
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Il sistema di gestione dei rischi va corretto e rafforzato L'Informatore Agrario n. 08, pag. 32 del 26/02/2025
La certificazione nelle piccole e medie impreseAl fine di creare un linguaggio comune tra impresa e acquirenti si è resa necessaria la definizione di norme che agevolino la comprensione da ambo le parti. La normazione assume così un rilevante ruolo che conduce a un aumento della salvaguardia degli interessi dei consumatori e della collettività attraverso una diminuizione degli ostacoli tecnici ai rapporti commerciali L'Informatore Agrario n. 08, pag. 33 del 13/02/1998 
Le stalle da latte italiane, una realtà che cambia rapidamenteIl settore mostra un veloce processo di ristrutturazione che ha fatto crescere la dimensione media degli allevamenti e ne ha ridotto il numero. rimane tuttavia il ritardo in ambito Ue L'Informatore Agrario n. 08, pag. 33 del 18/02/2000 
Polizze agricole: sburocratizzare è la parola d' ordineUna possibile soluzione ai problemi esistenti è sostituire prezzi e rese con un unico indicatore (standard value), dato dal valore massimo per ettaro della produzione assicurata L'Informatore Agrario n. 08, pag. 33 del 27/02/2020 
Come avviare un' attività di e-commerceA livello europeo e nazionale esistono disposizioni specifiche che regolano le attività di commercio online, che vanno ad aggiungersi a quelle che riguardano la normale vendita di prodotti agroalimentari, a partire da quelle su sanità e igiene L'Informatore Agrario n. 08, pag. 34 del 04/03/2021 
Innovazione in agricoltura tema centrale per lo sviluppoL'Informatore Agrario n. 08, pag. 34 del 28/02/2023
Costi di certificazione e strutture di gestione di dop e igpIl mantenimento e l' ottenimento delle certificazioni dop e igp non sembra eccessivamente oneroso, tuttavia pare conveniente solo se accompagnato da una campagna di valorizzazione del marchio. Durante la fase istruttoria del riconoscimento (più di due anni) conviene scegliere delle forme di rappresentazione semplici e poco costose L'Informatore Agrario n. 08, pag. 35 del 25/02/2005 
Italia, Spagna e Francia ortofrutta a confrontoSpeciale Ocm ortofrutta - Il nostro Paese è leader nella produzione, ma Spagna e Francia mostrano una migliore organizzazione e aggregazione del sistema produttivo L'Informatore Agrario n. 08, pag. 35 del 23/02/2007 
Fondo Ist mele, ascoltare gli esperti convieneUn' indagine sperimentale del Centro C3A, Università di Trento e Codipra sul fondo Ist mele per la stabilizzazione del reddito evidenzia il ruolo fondamentale degli esperti per tutelare al meglio gli interessi economici delle imprese frutticole L'Informatore Agrario n. 08, pag. 35 del 03/03/2022 
Campagna assicurativa 2021: via allo Standard valueDal Pai, il Piano assicurativo individuale, escono le rese, sostituite quest' anno dalla dichiarazione della produzione media storica dell' agricoltore (euro/ettaro) verificata con il valore standard. Meno carte e meno burocrazia, più agevoli le procedure di controllo L'Informatore Agrario n. 08, pag. 36 del 04/03/2021 
Indagine Ismea: tra agricoltori e assicuratori c' è feelingI pareri sull' offerta assicurativa sono complessivamente positivi L'Informatore Agrario n. 08, pag. 37 del 04/03/2021 
La perizia danni da avversità e lo Standard valueQuel che c' è da sapere per stipulare una polizza assicurativa - Dal punto di vista della gestione del sinistro, lo Standard value non influisce sulla metodologia di stima del danno, ma è uno strumento che può risultare di aiuto per l' agricoltore nella compilazione dei certificati di assicurazione, in quanto viene svincolato dalle sue rese storiche e tutta la produzione assicurata potrà godere del contributo pubblico a parziale copertura del costo assicurativo L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 04/03/2021 
Definire la tracciabilità per garantire la sicurezza alimentareIn vista dell' obbligo della rintracciabilità per tutti gli alimentari dal 2005, il Crpa ha condotto un' indagine sulla situazione in Europa, dalla quale emerge che la tracciabilità ha livelli di applicazione diversi nei vari Paesi, più bassi per le colture commodities; che i sistemi sviluppati hanno valenza esclusivamente nazionale; che il livello operativo è generalmente inferiore a quanto dichiarato L'Informatore Agrario n. 08, pag. 51 del 21/02/2003 
Cambieranno modalità d' uso e costi dell' acqua irriguaL' implementazione della direttiva iniziata nel 2003 si concluderà nel 2027, quando il prezzo dell' acqua irrigua, dovendo tenere conto anche dei costi ambientali, della risorsa e di ammortamento delle infrastrutture, potrebbe aumentare fino a diverse volte quello attuale: quali saranno le conseguenze per il settore agricolo? L'Informatore Agrario n. 08, pag. 61 del 20/02/2004 
Strategie di sviluppo di aziende da latte in collina e in montagnaFino a oggi, le aziende zootecniche in collina e in montagna, per la scarsa disponibilità delle quote latte e gli impegni finanziari necessari per l' adeguamento strutturale, non sono riuscite ad ampliare la loro dimensione produttiva. Notevoli risultano le potenzialità di queste aziende, soprattutto per le produzioni tipiche e biologiche, che però sono esaltate solo attraverso una maggiore valorizzazione tecnica e commerciale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 63 del 23/02/2001 
|
|
| 
|
|

|