
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
Actinidia: la formazione del tronco e del cordone permanenteVita in Campagna n. 11, pag. 36 del 01/11/2003
La ticchiolatura del peroVita in Campagna n. 11, pag. 36 del 01/11/2003
Meli colpiti dall' afide lanigeroVita in Campagna n. 11, pag. 37 del 01/11/2003
Ciliegio colpito da moniliosiVita in Campagna n. 11, pag. 37 del 01/11/2003
Alcune precisazioni sul trattamento autunnale di pomacee e drupaceeVita in Campagna n. 11, pag. 38 del 01/11/2003
Olive probabilmente colpite dalla lebbraVita in Campagna n. 11, pag. 38 del 01/11/2008
Piante di ciliegio infettate dal virus della maculatura anulare necroticaVita in Campagna n. 11, pag. 38 del 01/11/2008
Le mele della varietà «zucchina» si raccolgono verso la metà di ottobreVita in Campagna n. 11, pag. 38 del 01/11/2008
Vite: tre varietà adatte a una vallata alpinaVita in Campagna n. 11, pag. 38 del 01/11/2008
Nocciolo: dalla preparazione del terreno alla scelta della forma di allevamentoPreparate il terreno che deve ospitare il piccolo noccioleto preferibilmente con lo scasso totale a una profondità di 50-70 cm dopo averlo fatto analizzare per evidenziare eventuali insufficienze di elementi nutritivi. Tra le forme di allevamento vi consigliamo il cespuglio che consente uno sviluppo della chioma molto vicino a quello naturale. Importante è anche collocare nell’impianto un certo numero di piante impollinatrici Vita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/2005 
La potatura secca della vite: aspetti generali e forme di allevamento a tralcio rinnovatoCon la potatura secca, o invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità e qualità del prodotto agendo sul carico di gemme lasciato su ciascuna pianta. Le tecniche di potatura differiscono in base alla forme di allevamento, che si possono raggruppare in due categorie: a cordone permanente o a tralcio rinnovato. Di queste ultime in particolare ci occupiamo nel presente articolo Vita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2008 
Le varietà di pesco nano soddisfano le esigenze dei piccoli coltivatoriLe varietà di pesco nano forniscono ai piccoli coltivatori la possibilità di creare impianti di semplice gestione agronomica caratterizzati da un' elevata efficienza produttiva e da una buona qualità dei frutti. Per le ridotte dimensioni di queste piante le operazioni colturali possono essere effettuate da terra e svolte in spazi ristretti come piccoli orti, aiole e anche vasi, con esiti produttivi molto soddisfacenti Vita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2006 
Il biricoccolo, frutto dell' incrocio naturale tra albicocco e susino mirabolanoIl biricoccolo è un ibrido naturale prodotto dall' incrocio tra le specie albicocco e susino mirabolano. Si tratta di una pianta dotata di grande vigore vegetativo (raggiunge i 5-6 metri di altezza), e resistenza al freddo, nonché di elevata rusticità. Sono due le varietà di biricoccolo disponibili nel nostro Paese che producono, tra giugno e luglio, a seconda della zona di coltivazione, un frutto dall' aroma gradevole Vita in Campagna n. 12, pag. 27 del 01/12/2007 
Le varietà di ciliegio adatte alla coltivazione in tutta ItaliaIl ciliegio è un albero generoso e delicato, di notevole sviluppo e longevità negli ambienti ideali per quanto riguarda il terreno (medio impasto, profondità, perfetto drenaggio dell' acqua). Ecco le caratteristiche essenziali di un gruppo di varietà, disposte in ordine di maturazione, che sono considerate oggi valide per tutti gli ambienti del nostro Paese Vita in Campagna n. 12, pag. 27 del 01/12/2002 
Actinidia ingiallita per insufficienza di ferroVita in Campagna n. 12, pag. 28 del 01/12/2005
|
|
| 
|
|

|