
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GIARDINO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Come realizzare un giardino tutto biancoPer chi ama i colori delicati può essere interessante la realizzazione di un giardino con tutti fiori bianchi e con alcune piante dalle foglie argentate. L’effetto sarà di grande luminosità e il giardino assumerà un’atmosfera quasi irreale, un po’ fiabesca Vita in Campagna n. 10, pag. 14 del 01/10/2004 
Come realizzare, con facilità, un giardino profumato per tutto l' annoLa vista non è l' unico senso ad essere appagato dalle fioriture di un giardino: in ogni stagione piante, fiori ed arbusti ci possono deliziare con i loro profumi, intensi o delicati. Un giardino di piante profumate va però sapientemente realizzato, in quanto tutti i profumi devono armonizzarsi al meglio tra di loro e succedersi da un angolo all' altro per rivelarsi gradatamente Vita in Campagna n. 10, pag. 14 del 01/10/2002 
Come e quali piante in vaso da fiore conservare per la prossima primaveraLe giornate vanno via via accorciandosi e le temperature, soprattutto quelle notturne, si abbassano. È tempo di riparare le piante in vaso da fiore, per conservarle sino alla prossima primavera. Se non avete una serra, nelle zone miti potete lasciarle sul balcone o sul davanzale, o portarle in giardino, riparandole con semplici protezioni. Nelle zone fredde, invece, dovete ricoverarle al chiuso Vita in Campagna n. 10, pag. 14 del 01/10/2009 
Cade in ottobre il momento più adatto per mettere a dimora gli aceri giapponesiGli aceri giapponesi sono eleganti arbusti o alberi di origine orientale particolarmente decorativi. Il colore del loro fogliame, verde o rosso in diverse tonalità a seconda della specie e/o varietà, vira rispettivamente al rosso o al rosso scuro dalla primavera all' autunno. Queste piante prediligono clima temperato-fresco, terreno senza ristagni d' acqua e posizioni parzialmente ombreggiate Vita in Campagna n. 10, pag. 14 del 01/10/2010 
Quali accorgimenti mettere in atto per proteggere le piante dall' invernoSi avvicina la brutta stagione e alcune piante, sia coltivate in piena terra che in vaso, vanno protette da gelo, neve e vento. Si va dall' adozione della pacciamatura alla legatura delle chiome, all' uso di protezioni, al ricovero in ambienti chiusi Vita in Campagna n. 10, pag. 14 del 01/10/2015 
Il mondo delle piante carnivore per il clima mediterraneo: prima parteLe nostre coste e isole, caratterizzate da condizioni climatiche di aridità, temperatura, ventilazione e insolazione tipicamente mediterranee, sono l' ambiente di vita ideale per la coltivazione di numerose piante carnivore Vita in Campagna n. 10, pag. 14 del 01/10/2020 
Nandina domestica, piccolo sempreverde dall' elegante fogliameOriginario dell' Oriente, questo arbusto ha un aspetto grazioso e per le sue contenute dimensioni è indicato da coltivare in bordure, siepi miste e anche in vaso sul terrazzo. Questo è il momento ideale per metterlo a dimora Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2016 
Cavoli ornamentali, variopinte pennellate nel grigiore dell' invernoSimili al cavolo verza dell' orto, si possono utilizzare in questo periodo per realizzare aiole e bordure: anche tenendoli in vaso coloreranno così il giardino di campagna sino all' inizio della primavera. Coltivarli è semplice, in quanto non richiedono particolari cure Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2013 
Alberi e arbusti: come sceglierli e quando metterli a dimoraAll' interno del giardino alberi e arbusti, a differenza delle piante stagionali che vengono sostituite dopo pochi mesi, devono durare molti anni, se non addirittura una vita. La corretta scelta di un esemplare e del momento della messa a dimora sono fattori fondamentali per la sua buona riuscita Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2012 
Gli astri settembrini sono erbacee perenni rustiche, generose e di facile coltivazioneLe varietà di astri settembrini oggi disponibili hanno ereditato dai loro progenitori selvatici la capacità di adattarsi a inverni molto rigidi e a temperature estive elevate. Possono pertanto essere coltivate con successo nei giardini di campagna di tutta Italia, purché risulti possibile innaffiarli abbondantemente durante l' estate. Ecco come coltivarli e dove metterli a dimora, da soli o in compagnia di altre erbacee Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2007 
Qual è il sostegno più adatto per le diverse piante rampicantiColtivate sia in giardino che sul terrazzo per il loro bel fogliame e/o le variopinte fioriture, danno il meglio di sé se fornite di adeguati sostegni che assecondino il loro sviluppo e abbelliscano al contempo l' ambiente circostante Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2018 
Dalla macchia mediterranea un arbusto per il giardino: il lentiscoTra le piante più comuni della macchia mediterranea vi è il lentisco, un rustico arbusto sempreverde dal fusto e dai rami contorti che resiste egregiamente alla salsedine e al vento. Per questo è una specie indicata per i giardini delle zone costiere, escluse quelle fredde dell’alto Adriatico. Se posto però in posizioni riparate, lo si può coltivare anche nei giardini del nord Italia Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2005 
Rosa mutabilis: sulla stessa pianta fiori di colori diversiQuesto rosaio di origine orientale è inconfondibile per i suoi fiori semplici, dai delicati e variabili colori: sulla stessa pianta, infatti, sono presenti fiori giallo chiaro, rosa tenue e rosso cremisi nelle diverse tonalità. I suoi rami, piuttosto sottili, sono quasi del tutto privi di spine. E' , poi, una rosa molto rustica, robusta e vigorosa che regala al giardino una prolungata e colorata fioritura Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2001 
Progetto di un piccolo giardino con piante aromaticheNello scorso numero abbiamo visto alcune delle piante aromatiche più comuni e di facile reperibilità. Vi illustriamo adesso il progetto di un giardino di campagna in cui le stesse piante sono utilizzate con il duplice scopo di avere a portata di mano delle aromatiche utili in cucina e nello stesso tempo di impreziosire lo spazio disponibile con queste ornamentali un po' fuori della norma Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/1999 
LE TECNICHE COLTURALI RELATIVE ALLE VITI ORNAMENTALI RAMPICANTIVita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/1997
|
|
| 
|
|

|