
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Due antiche ricette contadine per un Natale all' insegna della tradizioneSe amate preparare in casa i cibi per il Natale, ma non avete idee per qualcosa di diverso, vi proponiamo due piatti, uno del centro Italia (la zuppa di ceci e castagne) e uno del nord (lo Zelten). Non avete bisogno di ingredienti ricercati e l' esecuzione non richiede particolari abilità culinarie Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/12/2007 
Un mazzolino segnaposto realizzato con la tecnica del BiedermeierEccovi un' idea per creare simpatici segnaposto per decorare la tavola nel periodo natalizio. Per realizzarli si utilizza ciò che la natura vi offre: pigne, frutti e tutto ciò che vi viene in mente! Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/12/2012 
A Vivi la Casa, in mostra quanto serve per arredare la casaVita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 46 del 01/12/2006
Non sapete cosa fare di un vecchio bidone del latte Una decorazione per il Natale!Desiderate fare un regalo un po' originale per Natale, ma non avete alcuna idea Un vecchio bidone o un contenitore in alluminio possono diventare un simpatico vaso da appendere fuori casa Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 46 del 01/12/2013 
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 47 del 01/12/2006
Il grano saraceno protagonista di due piatti: gli gnocchi alla “bava” e una torta ladinaDal grano saraceno si ottiene una farina utilizzata nella cucina tradizionale di montagna per cucinare primi piatti e dolci come quelli che vi proponiamo: gli gnocchi alla “bava” piemontesi e una torta tipica del territorio ladino (a cavallo fra Trentino, Alto Adige e Veneto settentrionale) Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/12/2009 
Due ricette da Veneto e Campania con il pesce dei poveri: il merluzzoIl merluzzo un tempo era il pesce dei poveri perché si conservava a lungo e, soprattutto, costava poco. Vi presentiamo due ricette, l' una proveniente dal Veneto (il “bacalà” alla vicentina) e l' altra dalla Campania (baccalà alla ualanegna) Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 47 del 01/12/2011 
Anche le lampadine possono diventare colorate “palline” di NatalePerché non ridare nuova vita a lampadine non più funzionanti e riutilizzarle per decorare l' albero di Natale Vi illustriamo passo per passo come abbiamo fatto noi Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/12/2010 
Mecoulin e Spongata, due dolci tradizionali da preparare a NatalePer Natale vi proponiamo due ricette di dolci: il Mecoulin della Val d' Aosta e la Spongata di Brescello (Reggio Emilia). La loro realizzazione non è semplicissima, ma con un po' di attenzione e di buona volontà porterete in tavola dolci buoni, originali e di sicuro effetto Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 48 del 01/12/2008 
Due ricette di acquacotta: una dei carbonai della Maremma e una dei butteri della TusciaSemplice è l' ingrediente alla base di questa ricetta: l' acqua. E abbastanza semplice è anche questo piatto che nasce in Maremma, tra i carbonai. Vi è anche una versione viterbese che non prevede il soffritto iniziale e vuole l' uso dell' olio crudo a fine preparazione Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 48 del 01/12/2012 
Cosa devo fare in questi mesiLavori fuori casa. Lavori dentro casa. Scadenze per la casa Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 49 del 01/12/2007 
Impariamo a usare i ceci per cucinare la farinata e un dolceOltre che per realizzare minestre e zuppe, questo legume si può impiegare per cucinare due ricette, di cui la prima è un piatto povero che risale al 1284, mentre la seconda è un dolce che veniva preparato dalle famiglie contadine nei giorni di festa Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 49 del 01/12/2013 
Con un intervento di minima difficoltà si può valorizzare uno spazio domesticoVita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 50 del 01/12/2007
Il successo delle patate nella cucina contadina: due ricette dal Trentino e dal FriuliLa patata è un alimento che all' inizio ha faticato ad imporsi nel nostro continente, ma che ha poi saputo guadagnarsi un posto di primo piano. Vi presentiamo due ricette contadine che la vedono protagonista: il Tortel di patate trentino e le Patate in tecia friulane Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 50 del 01/12/2010 
Cosa devo fare in questi mesiVita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 51 del 01/12/2011
|
|
| 
|
|

|