coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 76 di 87« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il kaki richiede poche cure colturali, ma una raccolta attenta dei frutti
Tags: kaki
Le cure colturali da riservare al kaki riguardano soprattutto l’apporto di concimi organici (letame, pollina, ecc.) che avvantaggiano molto la produzione. L’irrigazione è necessaria durante l’estate per prevenire un’eccessiva cascola o distacco di frutticini. La raccolta va eseguita con cura per non lesionare i frutti e consentire così una loro più facile conservazione
Vita in Campagna n. 11, pag. 31 del 01/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Quattro vecchie varietà di melo ci offrono frutti medio-grandi e saporiti
Tags: melo
Non tutte le vecchie varietà di melo che nel tempo sono state sostituite da varietà più moderne e rispondenti alle odierne esigenze di coltivazione, lavorazione e confezionamento, meritano di essere dimenticate. Di queste vecchie varietà ve ne presentiamo quattro che possono ancora essere apprezzate nel piccolo frutteto per la buona produzione, ma anche per i frutti medio-grandi e di buon sapore. Senza dimenticare che sono rustiche e resistenti alle principali malattie
Vita in Campagna n. 11, pag. 32 del 01/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Cotogno colpito prima da carpocapsa e poi da «muffa a circoli»
Tags: cotogno

Vita in Campagna n. 11, pag. 32 del 01/11/2007
 
Un frutto triplo di actinidia
Tags: actinidia

Vita in Campagna n. 11, pag. 32 del 01/11/2007
 
Alcuni consigli per abbassare la chioma di un albero da frutto adulto
Tags: frutteto
Può tavolta acccadere che un albero da frutto si sia talmente sviluppato in altezza da rendere problematica la raccolta. Ciò accade di frequente nel ciliegio, se non viene potato regolarmente, ma si può verificare anche in un melo o in un pero innestati su franco. In questo articolo descriviamo alcuni interventi di riforma della chioma che possono permettere di abbassare l’altezza dell’impalcatura degli alberi
Vita in Campagna n. 11, pag. 32 del 01/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Il reinnesto è una pratica che migliora la produttività
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 11, pag. 33 del 01/11/2007
 
Come ottenere «selvatici» di ciliegio di buon vigore
Tags: ciliegio

Vita in Campagna n. 11, pag. 33 del 01/11/2007
 
Vite: non è flavescenza dorata, ma un attacco di oidio unitamente a peronospora tardiva
Tags: vite

Vita in Campagna n. 11, pag. 33 del 01/11/2007
 
L' importanza dell' innesto nell' impianto e nella gestione del castagneto
Tags: castagno
Il successo di un nuovo impianto, ma anche la corretta gestione di un vecchio castagneto, vedono nella pratica dell' innesto un prezioso alleato: si tratta, per lo più, di innesti a spacco inglese semplice, a doppio spacco inglese e a triangolo. La loro corretta esecuzione e l' esito dell' attecchimento dipendono fortemente dall' utilizzo di strumenti e materiali adeguati. Vediamo alcuni casi concreti di applicazione
Vita in Campagna n. 11, pag. 33 del 01/11/2008
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione dei piccoli frutti: caratteristiche ed esigenze del lampone
Tags: lampone
Tra i cosiddetti piccoli frutti il lampone è uno dei più apprezzati. Può essere coltivato in tutta Italia, anche a quote medio-elevate (fino a 1.200 metri al nord, fino a 1.600 metri al centro e al sud), ma esige un terreno fertile e non soggetto a ristagni d' acqua, con una reazione (pH) da neutra a leggermente acida
Vita in Campagna n. 11, pag. 33 del 01/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Pero: le caratteristiche dell' albero e le sue esigenze di clima e terreno
Tags: pero
Il pero è un albero molto diffuso nel nostro Paese (l' Italia è il primo produttore mondiale di pere) e la sua coltivazione non presenta grosse difficoltà a patto che vengano assecondate le sue poche esigenze. Vive bene nei climi temperati freschi, meno in quelli caldo-aridi poiché non tollera una siccità prolungata durante l' estate. Resiste bene alle basse temperature invernali, ma in prossimità della ripresa vegetativa le gemme possono essere danneggiate da temperature di 4-5£ C sotto lo zero
Vita in Campagna n. 11, pag. 33 del 01/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Viti con sintomi di «arricciamento»
Tags: vite

Vita in Campagna n. 11, pag. 34 del 01/11/2005
 
La lotta contro la rogna dell’olivo è solo preventiva
Tags: olivo

Vita in Campagna n. 11, pag. 34 del 01/11/2005
 
LA PROPAGAZIONE DEL KAKI
Tags: kaki

Vita in Campagna n. 11, pag. 34 del 01/11/2002
 
RESINA SU FUSTO DI ALBICOCCO
Tags: albicocco

Vita in Campagna n. 11, pag. 34 del 01/11/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati