coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 75 di 87« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Sette varietà di pero che producono frutti destinati alla cottura
Tags: pero
Si tratta di vecchie varietà (Madernassa, Martin Sec, Martin Doppio, Martinone, Supertino, Spina Carpi e Volpina) ancora attuali che offrono il meglio della loro qualità con la cottura. E per chi volesse mettere a dimora nel proprio frutteto familiare qualche pianta, questo è il momento di farlo
Vita in Campagna n. 11, pag. 25 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Il nocciolo, una pianta molto antica con ottime varietà di origine italiana
Tags: nocciolo
Questa specie, diffusa e coltivata originariamente in Campania, si è selezionata con varietà locali solo in alcune zone vocate del nostro Paese. La scelta delle varietà da impiantare deve quindi tenere conto delle caratteristiche del territorio. Le varietà di origine italiana bene acclimatate nell’ambiente di coltivazione
Vita in Campagna n. 11, pag. 27 del 01/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Il Panachée, un vecchio fico insolito dai frutti attraenti e saporiti
Tags: fico
Questa insolita varietà, conosciuta finora solo dai collezionisti, si sta diffondendo nelle coltivazioni e merita di essere valorizzata per i bellissimi frutti tipicamente striati di giallo e molto saporiti. Non è esigente in fatto di clima e terreno, e nemmeno di cure colturali - potature, concimazioni, trattamenti - considerato il fatto che cresce rigogliosa e sana
Vita in Campagna n. 11, pag. 27 del 01/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Un melo in vaso che ha fruttificato due volte in un anno
Tags: melo

Vita in Campagna n. 11, pag. 28 del 01/11/2006
 
La lotta biologica alla mosca delle olive è efficace solo con bassi livelli di infestazione
Tags: olivo

Vita in Campagna n. 11, pag. 28 del 01/11/2006
 
Come curare il disseccamento del rachide su viti di cabernet sauvignon
Tags: vite

Vita in Campagna n. 11, pag. 28 del 01/11/2006
 
Con quali precauzioni si può piantare un pesco in un terreno tendente al pesante
Tags: pesco

Vita in Campagna n. 11, pag. 28 del 01/11/1999
 
DOVE ACQUISTARE PIANTE DI AVOCADO E ALTRI FRUTTI ESOTICI
Tags: avocado

Vita in Campagna n. 11, pag. 28 del 01/11/1999
 
LA DIFESA DELLE PIANTE DA FRUTTO DALLE GELATE
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 11, pag. 28 del 01/11/1999
 
USO E MANUTENZIONE DELLE BARRIQUE E DELLE BOTTI IN GENERE
Tags: cantina

Vita in Campagna n. 11, pag. 29 del 01/11/1999
 
I roditori dannosi alle colture erbacee ed arboree si combattono durante l' inverno
Tags: roditori
I topi campagnoli (arvicole e topi selvatici) possono arrecare gravi danni alle colture erbacee ed arboree nel frutteto, bosco, campo, orto, giardino. Scavando intricati sistemi di gallerie e rodendo le radici delle piante essi ne compromettono la crescita e ne provocano la morte nei casi più gravi. In questo articolo vi descriviamo le specie più dannose e i sistemi di difesa da adottare in caso di infestazione
Vita in Campagna n. 11, pag. 29 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Come scegliere e prelevare il materiale da utilizzare per gli innesti
Tags: frutteto
Molti abbonati domandano consigli su come procedere correttamente al prelevamento dalle piante del materiale da utilizzare per gli innesti. In questa breve nota si forniscono le indicazioni necessarie per compiere una corretta scelta delle marze (intendendo con questo termine sia le gemme sia le parti di ramo da utilizzare per gli innesti) e per procedere alla loro conservazione nel periodo che intercorre tra il prelievo e l' innesto
Vita in Campagna n. 11, pag. 29 del 01/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Undici varietà di olivo adatte agli ambienti con inverni freddi
Tags: olivo
Il diffondersi dell' olivo in zone in cui, fino a qualche decennio fa, era presente solo sporadicamente (nelle regioni settentrionali, in particolare) spinge molti a cercare notizie e indicazioni su varietà che dimostrino una tolleranza maggiore di altre nei riguardi del freddo. Eccovi dunque una rassegna di undici varietà che hanno dimostrato di possedere tale caratteristica
Vita in Campagna n. 11, pag. 29 del 01/11/2007
Scarica file gratis .pdf
PIANTA DI AVOCADO CHE NON PRODUCE FRUTTI
Tags: avocado

Vita in Campagna n. 11, pag. 30 del 01/11/1997
 
I PERICOLI CONNESSI ALL' IMPIEGO CONTINUATO DELLO ZIRAM NEL FRUTTETO

Vita in Campagna n. 11, pag. 30 del 01/11/1997
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati