
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
LA TOLLERANZA DELL' OLIVO ALLA SALINITA' DELL' ACQUAVita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/2000
LA LOTTA ALLA CIDIA DEL SUSINOVita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/1997
LA LOTTA ALLE FORMICHE SU PIANTE DI SUSINO E PESCOVita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/1997
PIANTA DI CAPUL¿ CHE NON FRUTTIFICAVita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/1997
La coltivazione dei piccoli fruttiIl mirtillo gigante americano è l' unica specie del genere Vaccinium che si presta alla coltivazione. Predilige i terreni sciolti, ricchi di sostanza organica, e per produrre regolarmente necessita di suoli acidi (pH da 4,5 a 5,5) e di irrigazioni effettuate con acqua non calcarea. Diverse sono le varietà disponibili con epoche di maturazione dei frutti che vanno dalla seconda parte di giugno a fine agosto Vita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/1999 
La coltivazione familiare di uve da tavola di varietà apirene (senza semi)Per il piccolo vigneto familiare o anche solo per una piccola pergola di poche piante si possono adottare varietà di uva da tavola che producono acini senza semi. Le varietà illustrate nell' articolo, innestate sui portinnesti più adatti a seconda della zona di coltivazione, sono tutte facilmente reperibili Vita in Campagna n. 07-08, pag. 27 del 01/07/2002 
COCCINIGLIA MEZZO GRANO DI PEPE E FUMAGGINE SU OLIVIVita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/1997
POLPA DI PERE COTOGNE CHE DIVENTA SCURA E SUBERIFICAVita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/1997
LA POTATURA DELL' ACTINIDIAVita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/1997
PIANTA DI PESCA SANGUIGNA NATA DA SEMEVita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/2000
VITI COLPITE DAL TARLO DEL LEGNOVita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/2000
IL LIMONE MEYER RESISTE AL FREDDO PIU' DELLE ALTRE VARIETVita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/2000
Sei vecchie e ancora valide varietà di melo coltivate nell' area piemonteseVi descriviamo sei vecchie varietà rustiche di melo ancora oggi presenti e coltivate in Piemonte, alcune anche in modo abbastanza diffuso fino all' avvento della frutticoltura intensiva, che possono offrire più di qualche soddisfazione in un piccolo frutteto familiare Vita in Campagna n. 07-08, pag. 28 del 01/07/2008 
Melo: tutta la coltivazione, dalla cura del terreno alla raccoltaIl terreno in cui sono stati messi a dimora i meli può essere inerbito tra un filare e l' altro e lavorato lungo il filare. Riguardo all' irrigazione il periodo di maggior richiesta d' acqua va dalla fase di frutto noce (inizio giugno) a quella di raccolta. La concimazione deve essere moderata e la potatura leggera, ma regolare tutti gli anni. La raccolta delle mele va fatta con cura per evitare ammaccature Vita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2007 
PICCOLO IMPIANTO DI PERI IN ALTA COLLINAVita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2001
|
|
| 
|
|

|