sono i principali controlli da effettuare e gli interventi per mantenere in perfetta efficienza le attrezzature in questione. Per quanto riguarda l' acquisto ci si deve regolare, oltre che in base alle caratteristiche tecniche delle attrezzature, anche in riferimento alle situazioni in cui si deve operare (superfici da tagliare, pendenze, ostacoli
Vita in Campagna n. 09, pag. 40 del 01/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Un «trinciasarmenti» adatto a zone di montagna con forti pendenze

Vita in Campagna n. 09, pag. 40 del 01/09/2008
 
Inviateci la foto del vostro vecchio trattore
Tags: trattore

Vita in Campagna n. 09, pag. 40 del 01/09/2008
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati