
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Il longevo e generoso castagno e le sue migliori varietàIl castagno è originario del bacino mediterraneo e cresce preferibilmente in zone con temperature medie annue comprese tra 8° e 15° C, con almeno 700 millimetri di pioggia all' anno (altrimenti occorre intervenire con l' irrigazione). Essendo una specie acidofila, può essere coltivato esclusivamente nei terreni con reazione da poco acida ad acida. Le sei varietà consigliate Vita in Campagna n. 09, pag. 23 del 01/09/2008 
AGRUMI COLPITI DALLA MINATRICE SERPENTINAVita in Campagna n. 09, pag. 26 del 01/09/1997
MODALITD D' ACQUISTO E PERICOLOSITD DEI PRODOTTI FITOSANITARIVita in Campagna n. 09, pag. 26 del 01/09/1997
CON ELEVATE TEMPERATURE LO ZOLFO DIVENTA FITOTOSSICOVita in Campagna n. 09, pag. 26 del 01/09/1997
COME UTILIZZARE L' ERBA FALCIATA NEL FRUTTETOVita in Campagna n. 09, pag. 27 del 01/09/1997
LE PIANTE DI OLIVO vaNNO piantatE ad almeno tre metri dal confineVita in Campagna n. 09, pag. 27 del 01/09/1997
La carpocapsa: impariamo a combattere il principale nemico del melo e del peroLa carpocapsa o «verme delle mele» è l' insetto più pericoloso per le pomacee, in grado di provocare rilevanti perdite di produzione a queste importanti colture da frutto. Tuttavia, grazie alla conoscenza della biologia del parassita e del suo ciclo di sviluppo, si possono porre in atto alcune strategie di difesa che consentono di tenerlo sotto controllo e di limitarne i danni Vita in Campagna n. 09, pag. 27 del 01/09/2008 
Noce da frutto: la messa a dimora e l’allevamento a piramideDopo la messa a dimora, le piante di noce da frutto necessitano di essere allevate correttamente in modo da arrivare quanto prima alla produzione. Nel caso di un piccolo impianto familiare costituito da poche piante consigliamo l’allevamento a piramide. Essendo difficile la propagazione del noce per innesto, rimane valido l’acquisto di piante già innestate presso il proprio vivaio di fiducia Vita in Campagna n. 09, pag. 28 del 01/09/2006 
Il kaki o diòspiro, un albero «elegante» che produce squisiti fruttiL’albero del kaki si caratterizza, oltre che per la bontà dei frutti, anche per il portamento elegante e il bel fogliame. Le sue esigenze sono ridotte e si presta a essere coltivato in tutto il nostro Paese, soprattutto se si scelgono le varietà adatte al luogo di coltivazione Vita in Campagna n. 09, pag. 29 del 01/09/2005 
Le cure colturali da riservare al pescheto, la raccolta e la conservazione dei fruttiAnche per il pesco conviene inerbire il terreno dell' interfilare ricorrendo alla pacciamatura o al diserbo solo sulla fila. L' acqua è necessaria e, dove è possibile, consigliamo di adottare i moderni metodi di microirrigazione. La concimazione va attentamente calibrata nelle diverse fasi vegetative della pianta. La raccolta è un' operazione delicata: per le pesche destinate al mercato richiede esperienza ed attenzione Vita in Campagna n. 09, pag. 30 del 01/09/2003 
Uva da tavola: le cure colturali, la vendemmia e la conservazioneLe cure colturali da riservare alle viti in produzione riguardano l' intero ciclo annuale. Si comincia, infatti, con la potatura invernale per proseguire poi con le concimazioni, la potatura verde, le irrigazioni, il controllo delle erbe infestanti, la difesa antiparassitaria ed, infine, la vendemmia che, se avremo lavorato bene, non potrà non fornirci soddisfazioni. Buona ultima la conservazione dell' uva per l' inverno Vita in Campagna n. 09, pag. 30 del 01/09/1998 
La riscoperta del sorbo domestico albero da frutto e da ornamentoIn considerazione dell' elevata rusticità e resistenza alle avversità, il sorbo è particolarmente indicato per la coltivazione biologica e per la valorizzazione di zone marginali di collina e di montagna, anche in terreni poveri e marginali. Essendo molto decorativo, specialmente quando è carico di fiori e poi di frutti, viene impiegato anche a scopo ornamentale Vita in Campagna n. 09, pag. 30 del 01/09/2000 
Cascola o caduta precoce di ciliegieVita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2006
Le viti di origine americana sono resistenti alla fillosseraVita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2006
Un albicocco e un susino con frutti di sapore scadenteVita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2006
|
|
| 
|
|

|