coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 36 di 180« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Fenologia della soia (TABELLE)
Speciale Soia
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 53 del 14/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Fenologia della soia
Speciale Soia
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 53 del 14/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Inoculo con azospirillo su mais
Speciale Mais - Gli ambienti dell' Italia meridionale sembrano più idonei all' estrinsecazione delle potenzialità positive dell' azospirillo. I nuovi materiali selezionati allo scopo hanno evidenziato una migliore risposta all' inoculazione, ma è difficile valutare la loro competitività nei confronti degli ibridi attualmente in commercio. Per il futuro si potrebbe prospettare l' uso dell' inoculo batterico per contenere le quantità di concimi chimici azotati impiegate sul mais
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 53 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Riso in festa alla Fiera di Vercelli
Speciale Riso - È giunta all' invidiabile 31° compleanno la ormai tradizionalissima Fiera del Riso di Vercelli, organizzata dai giovani agricoltori di Confagricoltura. Come ogni anno saranno le prove in campo le grandi protagoniste di questa «due giorni del riso»
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 53 del 22/02/2008
Scarica file gratis .pdf
I risultati delle prove 2019 dei nuovi ibridi di mais
Inserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2018-2019 per l' iscrizione al Registro nazionale
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 53 del 27/02/2020
Scarica file gratis .pdf
Valutazione quanti-qualitativa di ibridi di mais da trinciato
Speciale Mais - Nella scelta di un ibrido per la produzione di trinciato integrale l' attenzione deve essere rivolta non soltanto alla sostanza secca prodotta, ma anche agli aspetti qualitativi del foraggio. L' indagine ha confermato differenze significative tra gli ibridi in prova per entrambe le caratteristiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 55 del 18/02/2000
Scarica file gratis .pdf
Progressi nel miglioramento dei mais ad alta qualità proteica (opaco-2
Speciale Mais - I risultati di due anni di sperimentazione (1997 e 1998) ribadiscono lo svantaggio produttivo degli ibridi opaco-2 rispetto ai migliori ibridi normali, svantaggio che tuttavia si è ridotto utilizzando 2 linee portaseme e 1 linea impollinante da rilasciare. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 55 del 12/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Meno fumonisine nel mais con semine anticipate
Abbreviando il periodo in cui condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo di F. verticillioides si sovrappongono a fasi nelle quali il mais è particolarmente sensibile al fungo, tramite semine tempestive è possibile contenere la contaminazione da fumonisine nella granella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 55 del 22/02/2008
Scarica file gratis .pdf
I risultati delle prove 2021 dei nuovi ibridi di mais
Inserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2020-2021 per l' iscrizione al Registro nazionale
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 55 del 03/03/2022
Scarica file gratis .pdf
I risultati delle prove 2020 dei nuovi ibridi di mais
Inserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2019-2020 per l' iscrizione al Registro nazionale
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 57 del 04/03/2021
Scarica file gratis .pdf
La semina anticipata del mais, una tendenza che si sta affermando
Speciale Mais - I risultati degli ultimi anni di prove ne evidenziano i vantaggi produttivi
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 59 del 12/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Differenti livelli di sensibilità alle virosi del mais
Speciale Mais - L' ampia variabilità genetica riscontrata nelle linee parentali e negli ibridi precommerciali in tre ambienti della Pianura Padana nel 1997 evidenzia la necessità di valutare nei nostri areali maidicoli i materiali genetici a disposizione per la tolleranza-resistenza alla pressione dei virus presenti
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 59 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
I contributi pac condizionano le semine primaverili
Il mais rimane in genere la coltura più conveniente anche se i rischi di splafonamento possono compromettere la redditività. In situazioni particolari le oleaginose e il sorgo rappresentano alternative altrettanto valide
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 63 del 21/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Valutazioni tecnico-economiche sulle semine primaverili
Resa del mais unificata a quella degli altri cereali, così come per i semi oleosi, ed eventuali splafonamenti dell' area di base assegnata dall' Ue (assai probabili anche nel prossimo anno per il mais) impongono molta accortezza nel valutare gli investimenti per le colture erbacee a semina primaverile
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 65 del 22/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Considerazioni economiche sulle prossime semine
I piani di semina delle colture primaverili-estive, non modificandosi sostanzialmente i contributi pac, dovrebbero ricalcare quelli della passata stagione, cercando comunque un equilibrio nella ripartizione tra le colture per evitare splafonamenti (vedi mais) e ridurre i rischi legati al clima e ai prezzi (a rischio per lo svantaggioso rapporto euro/dollaro)
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 67 del 20/02/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati