coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 51 di 87« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vite: le nostre migliori varietà tradizionali garantiscono qualità e rusticità
Tags: vite

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata alle vecchie varietà di piante da frutto e di vite, pag. 29 del 01/06/2006
 
Vivai che dispongono di piante delle varietà citate nella Guida

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata alle vecchie varietà di piante da frutto e di vite, pag. 34 del 01/06/2006
 
Le alterazioni della frutta in magazzino e le norme per contenerne lo sviluppo
Tags: frutta
Le alterazioni della frutta sono dovute quasi sempre a malattie fungine che si sviluppano dopo la raccolta, nel corso della conservazione in magazzino o fruttaio, e costituiscono un ostacolo a una prolungata conservazione della frutta stessa e la causa di perdite di prodotto. Impariamo a riconoscere le più comuni e vediamo come prevenirle soprattutto con una corretta raccolta e la predisposizione di un ambiente di conservazione arieggiato
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 20 del 01/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Un frutteto con pochi alberi e diverse varietà: alcuni esempi concreti
Tags: frutteto
Le varietà consigliate negli esempi possono reciprocamente impollinarsi (salvo indicazioni specifiche), assicurando quindi la fruttificazione, e sono state scelte fra quelle meno delicate nei riguardi di alcune malattie o che sfuggono, grazie all' epoca di maturazione, all' attacco di alcuni parassiti animali
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2001
Scarica file gratis .pdf
È la mosca delle noci
Tags: noce

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2005
 
Susino: il giallume europeo delle drupacee
Tags: susino

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2005
 
Vigneto: i vantaggi dell’inerbimento
Tags: vigneto

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2005
 
La potatura di allevamento e di produzione del pesco allevato a vaso
Tags: pesco
Il vaso è la forma di allevamento più diffusa, sia nei grandi pescheti che nei piccoli frutteti amatoriali. Non richiede strutture di sostegno, consente di effettuare da terra tutte le operazioni colturali e fornisce produzioni di ottima qualità. Vediamo come si ottiene partendo da un astone, da una pianta innestata a gemma dormiente o da un selvatico innestato a dimora, e come si pota una volta entrato in produzione
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 25 del 01/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Nashi: messa a dimora, forme di allevamento, cure di coltivazione, raccolta
Tags: nashi
Dopo la messa a dimora delle giovani piante acquistate in vivaio si può impostare la forma di allevamento: vi consigliamo la palmetta regolare o irregolare. Riguardo alle cure di coltivazione - molto simili a quelle da riservare al pero comune - importanti risultano per il nashi il diradamento dei frutti e le concimazioni. La raccolta e la conservazione dei frutti
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 25 del 01/07/2000
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione del mirtillo gigante in contenitori interrati
Tags: mirtillo
Il mirtillo è una specie che richiede terreni decisamente acidi e pertanto la sua coltivazione è possibile solo nei terreni con un pH (reazione) inferiore a 5,5. In terreni che non presentano questa caratteristica la specie va in sofferenza, fino a soccombere. Ecco allora che una soluzione come quella proposta - consistente nell' effettuare l' impianto entro contenitori interrati riempiti con un' apposita miscela di torba e terriccio acidi - può consentire la coltivazione di questa pianta acidofila in terreni non adatti e difficilmente modificabili dal punto di vista della reazione
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 25 del 01/07/1997
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione in piena terra del cedro, agrume tipico della Calabria
Tags: cedro
Una pianta di cedro (che se lasciata crescere liberamente raggiunge i 3-5 metri d' altezza) produce circa 50 chilogrammi di frutti del peso medio di 700 grammi. I frutti si possono consumare freschi, ma si prestano soprattutto per la produzione di canditi e liquori. Al nord questo agrume non può essere posto a dimora in piena terra perché non sopravvive a temperature inferiori a 0£ C
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 26 del 01/07/2001
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola: preparazione del terreno, impianto, cure alle giovani piante
Tags: vite
Prima di mettere a dimora le varietà di uva da tavola consigliate sul numero scorso occorre preparare il terreno ad accogliere le giovani piante; in seguito è necessario seguire attentamente le stesse nelle prime fasi vegetative. Tra le forme di allevamento ci siamo orientati verso la pergola e la spalliera bassa
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 26 del 01/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Il pistacchio anche in un piccolo frutteto nell' Italia centro-meridionale
Si tratta di un piccolo albero che può essere coltivato nel nostro clima centro-meridionale. La zona di coltivazione tipica nel nostro Paese è in Sicilia, in provincia di Catania. In un piccolo frutteto familiare si possono coltivare alcune piante tenendo conto che, come per l' actinidia, occorre la presenza di impollinatori maschili, in quanto i fiori maschili e femminili sono portati da individui separati. Piante isolate nel frutteto familiare non richiedono trattamenti antiparassitari
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 26 del 01/07/2004
Scarica file gratis .pdf
FOGLIE DI MELOGRANO MALFORMATE DA VIRUS
Tags: melograno

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/2000
 
UN' ANTICA VARIET³ DI PERO: LA PRECOCE DI ALTEDO
Tags: pero

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/2000
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati