
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Contro la cimice asiatica le reti sono un valido alleatoIn un contesto di gestione biologica dei frutteti l' impiego di reti escludi insetto rappresenta una strategia promettente per il controllo dei fitofagi principali come Halyomorpha halys e i lepidotteri carpofagi. La conseguente riduzione dei trattamenti insetticidi aumenta anche la redditività delle colture. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 48 del 06/12/2018 
Il limone nel Metapontino: opportunità da sfruttareLa crisi del settore frutticolo sta aprendo spazi a nuove specie. Tra gli agrumi è in crescita l' interesse per il limone in seguito all' aumento dei prezzi e della domanda. Le poche problematiche fitosanitarie e la minore frequenza di ritorni di freddo, di cui la pianta soffre, rendono i pianori sopravallivi del Metapontino una zona idonea alla coltivazione L'Informatore Agrario n. 44, pag. 51 del 07/12/2017 
Diversificare con i piccoli frutti, tre storie di successoEsperienze aziendali «alternative» in Lombardia - La coltivazione di mirtilli, lamponi, ribes e altri piccoli frutti, oltre a essere particolarmente adatta ai progetti di agricoltura sociale, si presta al recupero di terreni dismessi e può offrire opportunità di diversificazione produttiva per quelle aziende che dispongono già di attrezzature idonee, come ad esempio le celle di stoccaggio L'Informatore Agrario n. 44, pag. 58 del 21/11/2019 
La moria del kiwi, situazione e prospettiveDal 2012 il fenomeno della moria in impianti di kiwi nel Veronese è in espansione. Studi sono attualmente in corso per individuarne le cause e limitarne la diffusione. Prime osservazioni suggeriscono che una baulatura accentuata e un' attenta gestione dell' irrigazione possono prevenire il problema nei nuovi impianti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 67 del 26/11/2015 
Mercati più esigenti e batteriosi: le nuove sfide per l' actinidiaSpeciale Actinidia - Presentazione - Per restare remunerativa l' actinidia ha bisogno di professionalità evolute in grado di affrontare le nuove richieste di mercato. In questo Speciale troverete che i costi di produzione in gestione biologica, integrata o certificata GlobalGap cambiano radicalmente. Inoltre vi segnaliamo quanto sia importante la prevenzione del cancro batterico, che ha colpito duro soprattutto in Lazio, ma è un problema nazionale. I tecnici raccomandano la tempestività nel segnalare i casi sospetti. L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 26/11/2010 
Quanto costa produrre kiwi bio, convenzionali o integratiSpeciale Actinidia - I costi di produzione del kiwi da agricoltura biologica sono circa 9.300 euro/ha, quelli in convenzionale circa 10.400 e quelli da integrata circa 13.700. Queste differenze sono da imputare alle diverse esigenze di manodopera, molto alta per la coltura integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 26/11/2010 
Cancro batterico del kiwi: la prevenzione è fondamentaleSpeciale Actinidia - Le recenti acquisizioni orientano la difesa dell' actinidia verso un' attiva prevenzione (specialmente durante la potatura) con trattamenti durante tutto il corso dell' anno: in primavera-estate con prodotti battericidi e in inverno con sostanze che creino una pellicola protettiva, ma traspirante L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 26/11/2010 
Cancro batterico del kiwi: situazione sotto controlloSpeciale Actinidia - Presentazione - La campagna in atto sembra essere partita col piede giusto, ma la batteriosi dell' actinidia rischia di far ridisegnare la amppa della produzione mondiale. Sul fronte nazionale le azioni messe in atto per limitare la diffusione del cancro batterico sul territorio nazionale sembrano aver dato buoni risultati. Anche Bruxelles corre ai ripari per tutelare la coltivazione dell' actinidia L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 30/11/2012 
Il kiwi riscuote successi e spinge verso nuovi mercatiSpeciale Actinidia - Primi dati sulla campagna di commercializzazione 2012-2013 - Il comparto del kiwi in Italia fa registrare buoni risultati con una produzione annua intorno a 460.000 t e consumi interni su circa 125.000 t; anche l' export tiene bene sia verso i Paesi Ue sia verso nuovi sbocchi commerciali in Asia. C' è però l' incognita batteriosi, le cui conseguenze sui livelli produttivi potrebbero comportare variazioni importanti sul mercato globale L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 30/11/2012 
Numeri e diffusione in Italia del cancro batterico del kiwiDati sulla diffusione aggiornati a novembre 2010 - Da tre anni il cancro batterico è l' incubo dei produttori di kiwi di tutta Italia, ma i Servizi fitosanitari hanno la situazione sotto controllo. Le linee guida definitive sono quasi pronte, nel frattempo rimangono fondamentali le segnalazioni tempestive L'Informatore Agrario n. 45, pag. 42 del 26/11/2010 
Diffusione in Italia del cancro batterico del kiwiSpeciale Actinidia - Nel 2012 l' applicazione del decreto di lotta obbligatoria e le tempestive azioni messe in campo dall' agricoltore hanno permesso di limitare la diffusione del batterio Psa. Si delinea una situazione sotto controllo, ma che richiede di mantenere alta l' attenzione L'Informatore Agrario n. 45, pag. 44 del 30/11/2012 
Le varietà e i cloni consigliati per la melicoltura italianaAnalisi dell' annata produttiva 2017 e del decennio 2008-2017 - Il 90% della produzione di mele in Italia si concentra nelle regioni del Nord. La superficie dedicata al melo nel decennio 2008-2017 si è ridotta dell' 1,6%, interessando tutte le regioni della Pianura Padana, con la conseguenza di un maggiore concentramento della produzione nelle regioni dell' Arco alpino L'Informatore Agrario n. 45, pag. 45 del 14/12/2017 
Batteriosi dell' actinidia: redditività fortemente a rischioI maggiori costi che l' agricoltore deve sostenere per contrastare il batterio Pseudomonas syringae pv. actinidia variano da un minimo di 7-8 centesimi/kg, se non c' è perdita di resa, sino a quasi 20 centesimi/kg, con una produzione diminuita del 15%, azzerando i margini di guadagno L'Informatore Agrario n. 45, pag. 48 del 05/12/2013 
Misure di emergenza europee contro la batteriosi del kiwiSpeciale Actinidia - Il comitato fitosanitario dell' Ue ha dato il via libera a nuove misure di emergenza per contrastare la diffusione del batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae L'Informatore Agrario n. 45, pag. 48 del 30/11/2012 
Melo, le novità varietali e quelle «Club»Il maggior produttore di mele mondiale è la Cina. In Europa, l' Italia mantiene stabilmente la seconda posizione dopo la Polonia. Dopo un' annata produttiva 2017 molto sfavorevole, le proiezioni 2018 e l' andamento climatico mostrano un trend che riporta le produzioni nazionali a livelli favorevoli L'Informatore Agrario n. 45, pag. 48 del 13/12/2018 
|
|
| 
|
|

|