coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 37 di 180« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Novità nella concimazione azotata della barbabietola
Le ripercussioni sulla produttività agricola duvute a una ridotta o a un' eccessiva somministrazione azotata sono di rilevante entità. Novità tecniche individuano nell' apporto localizzato durante la semina e nei concimi a lenta cessione la possibilità di poter ridurre le dosi pur salvaguardando la redditività
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 22/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Risposta di ibridi precoci di mais a sistemi colturali ecocompatibili
E' stato valutato il comportamento di ibridi precoci di mais da granella coltivati con il metodo biologico e quello convenzionale a basso input. Il sistema biologico fornisce una minore produttività ma comporta maggiori costi di produzione, pertanto la sua sostenibilità economica è garantita solo da prezzi di mercato superiori a quelli del prodotto convenzionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 21/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Valutazione quali-quantitativa del trinciato di mais 2003
Mediante analisi NIRS opportunamente verificata, si riportano le performance quali-quantitative di ibridi di mais delle classi Fao 500, 600 e 700 per la produzione di trinciato integrale di mais, con un confronto con l' annata 2001 utile a evidenziare gli effetti delle anomalie climatiche della passata stagione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 73 del 20/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Le colture geneticamente modificate in rapida crescita nel 2002
La nuova relazione dell' Isaaa (Servizio internazionale per l' acquisizione delle applicazioni agrobiotecnologiche) ha evidenziato che lo scorso anno circa 6 milioni di agricoltori in 16 Paesi del mondo hanno scelto di investire in colture geneticamente modificate che oggi hanno raggiunto una superficie di 58,7 milioni di ettari (+12% rispetto al 2001)
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 75 del 21/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Le scelte sulle semine primaverili-estive
Per operare delle scelte bisogna valutare la situazione riguardante la pac e il piano di regionalizzazione. Si prevede un aumento delle superfici a colture primaverili-estive, anche a causa delle condizioni meteorologiche avverse dell' autunno scorso che hanno impedito le semine autunnali
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 75 del 23/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Semina primaverile di orzo e frumento

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 76 del 23/02/2001
 
Cereali vernini biologici in Lombardia
La crescita delle aziende e delle superfici interessate alle produzioni biologiche rende necessaria una sperimentazione a sostegno del settore. Si presenta l' attività svolta e quella in corso nell' ambito di un progetto sperimentale-dimostrativo nel settore dei cereali vernini volto a individuare le migliori varietà e tecniche colturali
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 79 del 23/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Stoccaggio e qualità del frumento tenero
Per soddisfare gli standard qualitativi richiesti dall' industria di trasformazione e nel contempo meglio remunerare i produttori è necessaria una struttura intermedia che, a seguito di una obiettiva e attenta analisi quali-quantitativa, consenta la separazione delle partite per lotti omogenei. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 79 del 21/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Effetto della riduzione delle lavorazioni ordinarie nel mais in biologico
Pur risultando necessarie ulteriori verifiche in altre realtà pedoclimatiche, dal confronto tra lavorazione profonda (aratura a 40 cm), lavorazione superficiale (aratura a 20 cm) e minima lavorazione (discatura a 10 cm) emerge come la seconda e la terza appaiono più adatte per produttività e sostenibilità energetica (rapporto input/output) e ambientale (migliore gestione delle infestanti). RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 79 del 20/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Concimazione del riso: il caso del Vialone Nano mantovano
Con questa ricerca triennale si è cercato di individuare la migliore tecnica di concimazione azotata e di fornire ai risicoltori, legati per tradizione a questa preziosa varietà, indicazioni utili per ridurre i costi colturali e l' impatto ambientale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 85 del 20/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Risultati agronomici 2012 dei nuovi ibridi di mais
Sperimentazione 2011-2012 per l' iscrizione al registro nazionale
L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 31 del 28/02/2013
Scarica file gratis .pdf
La redditività della bietola nel Mezzogiorno
Con l' adozione di razionali tecniche colturali, la barbbaietola da zucchero è in grado di assicurare ricavi e margini unitari di tutto rispetto. E' tuttavia auspicabile una riduzione dei costi di irrigazione pubblica, anche ai fini di una maggiore diffusione della bietola primaverile. Determinante il mantenimento di quote zucchero e prezzo bietole almeno ai livelli attuali
L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Meridione, pag. 6 del 14/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Risultati agronomici degli ibridi precommerciali e delle novità delle società sementiere per le prossime campagne di semina
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 5 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Risultati agronomici degli ibridi precommerciali e delle novità delle società sementiere per le prossime campagne di semina
Nella pubblicazione vengono confrontate le perfomance produttive dei nuovi ibridi che già nella prossima campagna l' agricoltore potrebbe trovare disponibili sul mercato. In un prossimo articolo verranno riportati i risultati delle prove degli ibridi commerciali con indicazioni sull' adattamento di ogni materiale a diverse condizioni agronomiche e ambientali
L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 5 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Risultati agronomici dei nuovi ibridi di mais per la campagna 2000
Conclusa la sperimentazione preliminare condotta nel 1998 e 1999, 147 nuovi ibridi di mais con precocità da classe Fao 200 a classe Fao 700 sono stati approvati per la commercializzazione nella campagna 2000. Le performance agronomiche e i risultati produttivi di questi materiali sono proposti al mondo della produzione agricola per introdurre tempestivamente l' innovazione in azienda e favorire il processo di sostituzione varietale
L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 6 del 18/02/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati